Milano, 18 febbraio 2025 BWH Hotels Italia & Malta inaugura il 2025 con risultati di rilievo: il 2024 si è chiuso infatti con una stima di fatturato B&B lordo degli hotel del Gruppo di 377 milioni. Il tasso di occupazione medio annuo ha raggiunto il 74%, mentre il prezzo per camera ha registrato un incremento medio del 3,8%, riferito alle 170 strutture del Gruppo.  

Le performance del 2024 sono state in crescita costante rispetto all’anno precedente, con ampio superamento dei livelli pre-pandemia. In particolare, L’ADR (prezzo medio camera) ha segnato un incremento del 3,8% rispetto al 2023, con alcune eccellenze a livello di destinazioni: Roma (+7,8%), Padova (+7,1%), Firenze (+5,6%), Torino (+5,6%), città del Friuli (+5,5%), Mestre (+4,7%) e Napoli (+4,5%). Il RevPar (fatturato per camera disponibile) è aumentato mediamente del 2,7% rispetto al 2023, sempre registrando eccellenze nelle località regional del Veneto (+11%) e del Lazio (+8%) e nelle città di Verona (+5,2%), Siena (+4,9%), Bologna (+4,6%) e Venezia (+4,5%). I valori pre-Covid sono ampiamente superati già dallo scorso anno, segnando di fatto l’inizio di una nuova era per il settore. Gli hotel del Gruppo registrano crescite totali rispetto al 2019, del 34% per ADR e del 38,5% per RevPar. “Siamo molto soddisfatti dei risultati conseguiti in modo diffuso da tutti gli Alberghi del Gruppo e dai nostri canali di vendita – ha commentato Sara Digiesi, CEO di BWH Hotels Italia & Malta – L’ impegno profuso per garantire esperienze eccellenti in tutti i segmenti serviti dai nostri brand ha portato una crescita concreta delle performance economiche e della customer satisfaction, nelle oltre 100 destinazioni che copriamo”. 

La potenza del Brand e della sua distribuzione è confermata dalle performance superiori alla media di settore rispetto al benchmark di mercato, evidenziate dal Revenue Generating Index di STR (RGI), un indicatore di riferimento nell’hospitality, dove nella quasi totalità delle market class in cui il Brand è presente, gli hotel del Gruppo superano la media di mercato (=100). L’RGI misura, infatti, il rapporto tra il RevPar di un hotel e quello del benchmark, nel nostro caso è complessivamente 114. Si evidenziano alcune eccellenze: Mestre & Venezia Upscale, Milano Upscale, Roma Upper Midscale, Torino Midscale, Genova Midscale&Economy, Emilia-Romagna Regional Upscale & Upper Midscale.

Anche l’on the book segue questo trend positivo, con interessanti anticipi di prenotazione: per il prossimo periodo invernale, si registra ad oggi una crescita del 4% in termini di camere occupate e ADR, mentre per il periodo primaverile ed estivo sono già prenotate il 10% di camere in più rispetto allo scorso anno, con un ADR superiore del 3% 

In questo contesto di continuo sviluppo, il Gruppo ha anche concentrato risorse importanti in investimenti per il miglioramento delle strutture e dei servizi: tra il 2024 e il 2025 risultano attivi 42 progetti di ristrutturazione e restyling, in diversi hotel. Gli investimenti hanno riguardato anche la tecnologia, con oltre 61 upgrade di PMS e il miglioramento della digital Customer Journey. 

Inoltre, nell’ottica di espansione, sono state realizzate 12 nuove attivazioni in altrettante località, mentre sono 6 le affiliazioni di prossima apertura. Tra le nuove destinazioni del 2024 ci sono Matera, Torri del Benaco sul Lago di Garda, Lerici, Modica e Porto Palo, per un totale di 769 camere, consolidando il Gruppo la sua presenza sul mercato nazionale e internazionale.  

Oltre le performance economiche, il 2024 è stato un anno di grandi trasformazioni e traguardi raggiunti per BWH Hotels Italia & Malta: 

  • Malta nuova meta: entra a far parte delle destinazioni BWH con l’apertura di un nuovo hotel che dispone di 160 camere di ultima generazione, segnando un passo importante oltre i confini italiani. 
  • SIHO – Hotel Operations: avviato il progetto di gestione diretta degli hotel affiliati ai brand BWH, con l’obiettivo di valorizzare gli immobili attraverso una gestione professionale e garantire standard d’eccellenza in linea con l’identità del Gruppo. A soli quattro mesi dal lancio, la nuova società ha avviato la gestione della sua prima struttura. 
  • Società Benefit: completato il percorso di trasformazione in Società Benefit, rafforzando la responsabilità sociale del Gruppo. 
  • Parità di genere: ottenuta la Certificazione UNI/PdR 125:2022, a conferma dell’impegno concreto per un ambiente di lavoro equo e inclusivo. 
  • Certificazioni ESG: raggiunto il traguardo di 44 strutture accreditate Green Key o GSTC, con l’ambizioso obiettivo di ottenere il riconoscimento del 100% degli hotel entro il 2026. 
  • HIA – Hospitality Innovation Academy: siglata una partnership strategica con HIA per formare i nuovi professionisti dell’hotellerie, investendo sul futuro dell’ospitalità. 

Milano, 22 gennaio 2025 – BWH Hotels Italia & Malta annuncia con entusiasmo una nuova partnership a sostegno della promozione del nostro Paese e del legame tra turismo e sport: il primario brand alberghiero internazionale è Official Partner del Giro d’Italia & Giro d’Italia Women. La storica competizione ciclistica, giunta alla 108^ edizione, partirà dall’Albania il 9 maggio per concludersi il 1 giugno a Roma, mentre il Giro d’Italia Women si svolgerà dal 6 al 13 luglio. 

Secondo i dati del report “L’Osservatorio sullo Sport System italiano” di Banca Ifis, l’evento nel 2023 ha coinvolto 9,4 milioni di persone e generato un impatto economico di 2 miliardi di euro, di cui 0,6 nell’immediato e 1,4 nei mesi successivi. Infatti, oltre ad attirare spettatori durante le tappe, il Giro d’Italia ha avuto anche un effetto significativo a lungo termine sul turismo: lo stesso report stima che ben 618.000 spettatori tornano nei luoghi visitati entro 12-18 mesi, mentre 1,8 milioni scelgono nuove destinazioni ispirati dalle immagini viste in tv 

“Siamo estremamente orgogliosi di diventare Official Partner del Giro d’Italia, un evento che non solo celebra l’eccellenza sportiva, ma offre un’opportunità straordinaria per promuovere il turismo e valorizzare le bellezze del nostro Paese – ha dichiarato Sara Digiesi, CEO di BWH Hotels Italia & Malta – Con una rete di strutture presenti in tutta Italia, BWH Hotels è il partner ideale per accompagnare il prestigioso evento itinerante, accogliere turisti, appassionati di ciclismo e professionisti del settore, offrendo un’ospitalità di qualità e invitando a scoprire i nostri territori, ben oltre la durata dell’evento stesso.  

