Milano, 22 gennaio 2025 – BWH Hotels Italia & Malta annuncia con entusiasmo una nuova partnership a sostegno della promozione del nostro Paese e del legame tra turismo e sport: il primario brand alberghiero internazionale è Official Partner del Giro d’Italia & Giro d’Italia Women. La storica competizione ciclistica, giunta alla 108^ edizione, partirà dall’Albania il 9 maggio per concludersi il 1 giugno a Roma, mentre il Giro d’Italia Women si svolgerà dal 6 al 13 luglio. 

Secondo i dati del report “L’Osservatorio sullo Sport System italiano” di Banca Ifis, l’evento nel 2023 ha coinvolto 9,4 milioni di persone e generato un impatto economico di 2 miliardi di euro, di cui 0,6 nell’immediato e 1,4 nei mesi successivi. Infatti, oltre ad attirare spettatori durante le tappe, il Giro d’Italia ha avuto anche un effetto significativo a lungo termine sul turismo: lo stesso report stima che ben 618.000 spettatori tornano nei luoghi visitati entro 12-18 mesi, mentre 1,8 milioni scelgono nuove destinazioni ispirati dalle immagini viste in tv 

“Siamo estremamente orgogliosi di diventare Official Partner del Giro d’Italia, un evento che non solo celebra l’eccellenza sportiva, ma offre un’opportunità straordinaria per promuovere il turismo e valorizzare le bellezze del nostro Paese – ha dichiarato Sara Digiesi, CEO di BWH Hotels Italia & Malta – Con una rete di strutture presenti in tutta Italia, BWH Hotels è il partner ideale per accompagnare il prestigioso evento itinerante, accogliere turisti, appassionati di ciclismo e professionisti del settore, offrendo un’ospitalità di qualità e invitando a scoprire i nostri territori, ben oltre la durata dell’evento stesso.  

Il Giro d’Italia, vissuto da Official Partner, sarà un’occasione unica di networking, ci permetterà di incontrare i nostri ospiti nelle diverse tappe, gli albergatori e i partner locali e di valorizzare e promuovere il percorso e le sue eccellenze. Crediamo nel legame tra sport, turismo e ospitalità e investiamo per rafforzarlo, celebrando le straordinarie imprese di atleti e atlete, promuovendo il nostro patrimonio naturalistico e culturale e supportando così la crescita delle nostre strutture, che godranno di nuova visibilità, nuovo appeal e flussi incrementali”. 

“La partnership con BWH Hotels, realtà alberghiera leader nel mondo, presente in oltre 100 paesi, rafforza il prestigio degli eventi Cycling di RCS Sport – ha commentato Matteo Mursia, Chief Revenue Officer di RCS Sports & Events – In Italia le strutture BWH sono distribuite capillarmente sul medesimo territorio attraversato dal Giro d’Italia Uomini e Women. Inoltre, al di là della sponsorship, le squadre, i media, i partner e l’intero staff Rcs Sport avranno il piacere di pernottare nelle strutture BWH, apprezzandone la qualità ed i servizi. Siamo entusiasti di accogliere BWH Hotels tra i nostri partner, certi di intraprendere un percorso di successo e reciproca soddisfazione”. 

Le tappe del Giro d’Italia 

Il percorso del Giro d’Italia si estende per 3.413 km totali con un dislivello di 52.500 metri, partendo per la quindicesima volta dall’estero – in Albania, dove si svolgeranno le prime tre tappe – e concludendosi a Roma per la settima volta. I corridori affronteranno 2 prove a cronometro individuale per un totale di 42,3 km, oltre a 6 tappe per velocisti, 8 di media montagna e 5 di alta montagna 

Le tappe della Corsa rosa saranno in totale 21 attraversando diverse località in cui sono presenti le strutture BWH Hotels: 

  1. Durazzo – Tirana  
  2. Tirana – Tirana  
  3. Valona – Valona  
  4. Alberobello (Pietramadre) – Lecce 
  5. Ceglie Messapica – Matera 
  6. Potenza – Napoli 
  7. Castel di Sangro – Tagliacozzo 
  8. Giulianova – Castelraimondo 
  9. Gubbio – Siena 
  10. Lucca - Pisa TUDOR ITT 
  11. Viareggio - Castelnovo ne’ Monti 
  12. Modena - Viadana (Oglio-Po) 
  13. Rovigo – Vicenza 
  14. Treviso - Nova Gorica/Gorizia 
  15. Fiume Veneto – Asiago 
  16. Piazzola sul Brenta - San Valentino (Brentonico) 
  17. San Michele all’Adige (Fondazione Edmund Mach) – Bormio 
  18. Morbegno - Cesano Maderno 
  19. Biella – Champoluc 
  20. Verrès - Sestrière (Vialattea) 
  21. Roma – Roma 

