Tag Archivio per: turismo

Milano, 25 giugno 2025 – Gorizia è Capitale Europea della Cultura 2025, un titolo che celebra la sua identità transfrontaliera insieme a Nova Gorica. Il progetto GO!2025 ha infatti portato un forte incremento turistico, con un +64% di visitatori stranieri nei primi mesi del 2025. La città offre un ricco programma di eventi, mostre e spettacoli che valorizzano la storia comune, la cultura di confine e le bellezze paesaggistiche: tra le esposizioni più visitate, la mostra su Andy Warhol, che ha registrato 80.000 presenze, mentre il Castello ha accolto oltre 14.528 visitatori. Ma esistono luoghi preziosi e angoli nascosti ancora poco conosciuti e lontani dalla logica dell’overtourism, dove poter visitare la città in totale tranquillità. Se infatti la maggior parte dei turisti che arrivano a Gorizia si concentra attorno al Castello o al Duomo, sono ancora pochi i temerari che si avventurano sul ponte ciclabile di Solkan, sospeso tra le rive dell’Isonzo o tra le dolci colline del Collio, dove la storica Strada del Vino e delle Ciliegie, la prima d’Italia, invita a perdersi tra vigneti, cantine e sapori autentici, lontani dai percorsi più battuti. 

A raccontare queste perle, spesso trascurate dai flussi turistici più intensi, è Boris Visintin, esperto di turismo locale, nonché Direttore del Best Western Gorizia Palace: “Negli ultimi anni Gorizia ha vissuto una vera rinascita culturale e turistica. Con GO! 2025 stiamo assistendo a un afflusso crescente di visitatori, affascinati da questa terra di confine ricca di storia, bellezza e visioni condivise. Gorizia non è più una semplice tappa, ma una destinazione da vivere appieno, anche grazie a iniziative come il nostro pacchetto «Discover Gorizia», che arricchisce il soggiorno con esperienze autentiche, sapori locali e percorsi tra Collio e cultura. Il Best Western Gorizia Palace è il punto di partenza ideale per scoprirla: nel cuore della città e a due passi da Nova Gorica, offre 64 camere moderne, servizi per cicloturisti e una rete di collaborazioni con realtà del territorio, dal Piccolo Opera Festival a Visavì. Il nostro team, profondo conoscitore della città, accompagna ogni ospite con passione e attenzione, trasformando ogni soggiorno in un ricordo da portare con sé”. 

Ecco quindi svelate, dagli esperti turistici locali del Best Western Gorizia Palace, le 7 curiosità che svelano l’anima più autentica di Gorizia, fatta di memoria, visioni, natura e passaggi di frontiera: “Un patrimonio che continuerà a sorprendere anche oltre il 2025, con nuovi percorsi, eventi e prospettive da scoprire nel 2026, per chi vorrà vivere la città con occhi nuovi e passo lento”, conclude Visintin. 