Il Giro d’Italia, vissuto da Official Partner, sarà un’occasione unica di networking, ci permetterà di incontrare i nostri ospiti nelle diverse tappe, gli albergatori e i partner locali e di valorizzare e promuovere il percorso e le sue eccellenze. Crediamo nel legame tra sport, turismo e ospitalità e investiamo per rafforzarlo, celebrando le straordinarie imprese di atleti e atlete, promuovendo il nostro patrimonio naturalistico e culturale e supportando così la crescita delle nostre strutture, che godranno di nuova visibilità, nuovo appeal e flussi incrementali”. 

“La partnership con BWH Hotels, realtà alberghiera leader nel mondo, presente in oltre 100 paesi, rafforza il prestigio degli eventi Cycling di RCS Sport – ha commentato Matteo Mursia, Chief Revenue Officer di RCS Sports & Events – In Italia le strutture BWH sono distribuite capillarmente sul medesimo territorio attraversato dal Giro d’Italia Uomini e Women. Inoltre, al di là della sponsorship, le squadre, i media, i partner e l’intero staff Rcs Sport avranno il piacere di pernottare nelle strutture BWH, apprezzandone la qualità ed i servizi. Siamo entusiasti di accogliere BWH Hotels tra i nostri partner, certi di intraprendere un percorso di successo e reciproca soddisfazione”. 

Le tappe del Giro d’Italia 

Il percorso del Giro d’Italia si estende per 3.413 km totali con un dislivello di 52.500 metri, partendo per la quindicesima volta dall’estero – in Albania, dove si svolgeranno le prime tre tappe – e concludendosi a Roma per la settima volta. I corridori affronteranno 2 prove a cronometro individuale per un totale di 42,3 km, oltre a 6 tappe per velocisti, 8 di media montagna e 5 di alta montagna 

Le tappe della Corsa rosa saranno in totale 21 attraversando diverse località in cui sono presenti le strutture BWH Hotels: 

  1. Durazzo – Tirana  
  2. Tirana – Tirana  
  3. Valona – Valona  
  4. Alberobello (Pietramadre) – Lecce 
  5. Ceglie Messapica – Matera 
  6. Potenza – Napoli 
  7. Castel di Sangro – Tagliacozzo 
  8. Giulianova – Castelraimondo 
  9. Gubbio – Siena 
  10. Lucca - Pisa TUDOR ITT 
  11. Viareggio - Castelnovo ne’ Monti 
  12. Modena - Viadana (Oglio-Po) 
  13. Rovigo – Vicenza 
  14. Treviso - Nova Gorica/Gorizia 
  15. Fiume Veneto – Asiago 
  16. Piazzola sul Brenta - San Valentino (Brentonico) 
  17. San Michele all’Adige (Fondazione Edmund Mach) – Bormio 
  18. Morbegno - Cesano Maderno 
  19. Biella – Champoluc 
  20. Verrès - Sestrière (Vialattea) 
  21. Roma – Roma 

 

Milano, 19 novembre 2024 – Trenitalia (Gruppo FS) e BWH Hotels Italia & Malta annunciano una nuova partnership, dedicata ai clienti BWH e ai soci CartaFRECCIA, il programma fedeltà riservato ai clienti Frecciarossa di Trenitalia. Grazie a questo accordo, i soci CartaFRECCIA e i clienti Loyalty BWH possono beneficiare di vantaggi esclusivi e accumulare punti per i loro soggiorni negli hotel BWH.
Il programma CartaFRECCIA è il primo programma di Loyalty nel settore dei trasporti in Italia, in termini di numerosità dei clienti. Conta infatti oltre 10 milioni di soci, tra i quali si potranno sia registrare sia fidelizzare i clienti iscritti ai programmi fedeltà Best Western Rewards® & WorldHotels Rewards, che vantano oltre 60 milioni di membri in tutto il mondo.

La collaborazione con BWH Hotels, prima catena alberghiera internazionale a diventare partner del programma CartaFRECCIA, rappresenta un passaggio importante nel percorso di ampliamento della nostra visione di viaggio, che intende offrire ai soci CartaFRECCIA un’esperienza sempre più integrata, anche nell’ambito dell’accomodation alberghiera. Scegliendo BWH Hotels per i propri soggiorni e quindi gli hotel a brand WorldHotels, Best Western e Sure Hotel, i soci CartaFRECCIA potranno non solo accumulare e convertire i punti del Programma ma anche sperimentare servizi di qualità e benefici esclusivi – ha affermato Mario Alovisi, Direttore Marketing di Trenitalia Siamo davvero soddisfatti di aver rafforzato il nostro obiettivo di porre sempre più al centro il viaggiatore e le sue esigenze di mobilità, attraverso soluzioni all’insegna dell’innovazione, della personalizzazione e della sostenibilità”.

Per il nostro Gruppo collaborare con Trenitalia e il programma CartaFRECCIA significa premiare ulteriormente i nostri affezionati clienti completando così l’intera esperienza di viaggio, dalla scelta di un mezzo sostenibile per i loro viaggi, ai soggiorni pensati per le diverse esigenze, siano esse di lavoro o piacere. In questo modo creiamo un circolo virtuoso per i clienti, che possono accumulare punti viaggiando e soggiornando, con un incentivo a scegliere nuovamente i nostri servizi – ha dichiarato Rosa Giglio, Head of Marketing & Communication di BWH Hotels Italia & MaltaInoltre la partnership rappresenta un’opportunità straordinaria poiché offre ai nostri hotel una visibilità ancora più ampia, grazie ai Voucher Soggiorno BWH presenti nel catalogo CartaFRECCIA Collection, che potranno essere richiesti dai Soci CartaFRECCIA utilizzando i punti premio accumulati“.

Raccolta punti CartaFRECCIA negli hotel BWH in Italia e a Malta

Tutti i clienti iscritti a CartaFRECCIA possono ora accumulare punti premio per ogni soggiorno presso uno dei 170 hotel BWH in Italia e a Malta. Inoltre, per i possessori degli esclusivi Status CartaFRECCIA, l’iniziativa prevede punti premio extra ogni tre soggiorni effettuati in Italia e a Malta.

Per ottenere i punti è necessario essere iscritti al programma fedeltà Best Western Rewards® o WorldHotels Rewards, soggiornare in hotel entro il 31 dicembre 2025 e compilare il form dedicato su bestwestern.it al termine di ogni soggiorno.

Inoltre, i clienti iscritti a CartaFRECCIA possono convertire i loro punti in soggiorni e vantaggi presso gli hotel del Gruppo BWH grazie ai voucher soggiorno e alle Gift Card BWH.

Maggiori informazioni sulla partnership sono disponibili sui siti bestwern.it e trenitalia.it.

TRENITALIA

Trenitalia è la società di trasporto ferroviario del Gruppo FS Italiane. Trenitalia assicura la mobilità delle persone per i collegamenti regionali e a media e lunga percorrenza. Sono oltre 7mila i treni di Trenitalia che viaggiano ogni giorno sulla rete ferroviaria italiana. Impegnata a soddisfare le esigenze delle persone, Trenitalia garantisce i più elevati standard di sicurezza e realizza piani di sviluppo nel rispetto della sostenibilità sociale e ambientale.

