La parola al Consigliere Gianluca Faziola
Incontriamo oggi Gianluca Faziola, consigliere di amministrazione al suo quinto mandato consecutivo. Proprietario di BW Hotel Metropoli a Genova, è attivo nel capoluogo ligure con numerosi incarichi istituzionali, tra cui Presidente di Federalberghi Genova e consigliere d’ amministrazione di Convention Bureau Genova.
Appassionato di musica e motociclette, con lui parliamo di creatività.
Cosa significa per lei “creatività”? Può essere utile nel business e in questa fase di ripartenza del mercato?
La creatività aiuta sempre.
Può capitare che ci si ritrovi a replicare comportamenti e azioni in modo acritico e intanto il mondo intorno a noi cambia abitudini, gusti, preferenze. La tecnologia evolve e la creatività è fondamentale in questo contesto per non appiattire la propria offerta, per scongiurare di diventare obsoleti.
In questa fase di riapertura dopo molti mesi non è stato affatto semplice e immediato riprendere l’attività. Nel tempo si sono perduti meccanismi consolidati ma anche momenti per rimettersi in discussione e, soprattutto, si è ripartiti con nuove norme. Noi, grazie alla creatività, abbiamo provato a trasformarle in opportunità.
Lo abbiamo sperimentato concretamente alcuni mesi fa con la colazione. Per decenni la soluzione a buffet è stata apprezzatissima dai nostri ospiti, un vero punto di forza. Con le nuove disposizioni abbiamo dovuto ripensare l’intera procedura. Con aggiustamenti, andando per gradi, siamo arrivati ad una formula che ha ridotto drasticamente i tempi di attesa, reso funzionale l’ordinazione e regalato attenzioni in più agli ospiti. Quando le colazioni sono cresciute da 20 a oltre 100 i tempi per servire tutti i prodotti richiesti sono aumentati. Siamo così arrivati a proporre a tutti, appena seduti, il “cestino”: pane, burro e marmellata artigianali, insieme alla nostra immancabile focaccia. Questo ha permesso ai clienti di scegliere poi dal ricco menu dolce e salato con più calma e appagamento.
Abbiamo usato la creatività per risolvere una criticità in un momento estremamente importante dell’esperienza di soggiorno in hotel di ogni ospite. E siamo stati ripagati con riscontri molti positivi.
Qual è la modalità ideale per lei nel prendere una decisione?
In me convivono due anime: quella iper-razionale insieme a quella istintiva. Diciamo che la seconda la destino alle mie passioni personali, la moto e la musica. Quando devo fare una scelta in ambito professionale attivo un vero e proprio processo decisionale in cui mi prendo tempo, faccio sedimentare, valuto le variabili davanti ai file excel.
Quanto un’organizzazione come BWH può essere strategica per fronteggiare il presente e affrontare il futuro?
Sono in BWH da 30 anni prima da socio e poi anche da Consigliere di Amministrazione. Per me BWH è un punto di riferimento. Lo è stato sempre, lo è stato a maggior ragione durante la pandemia. Non soltanto per la vicinanza e per la condivisione con i colleghi albergatori e i manager della sede centrale. Con intelligenza collettiva e coesione, infatti abbiamo trovato risposte e metabolizzato difficoltà nei momenti più complessi.
Best Western Hotel Metropoli – Genova