  1. Piazza della Transalpina è per metà italiana e per metà slovena: un tempo separata dal Muro di Gorizia, oggi è un simbolo di unità e cooperazione tra i due Paesi, i cui confini attuali sono segnati da una linea di mattonelle di pietra, trovandosi la parte italiana a Gorizia e la metà slovena a Nova Gorica. Un tempo il “Muro della Vergogna”, costruito nel 1947, divideva la città italiana da quella jugoslava; è stato poi rimosso con l’entrata della Slovenia nell’UE nel 2004. 
  2. Un ponte ciclabile tra due città: una nuova pista ciclabile unisce Gorizia (Italia) e Nova Gorica (Slovenia), tracciando un itinerario suggestivo lungo il fiume Isonzo. Cuore del percorso è il ponte ciclabile di Solkan, sospeso tra natura e storia, a pochi passi dalla storica stazione Transalpina. Immerso nel verde e affacciato su panorami mozzafiato, è il punto perfetto per vivere un’esperienza che intreccia sport, paesaggio e memoria di frontiera. Ideale per appassionati di cicloturismo di ogni livello. 
  3. La Strada del Vino e delle Ciliegie è la prima strada del vino italiana: istituita nel 1963, è stata uno dei primi itinerari enogastronomici d’Italia, si trova nell’area del Collio, tra Gorizia e i comuni circostanti, la prima in Italia ad ottenere la DOC. È possibile organizzare degustazioni in cantina, scoprendo le eccellenze enologiche del territorio e i sapori autentici della cucina locale. 
  4. Una delle collezioni più grandi al mondo di rose Bourbon: nel monastero di Kostanjevica si trovano oltre 75 varietà rare, profumate e dal grande valore storico. Originarie dell’isola di Réunion, queste rose conquistarono l’aristocrazia europea dell’Ottocento. Ogni primavera, durante il Festival delle Rose, il giardino si trasforma in un tripudio di colori e profumi, circondando la cripta dove riposa anche Carlo X, ultimo re di Francia. Un angolo di Gorizia dove natura e storia sbocciano insieme. 
  5. Tour del Contrabbando: nell’ex valico doganale di Pristava sorge un museo immersivo dedicato al contrabbando di frontiera (šverc), praticato tra il dopoguerra e gli anni ’60. L’allestimento, ricco di oggetti d’epoca e testimonianze, racconta come zucchero, caffè e sigarette attraversassero clandestinamente il confine. Una escape room interattiva permette di rivivere l’adrenalina di quel mondo sommerso. 
  6. Via Rastello e la galleria sotto il Muro di Berlino: in via Rastello si trova la casa natale di Luigi Spina, il goriziano che nel 1962 scavò, insieme con Domenico Sesta, il “Tunnel della Libertà” sotto il Muro di Berlino, permettendo la fuga di 29 persone dalla Berlino Est. Una targa lo ricorda come simbolo di coraggio e resistenza civile, celebrato anche nei Giardini dei Giusti e in vari documentari. 
  7. Il Parco del Tricorno spartiacque naturale tra due mari: i torrenti e i fiumi che nascono tra le Alpi Giulie prendono direzioni opposte: alcuni sfociano nell’Adriatico (come l’Isonzo), altri nel Danubio e poi nel Mar Nero. Un piccolo miracolo geologico che rende il parco un crocevia invisibile tra due mari. Il Parco offre percorsi di trekking spettacolari, immersi nella natura incontaminata, ideali per gli amanti dell’escursionismo e delle esperienze outdoor.  

È stata presentata da BVA Doxa la ricerca “Le trasformazioni in atto nel turismo 2021” in occasione di BIT 2021 organizzato da Fiera Milano. Giovanna Manzi – CEO BWH Hotel Group Italia – ha commentato i risultati relativi all’atteggiamento verso viaggi e vacanze nel 2021.

I dati relativi alle opinioni e agli atteggiamenti degli Italiani verso i viaggi e le vacanze nel 2021 sono stati rilevati da BVA Doxa nell’ambito del Doxa Tracker, un sondaggio continuativo volto ad indagare le opinioni su diverse tematiche, rilevanti per la società e le aziende.

“Le evidenze del report sono ben descritte e confermano l’effettivo comportamento delle persone che manifestano uno spiccato desiderio di tornare a viaggiare considerando ovviamente alcune caratteristiche diverse dal passato. Commenta Giovanna Manzi. CEO BWH Hotel Group ItaliaIn particolare, emergono la preferenza degli spostamenti in auto, mete più vicine a casa o comunque in Italia, prenotazioni sotto data. Le tendenze già manifestate nel 2020 sono quindi ampiamente confermate.