BWH HOTELS ITALIA & MALTA

BWH Hotels è una realtà alberghiera presente in tutto il mondo in oltre 100 paesi con 4300 strutture. Gruppo leader in Italia, dove approda nel 1982, BWH Hotels Italia & Malta conta oggi 170 strutture presenti su tutto il territorio nazionale e a Malta. Da inizio 2024, è ufficiale la trasformazione in Società Benefit. I soci sono albergatori e possono contare su uno staff di 90 persone operative nella sede centrale di Milano e su tutto il territorio italiano. Alla guida del Gruppo SARA DIGIESI, Chief Executive Officer, e WALTER MARCHESELLI, Presidente. Performance, capillarità, qualità, identità, innovazione e soluzioni personalizzate sono le keyword che BWH Hotels Italia & Malta mette al servizio degli albergatori del suo network insieme a opportunità di marketing e distribuzione globali cui, altrimenti, gli hotel indipendenti non avrebbero accesso. I loyalty program sono centrali per lo sviluppo del business. Best Western Rewards® e WorldHotels Rewards sono asset fondamentali sui quali il Gruppo può contare in tutto il mondo grazie ai 60 milioni di iscritti, clienti fedeli a quali sono offerti vantaggi, tariffe dedicate e benefit esclusivi. Al Gruppo fanno capo i brand: Best Western Hotels & Resorts, WorldHotels Collection, SureStay Hotel Group.

Parte oggi da Bologna il progetto “Armonia in rosa” dedicato alla prevenzione del tumore al seno, iniziativa creata da BWH Hotels Italia & Malta in collaborazione con alcune sedi locali della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori: saranno ben 5 gli appuntamenti che toccheranno alcune città italiane, da Bologna a Pordenone, fino a Roma e Milano.

“In BWH c’è una grande sensibilità al tema, nata anche in virtù di esperienze dirette e di un’attenzione particolare ai temi sociali, grazie anche al coinvolgimento degli alberghi e alla loro relazione con il territorio e la comunità”, ha commentato Maria Teresa Cantù, Head of Membership Marketing & ESG di BWH Hotels Italia & Malta. 

 

“Armonia in rosa” è il nome del progetto che BWH Hotels Italia & Malta ha voluto realizzare in collaborazione con alcune sedi locali della LILT – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori in occasione del “Mese Rosa”, volto a promuovere la consapevolezza sull’importanza della diagnosi precoce e la necessità di adottare corretti stili di vita per la tutela della salute. Infatti l’ultimo report ‘I numeri del cancro in Italia’ stimava che nel 2023 sarebbero stati diagnosticati 55.900 nuovi carcinomi mammari, essendo questo tipo di tumore il più comune tra le donne (30%). Si tratta sostanzialmente di 5 appuntamenti serali che faranno tappa in alcune città italiane durante tutto il mese di ottobre: si parte da Bologna oggi 2 Ottobre (BW City Hotel), per poi continuare con Pordenone il 7 ottobre (BW Plus Park Hotel) e il 14 a Roma (BW Plus Hotel Universo). Infine, ci saranno due tappe milanesi, rispettivamente il 21 (BW Hotel Madison) e 28 ottobre (Worldhotel Cristoforo Colombo). Le serate vedranno il coinvolgimento delle sedi locali della LILT che, con il supporto di esperti e ricercatori, cureranno dei talk durante cui si tratterà dell’importanza della prevenzione, mentre la style coach Chiara Sicignano terrà dei workshop di stile e armocromia per portare alla luce l’unicità di ogni donna. 

L’idea nasce da un esperimento realizzato a Pordenone lo scorso anno ad opera della direzione e dello staff del BW Plus Park Hotel, che poi BWH Hotels Italia & Malta ha voluto estendere su scala nazionale coinvolgendo perlopiù alberghi gestiti da donne, a testimonianza dell’impegno sociale che contraddistingue il brand. “Siamo molto sensibili al tema, anche in virtù di esperienze dirette e di un’attenzione a tutto quello che è il sociale: il progetto infatti s’inserisce in una serie di iniziative pensate per generare un impatto positivo sulla comunità – ha commentato Maria Teresa Cantù di BWH – In tutti questi progetti abbiamo sempre cercato l’appoggio di un partner di valore, che avesse le competenze e la forza necessarie per fare una reale differenza sul territorio”. 

Da qui la scelta della LILT Milano Monza Brianza, che per l’occasione ha stilato 5 consigli utili per prevenire il tumore al seno 

  1. Effettuare regolarmente l’autopalpazione: l’autopalpazione è lo strumento letteralmente a portata di mano per conoscere meglio il proprio seno. La sola autopalpazione non basta, ma se eseguita regolarmente, permette di notare qualsiasi cambiamento rispetto alla fisionomia di base del seno e a ridurre quindi il rischio di ricevere una diagnosi un tumore in fase avanzata.  
  2. Giocare d’anticipo programmando visite di controllo regolari: prevenzione e diagnosi precoce hanno un ruolo fondamentale per rendere il tumore al seno sempre più curabile e guaribile. Programmare visite di controllo regolari è il primo passo per mettere a fuoco i fattori di rischio, correggerli, quando è possibile, e impostare una routine di controlli su misura.  
  3.  Prevenire le patologie femminili con l’alimentazione: un’alimentazione bilanciata e salutare gioca un ruolo importante nella prevenzione del tumore al seno. Seguire una dieta ricca di cereali integrali, vegetali e legumi, che preveda un limitato consumo settimanale di carne rossa e bianca, e possibilmente priva di carni conservate e in scatola e di insaccati può fare una grande differenza nel prevenire la malattia e le recidive.  
  4. Evitare di fumare: anche il fumo può aumentare il rischio di sviluppare un tumore al seno. Come evidenziato da uno studio presentato nel 2018 al XIV Congresso Nazionale della Società italiana di tabaccologia (SITAB), il 4.3% delle morti per tumore al seno e il 4.7% degli anni persi o vissuti con disabilità in seguito alla malattia è da imputare al fumo, sia attivo sia passivo.  
  5. Fare attività fisica: il movimento regolare, anche a bassa intensità, aiuta a prevenire numerose patologie, compreso il tumore al seno, perché incoraggia a modificare in meglio la propria dieta giornaliera, a non fumare e, in generale, a migliorare il proprio stile di vita.  

 

SIHO – Hotel Operations nasce come nuovo strumento e leva di BWH Hotels Italia. Costituita con l’apporto di numerosi albergatori affiliati e con il controllo di BWH Hotels, la nuova realtà mira a valorizzare il potenziale di ogni hotel gestito in logica di portafoglio, attraverso una gestione professionale, sostenibile e profittevole, garantita dalla forza BWH Hotels e dell’esperienza degli imprenditori associati.

 

Milano, 26 settembre 2024 – SIHO Srl è costituita per rispondere ad un mercato in rapida trasformazione, dove si avverte la necessità di soluzioni di gestione alberghiera professionali e stabili, sia all’interno del network BWH Hotels, sia in riferimento al contesto più ampio dell’Hotellerie.

L’unicità, la credibilità e l’efficacia di SIHO risiedono nelle garanzie del brand e nella capacità degli albergatori coinvolti di muoversi in rete e di creare sinergie, per il vantaggio di tutti gli stakeholders coinvolti. Ciascuna struttura gestita, diverrà icona del brand, con proiezione di lungo periodo ed esempio di capacità gestionali, attraverso accurata centralizzazione e delocalizzazione delle attività.

SIHO nasce come una nuova e innovativa iniziativa di BWH Hotels Italia, volta a offrire una nuova soluzione alle strutture alberghiere. A differenza del tradizionale modello di affiliazione, che resta centrale per il Gruppo e che prevede un supporto operativo mantenendo però la gestione autonoma da parte delle strutture, SIHO introduce una novità importante: la possibilità di gestire direttamente gli hotel affiliati. Questo rappresenta un significativo passo avanti nella strategia di BWH, permettendo di controllare e ottimizzare ogni aspetto gestionale. Questo approccio infatti consente coerenza operativa tra tutte le strutture del Gruppo, un miglioramento della redditività e una gestione più centralizzata delle risorse, pur mantenendo la flessibilità necessaria per adattarsi alle singole esigenze locali. Inoltre, SIHO consente di creare sinergie tra le proprietà gestite, ottimizzando i costi e migliorando l’efficienza operativa, generando valore.

“Siamo orgogliosi di presentare SIHO come risposta concreta alle esigenze di un settore alberghiero in costante evoluzione. La nostra missione è fornire soluzioni di gestione professionali e stabili, che vadano oltre il tradizionale modello di affiliazione, e contribuiscano a elevare ogni struttura all’interno del network BWH e nel più ampio panorama dell’ospitalità – ha commentato il Presidente di SIHO Giovanni Simonetto – Attraverso un approccio integrato e sinergico, creeremo esempi di eccellenza e garantiremo benefici tangibili per tutti i nostri stakeholders”.

SIHO è una società a responsabilità limitata, la cui struttura è composta da soci titolari di quote di capitale. Il socio di maggioranza è BWH Hotels Italia S.C.p.A. – Società Benefit, affiancata da 41 soci, tra persone fisiche e giuridiche, impegnati nella gestione alberghiera in tutta Italia con strutture affiliate a BWH. La partecipazione al progetto SIHO rappresenta per gli investitori un’opportunità per sostenere nuovi progetti di crescita e investire in un settore con logiche di partecipazione e rendimenti attrattivi. SIHO si svilupperà nel medio e lungo periodo, seguendo un piano di crescita ambizioso che punta a creare cluster di strutture gestite con logiche di portafoglio su tutto il territorio italiano. SIHO opererà con accordi di locazione, affitti di ramo d’azienda e management.

Dopo la fase di lancio, SIHO prevede l’introduzione di nuove partnership strategiche per sostenere la crescita e il successo del progetto. “BWH Hotels Italia ha costruito la sua leadership dando vita ad iniziative vincenti e durature, partendo dal marchio internazionale e sviluppando partnership profonde fondate sull’aggregazione, come dimostrano la storia di oltre 40 anni, l’ampiezza del network di 170 hotels e i risultati della centrale acquisti SI SUPPLY” commenta Sara Digiesi – CEO BWH HOTELS Italia & Malta ”SIHO sarà un’ulteriore dimostrazione di questa capacità”. 

A margine della cerimonia, svoltasi presso il WorldHotels Crafted Mulino di Firenze, è stato presentato anche il nuovo anno accademico per la formazione dei futuri professionisti dell’ospitalità. L’importante partnership tra BWH Hotels Italia & Malta e Hospitality Innovation Academy in collaborazione con HIM Business School a Montreux definisce nuove traiettorie di competenza per i manager di domani e apre le porte al mondo del lavoro, sempre alla ricerca di figure specializzate: il 47% delle imprese del turismo infatti fatica a trovare personale 

 

Firenze, 20 settembre 2024 – Sono 8 i giovani studenti che hanno ricevuto il prestigioso certificato ottenuto con tanto impegno e dedizione presso la prima Hotel Academy all’interno di un albergo in Italia, nello specifico il WorldHotels Crafted Mulino di Firenze (hia.academy/campus). Una struttura specializzata che si è rafforzata grazie alla nuova partnership tra HIA Hospitality Innovation Academy, HIM Business School a Montreux e BWH Hotels Italia & Malta, il più grande gruppo alberghiero in Italia con 170 hotel a marchio Worldhotels, Best Western e SureStay Hotels. HIA è la prima e unica Accademia di Alta Formazione, nata nel 2022 in partnership per la didattica con HIM Business School del gruppo Swiss Education Group (6ᵃ al mondo tra le scuole di ospitalità secondo il QS World University Rankings). Un’innovazione che può aiutare a colmare il gap tra domanda e offerta di lavoro visto che, secondo la ricerca “Occupazione e mismatch nel turismo e nel terziario” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, il settore del commercio e del turismo avrà bisogno di 760mila nuovi occupati entro il 2027, un problema che già ora colpisce le imprese del turismo con il 47% che fatica a trovare personale a causa del mismatch tra le competenze richieste e quelle possedute dai candidati. Ma non è tutto: dai dati emerge inoltre che le figure più richieste sono addetto al front office, cameriere di sala, portiere di notte e cameriere ai piani, con la maggior parte dei candidati che ha un’esperienza inferiore a due anni.  

 

Oltre all’Hotel Academy presso il WorldHotels Crafted Mulino di Firenze, la partnership tra HIA e BWH Hotels Italia & Malta permette di proporre un’offerta diretta in tre direzioni: alle nuove risorse, sia con moduli brevi propedeutici al recruiting e alla formazione di figure professionali sia con corsi di lunga durata, allo staff degli hotel BWH con moduli brevi indirizzati alla figura richiesta e, infine, a gruppi omogenei con percorsi interni dedicati a specifici cluster come la Next Generation, General Manager, Staff direzionale. “Per il settore dell’ospitalità la formazione del personale è fondamentale. La qualità dell’accoglienza e le performance del settore dipendono dalla professionalità e attitudine delle risorse umane – spiega Sara Digiesi, CEO di BWH Hotels Italia & Malta – Accompagnare gli studenti in questo percorso e investire nella loro crescita significa porre un’importante garanzia per il futuro e formare i nuovi professionisti dell’ospitalità pronti a entrare nel mondo del lavoro con competenze aggiornate e avanzate. La formazione non si ferma ai giovani e deve essere continua e innovare le competenze anche per il personale già operativo. Proprio per questo la partnership con HIA diventa doppiamente strategica”. 