Tra i motivi che inducono invece a non prenotare, il timore del contagio non è molto più elevato rispetto a quanto viene percepito come inconveniente di vivere un’esperienza diversa a causa delle restrizioni.
In questo caso credo che, in base al bisogno di ciascuno, la seccatura dell’esperienza differente sarà superata con l’allungarsi del periodo delle restrizioni stesse. Mi aspetto che questo tema sarà quindi abbandonato a breve.
Noto invece come elementi capaci di rassicurare il cliente e di contribuire in modo sostanziale a rimuovere la paura del contagio, siano la chiave per far ripartire il settore.
Anche la fiducia che chi prenoterà sceglierà sicuramente di più gli hotel mi fa pensare che le persone abbiano compreso quanto gli alberghi pongano un’altissima attenzione all’aspetto dell’igienizzazione, dovendo seguire regole e procedure molto più rigide e, come nel caso delle catene a marchio, anche controlli a cura di Ispettori esterni.
Per quanto riguarda gli alberghi individuali, vorrei sottolineare inoltre che in Italia sono per la maggior parte a conduzione famigliare: questo garantisce all’ospite che il proprietario e la sua famiglia siano i primi a non voler rischiare di contagiarsi e siano quindi motivati a mantenere la loro struttura sanificata e costantemente igienizzata”.

 

“Il fatto che l’Italia sia la meta preferita è importante perché per il 26% dei turisti si tratta di una consuetudine consolidata, ma il 54% è d’accordo nel dire che la decisione è stata presa perché non è più considerata un ripiego ma è un’opportunità per conoscere e scoprire cultura, arte, natura, gastronomia del Paese. Ed è soprattutto anche un modo per sostenere l’economia, contribuire alla ripartenza di tutte le attività duramente colpite dall’emergenza sanitaria – spiega Cristina Liverani, Special Projects Unit Manager di BVA Doxa – “È una scelta precisa, voluta, motivata anche dal desiderio di fare una vacanza semplice, rilassante, ricca di nuove esperienze e soprattutto sicura. Le località di mare sono di gran lunga le preferite (74%) ma molti scelgono la vacanza itinerante (15%), le città d’arte (13%) e i piccoli borghi (15%)”.

Estate 2021: Le vacanze degli Italiani in tempi di pandemia | Doxa (bva-doxa.com)

 

Ufficio Stampa BWH Hotel Group Italia – Monica Sicorello – 334.6396102

Ufficio Stampa Doxa BVA – Cristina Liverani – cristina.liverani@bva-doxa.com

Per Best Western Italia accordo con Travel Appeal: a tutti i Soci uno strumento di nuova generazione per il monitoring online.

Obiettivo dell’intesa è fornire agli albergatori affiliati a Best Western uno strumento extra per monitorare e gestire l’online reputation dei 160 hotel del Gruppo.
L’accordo è stato ufficializzato in occasione della giornata che gli albergatori Best Western hanno trascorso in H-FARM.

Travel Appeal, punto di riferimento per l’elaborazione dei Big Data nel turismo, e Best Western Italia, il brand alberghiero più diffuso in Italia annunciano la finalizzazione di un accordo.

Alla base dell’intesa, l’intento comune di rendere disponibile agli affiliati Best Western un ulteriore e innovativo strumento per monitorare l’ecosistema digitale e la propria reputazione su social media, ota e siti di recensioni. Il nuovo servizio si armonizza e completa il set di strumenti che il Gruppo mette già a disposizione dei suoi affiliati.

L’ufficializzazione dell’accordo è avvenuta durante “BW Innovation Blitz” evento organizzato nella sede di H-FARM alla quale hanno preso parte oltre 180 persone tra soci e staff d’albergo Best Western.

Travel Appeal raccoglie e analizza dal web tutti i dati degli hotel: dalle recensioni dei clienti, alla qualità dei siti web fino alla gestione dei canali social e, attraverso l’ algoritmo proprietario, li trasforma in un punteggio, fornendo consigli pratici per migliorare il proprio appeal online attraverso una interfaccia intuitiva ed efficace.

L’accordo tra le due aziende prevede anche un aspetto proattivo: sulla base dei risultati del monitoraggio, Travel Appeal supporta gli imprenditori alberghieri Best Western con suggerimenti per ottimizzare la gestione dei propri canali web e valorizzare l’interazione con i clienti finali.

Sono ad oggi 160 gli hotel Best Western che potranno fare affidamento sulla piattaforma capace di restituire loro il sentiment del web.
Grazie a Travel Appeal, Best Western ancora una volta riafferma la centralità di servizi ad alto valore aggiunto destinati ai propri Soci albergatori, posizionandosi come realtà innovativa nel mercato alberghiero italiano.