 

L’obiettivo è offrire alta formazione nel management alberghiero e turistico, una specializzazione ambita e ormai manifestamente imprescindibile nei settori dell’hôtellerie e del food & beverage, del luxury di tutto il mondo. Nello specifico, per quel che riguarda l’Hotel Academy, il percorso di studi prevede due anni di formazione in Italia presso lo Student Campus dell’Accademia, ospitato dal WorldHotels Crafted Mulino di Firenze, albergo 4 stelle superior situato sulle rive dell’Arno, e l’ultimo e terzo anno presso HIM Business School a Montreux, in Svizzera. I primi due anni presso l’Hotel Il Mulino di Firenze iniziano a ottobre e terminano a marzo, mentre da aprile a settembre gli studenti mettono in pratica le conoscenze acquisite attraverso stage curricolari presso aziende partner di HIA. Questo biennio ha lo scopo di offrire agli studenti un luogo dove è favorita la contaminazione tra attività didattica e un ambiente lavorativo operativo. Sono previsti modelli didattici e piani formativi, studiati con l’obiettivo di abituare gli allievi a prendere decisioni e sviluppare un’alta capacità di leadership, attraverso un mix di competenze teoriche, abilità pratiche e capacità di lavorare in team. Al termine del percorso formativo, gli studenti raggiungono qualifiche adatte a posizioni di supervisor per grandi imprese alberghiere e possono accedere al Term 4 di HIM Business School allo scopo di ottenere lo Swiss Higher Diploma. 

 

BWH Hotels Italia & Malta e HIA vogliono quindi lanciare i giovani e aiutarli a sviluppare le loro capacità mettendoli nelle migliori condizioni possibili per potersi esprimere. I docenti sono selezionati da HIA e certificati da HIM Business School e rappresentano un mix tra professionisti operativi nel mondo dell’ospitalità, del turismo e del mondo accademico. Il Piano Didattico è continuamente aggiornato in modo da coprire le esigenze formative necessarie ad un manager nel mondo del turismo includendo, oltre alle competenze dell’hospitality, anche Leadership, Digital, Finance, Hotel design e Sustainability. “HIA è nata per accelerare le carriere nel mondo dell’ospitalità e per creare una connessione continua tra le aziende del turismo e giovani pronti a esplorare le diverse professioni e le nuove opportunità emergenti – racconta Giancarlo Carniani, fondatore di HIA – Con l’accesso a HIM Business School per il terzo anno gli studenti hanno opportunità di occupazione prestigiose in tutto il mondo. BWH Hotels Italia & Malta ha dimostrato fin da subito grande interesse nel collaborare per sviluppare la crescita delle nuove risorse che dovranno affrontare un settore turistico-alberghiero in costante trasformazione nei prossimi anni. Siamo onorati e felici di poter affrontare queste sfide insieme a una compagnia alberghiera così prestigiosa”.  

 

Presso WorldHotels Crafted Mulino di Firenze, è in partenza il nuovo anno accademico per la formazione dei futuri professionisti dell’ospitalità. 

L’importante partnership tra il primo gruppo alberghiero in Italia e Hospitality Innovation Academy definisce nuove traiettorie di competenza per i manager di domani e apre le porte al mondo del lavoro.

 

Milano, 25 luglio 2024 – BWH Hotels Italia & Malta e HIA, acronimo di Hospitality Innovation Academy, sono orgogliosi di annunciare una nuova partnership che rafforza i progetti di formazione portati avanti dal più grande gruppo alberghiero in Italia con 170 hotel a marchio Worldhotels, Best Western e SureStay Hotels. HIA è la prima e unica Accademia di Alta Formazione, nata nel 2021 in partnership per la didattica con HIM Hotel Institute Montreux del gruppo Swiss Educational Group, sesta al mondo tra le scuole di ospitalità secondo il QS World University Rankings. Grazie all’unione di BWH Hotels Italia e Malta e HIA nasce la prima Hotel Academy in Italia basata in hotel che definisce nuove traiettorie di competenza per i manager di domani e apre le porte al mondo del lavoro.  

Oltre all’Hotel Academy presso il WorldHotels Crafted Mulino di Firenze, la partnership tra HIA e BWH Hotels Italia & Malta permette di proporre un’offerta diretta in tre direzioni: alle nuove risorse, sia con moduli brevi propedeutici al recruiting e alla formazione di figure professionali sia con corsi di lunga durata, allo staff degli hotel BWH con moduli brevi indirizzati alla figura richiesta e, infine, a gruppi omogenei con percorsi interni dedicati a specifici cluster come la Next Generation, General Manager, Staff direzionale.  

L’obiettivo è offrire alta formazione nel management alberghiero e turistico, una specializzazione ambita e ormai manifestamente imprescindibile nei settori dell’hôtellerie e del food & beverage, del luxury di tutto il mondo.  

Nello specifico, per quel che riguarda l’Hotel Academy, il percorso di studi prevede due anni di formazione in Italia presso lo Student Campus dell’Accademia, ospitato dal WorldHotels Crafted Mulino di Firenze, albergo 4 stelle superior situato sulle rive dell’Arno, e l’ultimo e terzo anno a Montreux in Svizzera. 

I primi due anni presso l’Hotel Il Mulino di Firenze iniziano a ottobre e terminano a marzo, mentre da aprile a settembre gli studenti mettono in pratica le conoscenze acquisite attraverso stage curricolari presso aziende partner di HIA. Questo biennio ha lo scopo di offrire agli studenti un luogo dove è favorita la contaminazione tra attività didattica e un ambiente lavorativo operativo. Sono previsti modelli didattici e piani formativi, studiati con l’obiettivo di abituare gli allievi a prendere decisioni e sviluppare un’alta capacità di leadership, attraverso un mix di competenze teoriche, abilità pratiche e capacità di lavorare in team. Al termine del percorso formativo, gli studenti raggiungono qualifiche adatte a posizioni di supervisor per grandi imprese alberghiere e possono accedere al Term 4 di HIM Hotel Institute Montreux allo scopo di ottenere lo Swiss Higher Diploma. 

“Per il settore dell’ospitalità la formazione del personale è fondamentale. La qualità dell’accoglienza e le performance del settore dipendono dalla professionalità e attitudine delle risorse umane – spiega Sara Digiesi, CEO di BWH Hotels Italia & Malta – Accompagnare gli studenti in questo percorso e investire nella loro crescita significa porre un’importante garanzia per il futuro e formare i nuovi professionisti dell’ospitalità pronti a entrare nel mondo del lavoro con competenze aggiornate e avanzate. La formazione non si ferma ai giovani e deve essere continua e innovare le competenze anche per il personale già operativo. Proprio per questo la partnership con HIA diventa doppiamente strategica”. 

“HIA è nata per accelerare le carriere nel mondo dell’ospitalità e per creare una connessione continua tra le aziende del turismo e giovani pronti a esplorare le diverse professioni e le nuove opportunità emergenti – racconta Giancarlo Carniani, fondatore di HIA – BWH ha dimostrato fin da subito grande interesse nel collaborare per sviluppare la crescita delle nuove risorse che dovranno affrontare un settore turistico-alberghiero in costante trasformazione nei prossimi anni. Siamo onorati e felici di poter affrontare queste sfide insieme a una compagnia alberghiera così prestigiosa.”  

Una partnership che può aiutare a colmare il gap tra domanda e offerta di lavoro visto che, secondo i risultati della ricerca “Occupazione e mismatch nel turismo e nel terziario”, svolta dall’Università Cattolica del Sacro Cuore, il settore del commercio e del turismo avrà bisogno di 760mila nuovi occupati entro il 2027. Un problema che già ora colpisce le imprese del turismo con il 47% che fatica a trovare personale a causa del mismatch tra le competenze richieste e quelle possedute dai candidati. Emerge inoltre che le principali figure richieste sono addetto al front office, cameriere di sala, portiere di notte e cameriere ai piani con la maggior parte dei candidati nelle aree operative che ha un’esperienza inferiore a due anni.  

BWH Hotels Italia & Malta e HIA vogliono per questo lanciare i giovani e aiutarli a sviluppare le loro capacità mettendoli nelle migliori condizioni possibili per potersi esprimere. I docenti sono selezionati da HIA e certificati da HIM Hotel Institute Montreux e rappresentano un mix tra professionisti operativi nel mondo dell’ospitalità, del turismo e del mondo accademico. Il Piano Didattico è continuamente aggiornato in modo da coprire le esigenze formative necessarie ad un manager nel mondo del turismo includendo, oltre alle competenze dell’hospitality, anche Leadership, Digital, Finance, Hotel design e Sustainability 

Un percorso compiuto con il supporto di Winning Women Institute

Milano, 26 giugno 2024BWH Hotels Italia S.c.p.A. – Società Benefit annuncia di avere ottenuto la certificazione UNI PDR 125:2022 – prassi di riferimento per la parità di genere.

Ad accompagnare BWH Hotels Italia & Malta nel percorso, Winning Women Institute, società benefit di consulenza alle aziende nel processo di preparazione alla certificazione, che ha curato i momenti di formazione, di predisposizione della parte documentale e di verifica dell’implementazione delle corrette procedure. Internamente il progetto è stato seguito dal Comitato Guida formato da risorse interne, da aree differenti con differenti mansioni e responsabilità.

La Certificazione è stata ufficializzata il 25 giugno, a Milano, in occasione dell’evento di “Winning Women Institute” dove si è discusso di Leadership femminile ai vertici dell’azienda e Gender Equality e impatto sul business. Questo riconoscimento premia il lungo impegno di BWH Hotels Italia & Malta per la parità di genere, attuato attraverso azioni concrete mirate all’inclusione, alla valorizzazione e allo sviluppo professionale del personale all’interno del gruppo alberghiero.

“La certificazione di parità di genere è un’importante azione concreta di rilevanza sociale. Per un’azienda leader nel comparto, un impegno di responsabilità, profondamente voluto – dichiara Sara Digiesi, CEO del Gruppo BWH Hotels Italia e Malta. – Il processo attivato per l’ottenimento è stato condiviso con Consiglio di amministrazione, con gli Imprenditori associati e con i Collaboratori. Non si tratta solo di un traguardo ma di un passo fondamentale nel percorso di consolidamento di un ambiente di lavoro sempre più equo e inclusivo”.

Siamo entusiasti che un’altra azienda abbia raggiunto questo importante traguardo. Questo successo, ottenuto grazie al nostro supporto, testimonia l’importanza di intraprendere un percorso strutturato e completo per promuovere l’uguaglianza di genere. La Certificazione dimostra che la parità di genere è un obiettivo raggiungibile e che le aziende possono fare la differenza adottando politiche inclusive e valorizzanti per tutti i dipendenti. – commenta Paola Corna Pellegrini, Presidente di Winning Women Institute – Un altro grande brand che si aggiunge alle molte realtà che stanno lavorando concretamente per cambiare le cose”

Per l’obiettivo della parità di genere è stato redatto un nuovo regolamento aziendale. Sono state studiate le caratteristiche di collaboratori e componenti del Consiglio di Amministrazione che ha un perfetto bilanciamento tra uomini e donne. È stata svolta anche un’ampia analisi dei BIAS sulle scelte iconografiche di sito e canali social media.

L’analisi svolta ha confermato il diffuso clima positivo grazie alle iniziative di Welfare dedicate al personale, le attività di “BeWe”, la commissione clima fondata in azienda nel 2009, con l’obiettivo di creare un ambiente di lavoro positivo. Di recente è stata siglata anche la partnership con UNO Bravo, il servizio di supporto psicologico online. Il 2024 è un anno cruciale per il Gruppo in ambito CSR. Nel mese di gennaio ha preso il via il progetto People Care, nuovo filone di iniziative in ambito HR pensate per gli alberghi grazie a una serie di strumenti concreti per attrarre, selezionare, formare e far crescere il personale, con attenzione al benessere, anche grazie a piani di welfare declinati sulle strutture alberghiere.

Il Gruppo supporta le strutture nelle politiche HR anche con sistemi di recruitment e selezione, con oltre 1.600 ore di formazione all’anno, in modalità fisica e digitale, tariffe e promozioni dedicate legate ai viaggi in tutto il mondo, per dipendenti le loro famiglie e gli amici, iniziative di sensibilizzazione e sostegno all’inclusione e valorizzazione delle identità individuali.

Sempre a inizio anno è avvenuto il passaggio a Società Benefit. Condiviso con i soci albergatori, è l’esito di oltre 10 anni di impegno e dedizione consapevole e attento nei confronti dell’ambiente, delle persone e delle comunità in tutte le aree in cui l’azienda opera.

La scelta di diventare Società Benefit ha consolidato il posizionamento di BWH Hotels Italia & Malta nei confronti di stakeholder, imprenditori alberghieri, partner e clienti ed è la corretta espressione di una leadership responsabile che supera gli aspetti economici di breve periodo e considera il benessere delle persone e la tutela dell’ambiente nel tempo.

 

BWH Hotels Italia S.c.p.A. – Società Benefit

Ad oggi la sede italiana di BWH Hotels conta su 90 collaboratori dei quali oltre il 60% sono donne. Da inizio anno sono stati 12 i nuovi ingressi in perfetta p parità di genere: 6 uomini e 6 donne. L’età media dei collaboratori è 40 anni. Lo Smartworking è ampiamente utilizzato in aziende: tutti i collaboratori hanno 2 giornate fisse nella settimana lavorativa e i genitori, con bambini di età inferiore a 3 anni, hanno diritto a 3 giornate.

In Italia e a Malta BWH Hotels conta 170 strutture. Società Benefit da gennaio 2024, è gestita da una cooperativa di albergatori con uno staff attivo sul territorio italiano. Al gruppo fanno capo tre brand: WorldHotels, Best Western, Sure Hotel Collection. Capillarità, qualità, innovazione e soluzioni personalizzate sono le keyword che BWH Hotels mette al servizio degli albergatori del suo network oltre agli accordi di marketing e distribuzione globali capaci di assicurare concreti vantaggi cui, altrimenti, i singoli hotel non avrebbero accesso.

 

Online: bwh.it

Linkedin: linkedin.com/company/bwhhotelsitalia

 

Winning Women Institute

Internal Communication

Giovanna Cislaghi – +39 3470882266

 

Rovigo, 19 aprile 2024Best Western Hotel Cristallo di Rovigo celebra la Giornata della TerraEarth Day 2024.

Lunedì 22 aprile tutto il mondo si mobilita per la ricorrenza che invita a proteggere il nostro pianeta, la Giornata della Terra riconosciuta in 193 Paesi in tutto il mondo.

Per la Giornata della Terra 2024, BWH Hotels Italia & Malta, Gruppo alberghiero del quale fa parte Best Western Hotel Cristallo, ha scelto di supportare il progetto dedicato a Valle Cà Pisani, un’area di 750 ettari nel parco naturale regionale veneto del Delta del Po.

Walter Marcheselli, il proprietario dell’albergo, è impegnato da tempo in pratiche di sostenibilità per questa struttura. Inoltre, in qualità di Presidente di BWH Hotels Italia & Malta è promotore in prima persona dei progetti, delle buone pratiche e della consapevolezza dell’impatto che hotellerie e turismo hanno sul nostro ambiente.

Sono particolarmente felice e orgoglioso di questa iniziativa, quest’anno. Da albergatore da sempre attivo sul nostro territorio perché invita a proteggere un’area naturale tanto ricca quanto estremamente delicata. In hotel ho da sempre promosso le iniziative di sostenibilità ambientale e buone pratiche: dalle azioni contro ogni tipo di spreco, alla riduzione della plastica monouso con la costante attenzione a innovazioni per mitigare gli impatti e rispondere alle esigenze dei nostri ospiti. Da Presidente del Gruppo alberghiero perché riporta l’attenzione su un tema cruciale per il futuro di tutti: l’impatto di turismo e hotellerie sul pianeta” commenta così Walter Marcheselli il progetto in occasione della Giornata della Terra 2024.

Le azioni concrete attuate in albergo per la sostenibilità spiccano:  l’ impianto solare per la produzione di acqua calda, impianto di aria condizionata e riscaldamento di ultima generazione, infissi ad alto isolamento, domotica nelle camere e aree comuni per la gestione energetica e termica, luci interne ed esterne a Led.

Per sostenere l’economia locale accordi con fornitori del territorio e a km zero oltre a privilegiare forniture da aziende con bilanci di sostenibilità. A breve, inoltre, saranno disponibili colonnine per la ricarica di auto elettriche.

L’iniziativa è guidata da UP2YOU, startup impegnata nella lotta al cambiamento climatico tramite tecnologie innovative, ed è dedicata a preservare il delicato equilibrio di ecosistemi di terra e acqua unici nel loro genere di Valle Cà Pisani.

Valle Cà Pisani è un progetto italiano certificato βneutral, sviluppato su una superficie complessiva di 750 ettari presso la zona nord del parco naturale regionale veneto del Delta del Po. Attraverso l’acquacoltura, l’iniziativa mantiene l’equilibrio biologico di ecosistemi in acqua e in terra emersa unici nel loro genere. Il mantenimento di un sano substrato algale consente la fissazione di CO₂ dall’atmosfera ovvero la riduzione dei gas serra.

Sono numerose anche le specie animali protette – Fratino, Anguille, Orate, Spigole e Spinarello – e dodici diverse specie vegetali preservate.

L’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, adottata da tutti gli Stati membri delle Nazioni Unite nel 2015, fornisce un modello condiviso per la pace e la prosperità delle persone e del pianeta, ora e in futuro. Al centro ci sono i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile. Gli SDGs ricoperti da Valle Ca Pisani riguardano l’adozione di misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze.

Le Nazioni Unite promuovono ogni anno la Giornata della Terra, un mese e un giorno dopo l’equinozio di primavera, il 22 aprile. La prima Giornata della Terra, nel 1970, ha mobilitato milioni di cittadini dando vita al moderno movimento ambientalista. Da allora, la ricorrenza si è evoluta e coinvolge oggi 193 Paesi.

Bologna, 21 marzo 2024 – Il Best Western City Hotel è una struttura alberghiera nel cuore del quartiere Bolognina, vicino alla Stazione Centrale e a due passi da Piazza dell’Unità. Da quarantasei anni una gestione famigliare ha visto avvicendarsi, prima la Signora Clelia Cappelli poi, nel 1986, il genero Celso De Scrilli -attualmente presidente di Federalberghi Bologna alla quale il Best Western City Hotel aderisce e vicepresidente Confcommercio Ascom Bologna -e, da cinque anni, la figlia Maria De Scrilli che ha seguito direttamente la certificazione GSTC del City Hotel.

Ristrutturato completamente nel 2006 il Best Western City Hotel è, principalmente, un hotel business con un’alta occupazione straniera (pari al 39%) e caratterizzato da soggiorni brevi (1-2 notti) per l’80% dei casi.

Il progetto di certificazione sviluppato da Best Western City Hotel – oggi qui presentato – nasce dalla collaborazione con BWH Hotels Italia & Malta – al quale l’albergo è affiliato da molti anni e che, da inizio 2024, ha concluso un processo di evoluzione nella governance diventando Società Benefit.  Il Gruppo alberghiero ha supportato il City Hotel in questo processo e indicato l’orientamento e le linee guida poiché, fin dal 2009, è impegnato in una serie di programmi e azioni concrete per contenere gli impatti degli hotel affiliati al network. Dagli assesment alla riduzione della plastica mono-uso negli alberghi fino al supporto nelle certificazioni, BWH Hotels Italia & Malta offre ai suoi alberghi una composita serie di strumenti in costante evoluzione in tutto l’ambito ESG.

Un approccio fondamentale allo sviluppo di questo certificato GSTC si trova già nel Codice Etico del City Hotel Srl. Nella “mission” e nella relazione con la comunità sono esplicitati i temi della tutela dell’ambiente, dell’impatto locale, e della valorizzazione delle comunità locali indispensabili per affrontare e promuovere un processo di cambiamento come la sostenibilità e la responsabilità sociale nel mondo del turismo.

“Abbiamo iniziato questo percorso per ottenere la certificazione GSTC a maggio 2023 con l’impegno fondamentale di integrare la sostenibilità nella nostra strategia che non significa per forza fare qualcosa in più. Quello che è richiesto è di cambiare l’approccio nella gestione e organizzazione della struttura, nelle singole scelte quotidiane attivando così un processo di miglioramento continuo. La chiamata all’azione riguarda tutte le singole persone che vivono l’albergo: personale, fornitori e non da ultimo i clienti. L’impatto positivo più grande e immediato che le nostre scelte hanno, non sono principalmente sull’ambiente, ma soprattutto sulla società, sulla cultura, sul nostro territorio e sulla struttura” spiega Maria De Scrilli, titolare Best Western City Hotel.

“Prima di tutto è stata fatta un’analisi preliminare per prendere consapevolezza e individuare i punti di miglioramento: abbiamo definito obiettivi chiari e concreti con lo scopo di ottimizzare i processi, sensibilizzare i clienti, selezionare fornitori locali e in linea con i nostri obiettivi di sostenibilità, migliorare l’impegno e la relazione con la comunità, attirare collaboratori e migliorare il posizionamento dell’albergo. Alcuni esempi concreti delle azioni che abbiamo intrapreso sono: ad oggi acquistiamo più del 49% dei beni da aziende di Bologna e provincia, 15% da aziende regionali e il 34 % da fornitori nazionali. Per quanto riguarda i servizi solo il 5,4 % sono fornitori esteri, il 41% nazionali, 11% regionali e 43% provinciali. Promuoviamo souvenir locali e sostenibili, come i tortellini porta chiave di Double Trouble, sensibilizziamo il cliente rispetto alla problematica dello stress idrogeologico del nostro territorio (Water Risk Atlas molto alto – https://www.wri.org/aqueduct ) e manteniamo alta l’attenzione alle tematiche di sostenibilità ambientale, attraverso il programma Go.Get.Green di Best Western,  per ridurre i consumi di acqua, evitando il cambio delle lenzuola e la pulizia quotidiana della stanza” continua Maria De Scrilli.

“Monitoriamo giornalmente la spazzatura prodotta dai diversi reparti e i consumi di acqua, energia e gas, in modo da porci obiettivi misurabili di miglioramento. Già nel 2016 abbiamo installato pannelli fotovoltaici che ci permettono di ridurre l’acquisto di energia e l’anno scorso abbiamo acquistato 50% della nostra energia con certificati GOP, con l’obiettivo di passare al 100% di energia rinnovabile. Doniamo quanto non è più necessario in albergo, ma ancora in buone condizioni, a chi può dargli una seconda vita: a dicembre abbiamo donato più di 40 materassi all’Opera di padre Marella, l’anno scorso abbiamo sostenuto l’associazione amici di San Petronio per il restauro della basilica e collaboriamo con i commercianti della zona per migliorare e supportare il nostro quartiere.

Siamo consapevoli che la certificazione non rappresenta un traguardo conclusivo, bensì il primo passo verso un costante miglioramento. Riconosciamo che le nostre azioni, sebbene importanti, non sono da sole sufficienti né risolutive; esse, tuttavia, giocano un ruolo cruciale poiché la comunità è formata da singoli individui e le decisioni personali influenzano quelle della collettività. Sarebbe un ottimo risultato se altri alberghi del territorio si impegnassero a conseguire la certificazione GSTC e sarei molto orgogliosa della mia città se diventasse una delle poche destinazioni in Italia certificate GSTC, garantendo così un turismo sostenibile, supportando le imprese del territorio e, non da ultimo, una miglior qualità di vita per tutti noi bolognesi” conclude Maria De Scrilli, titolare Best Western City Hotel.

“Vireo Srl è più che lieta di annunciare che l’hotel Best Western City Hotel ha ottenuto, con successo, la prestigiosa Certificazione GSTC (Global Sustainable Tourism Council) grazie all’impegno e alla dedizione verso la sostenibilità. Il GSTC è il principale schema per il turismo sostenibile, riconosciuto a livello globale. Essere certificati GSTC rappresenta quindi un traguardo significativo per il Best Western City Hotel perché permette di supportare, tramite la certificazione, l’impegno verso la sostenibilità. Vireo Srl, l’ente di certificazione leader nel settore, ha certificato il Best Western City Hotel attraverso i suoi controlli e ha emesso il certificato GSTC. Vireo, tramite un suo auditor qualificato, ha svolto la verifica presso la struttura, garantendo quindi che tutte le pratiche e le iniziative fossero veritiere, supportate da evidenze e infine conformi ai criteri dello standard GTSC.

L’ottenimento della Certificazione GSTC da parte del Best Western City Hotel nel febbraio 2024 è il risultato di un impegno a lungo termine per promuovere e praticare il turismo sostenibile. Il Best Western City Hotel si distingue ora come un buon esempio di impegno nel turismo sostenibile, ispirando altri a seguire il suo esempio e a impegnarsi per un turismo più responsabile per tutti.” dichiara Luigi Mazzaglia, CEO Vireo Srl.

“Siamo molto orgogliosi di avere avuto l’opportunità di accompagnare il Best Western City Hotel alla certificazione GSTC.  Maria De Scrilli e tutto il suo staff hanno voluto fortemente esprimere il loro impegno e la loro determinazione con la consapevolezza che è necessario essere protagonisti attivi per innescare meccanismi virtuosi legati ad un processo di cambiamento responsabile, per il bene non solo dell’azienda stessa, ma anche per la comunità ed il territorio in cui essa opera.
Virtou nasce da tre professionisti del turismo accomunati da valori ed obiettivi.
Il percorso di certificazione, sperimentato prima direttamente in modo pratico e concreto, è stato  un processo di consapevolezza per definire un impegno preciso nei confronti della sostenibilità come forma di responsabilità sociale dell’impresa stessa, una opportunità per coinvolgere gli stakeholder nel proprio impegno e per dimostrare al mercato il valore etico dell’attività imprenditoriale, come elemento distintivo” spiega Stefania Zanuso, Direttore Virtou.

“L’impegno assunto con il progetto Virtou è quello di accompagnare imprese e destinazioni turistiche ad una gestione sostenibile per garantire loro uno sviluppo generazionale responsabile nei confronti dell’ambiente, delle comunità e del futuro delle imprese stesse. Desideriamo accrescere la consapevolezza imprenditoriale e gestionale nei confronti della responsabilità sociale, ambientale ed economica delle comunità in cui ciascuna impresa e destinazione turistica opera.
Oggi, più che mai, l’adozione di una  gestione sostenibile consapevole, diventa una opportunità che punta verso il miglioramento continuo e che porta, nel medio e lungo periodo,  a risultati concreti e misurabili . Ne citiamo alcuni:

  • efficienza organizzativa e dei processi con ottimizzazione delle relazioni interne e   dei sistemi di controllo;
  • capacità di innovazione dei servizi e dei prodotti per anticipare le aspettative degli stakeholder e del mercato;
  • reputazione aziendale e distinzione dai competitors;
  • attrattività per finanziatori e accessibilità al credito;
  • valorizzazione delle risorse umane.
    Un grande complimento, quindi, a Best Western City Hotel per la determinazione e la volontà nel voler raggiungere questo importante obiettivo che, siamo certi, sarà di esempio per molti” conclude Stefania Zanuso.

“L’impegno che il nostro sistema associativo confederale ha profuso, negli ultimi anni, per lo sviluppo di fondamentali processi di cambiamento per le imprese – come quelli, ad esempio, dell’innovazione digitale e della parità di genere – ha creato un forte coinvolgimento anche nella società perché lì si sono attivati significativi rinnovamenti sociali e culturali. Le numerose e importanti esperienze maturate nel mondo imprenditoriale, nella rappresentanza associativa e nella promozione e valorizzazione turistica, hanno dato all’amico e collega Celso De Scrilli, la possibilità di avere una visione ampia e approfondita di questi contesti oltreché di sperimentarne, attraverso i più evoluti strumenti in campo come quello della certificazione qui presentata, nuovi approcci e gestioni. Questo progetto di certificazione è sicuramente un indispensabile apri pista per Bologna e per tutti coloro che stanno pensando di intraprendere un percorso analogo” dichiara Enrico Postacchini, Presidente Confcommercio Ascom Bologna.