 

Parte oggi da Bologna il progetto “Armonia in rosa” dedicato alla prevenzione del tumore al seno, iniziativa creata da BWH Hotels Italia & Malta in collaborazione con alcune sedi locali della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori: saranno ben 5 gli appuntamenti che toccheranno alcune città italiane, da Bologna a Pordenone, fino a Roma e Milano.

“In BWH c’è una grande sensibilità al tema, nata anche in virtù di esperienze dirette e di un’attenzione particolare ai temi sociali, grazie anche al coinvolgimento degli alberghi e alla loro relazione con il territorio e la comunità”, ha commentato Maria Teresa Cantù, Head of Membership Marketing & ESG di BWH Hotels Italia & Malta. 

 

“Armonia in rosa” è il nome del progetto che BWH Hotels Italia & Malta ha voluto realizzare in collaborazione con alcune sedi locali della LILT – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori in occasione del “Mese Rosa”, volto a promuovere la consapevolezza sull’importanza della diagnosi precoce e la necessità di adottare corretti stili di vita per la tutela della salute. Infatti l’ultimo report ‘I numeri del cancro in Italia’ stimava che nel 2023 sarebbero stati diagnosticati 55.900 nuovi carcinomi mammari, essendo questo tipo di tumore il più comune tra le donne (30%). Si tratta sostanzialmente di 5 appuntamenti serali che faranno tappa in alcune città italiane durante tutto il mese di ottobre: si parte da Bologna oggi 2 Ottobre (BW City Hotel), per poi continuare con Pordenone il 7 ottobre (BW Plus Park Hotel) e il 14 a Roma (BW Plus Hotel Universo). Infine, ci saranno due tappe milanesi, rispettivamente il 21 (BW Hotel Madison) e 28 ottobre (Worldhotel Cristoforo Colombo). Le serate vedranno il coinvolgimento delle sedi locali della LILT che, con il supporto di esperti e ricercatori, cureranno dei talk durante cui si tratterà dell’importanza della prevenzione, mentre la style coach Chiara Sicignano terrà dei workshop di stile e armocromia per portare alla luce l’unicità di ogni donna. 

L’idea nasce da un esperimento realizzato a Pordenone lo scorso anno ad opera della direzione e dello staff del BW Plus Park Hotel, che poi BWH Hotels Italia & Malta ha voluto estendere su scala nazionale coinvolgendo perlopiù alberghi gestiti da donne, a testimonianza dell’impegno sociale che contraddistingue il brand. “Siamo molto sensibili al tema, anche in virtù di esperienze dirette e di un’attenzione a tutto quello che è il sociale: il progetto infatti s’inserisce in una serie di iniziative pensate per generare un impatto positivo sulla comunità – ha commentato Maria Teresa Cantù di BWH – In tutti questi progetti abbiamo sempre cercato l’appoggio di un partner di valore, che avesse le competenze e la forza necessarie per fare una reale differenza sul territorio”. 

Da qui la scelta della LILT Milano Monza Brianza, che per l’occasione ha stilato 5 consigli utili per prevenire il tumore al seno 

  1. Effettuare regolarmente l’autopalpazione: l’autopalpazione è lo strumento letteralmente a portata di mano per conoscere meglio il proprio seno. La sola autopalpazione non basta, ma se eseguita regolarmente, permette di notare qualsiasi cambiamento rispetto alla fisionomia di base del seno e a ridurre quindi il rischio di ricevere una diagnosi un tumore in fase avanzata.  
  2. Giocare d’anticipo programmando visite di controllo regolari: prevenzione e diagnosi precoce hanno un ruolo fondamentale per rendere il tumore al seno sempre più curabile e guaribile. Programmare visite di controllo regolari è il primo passo per mettere a fuoco i fattori di rischio, correggerli, quando è possibile, e impostare una routine di controlli su misura.  
  3.  Prevenire le patologie femminili con l’alimentazione: un’alimentazione bilanciata e salutare gioca un ruolo importante nella prevenzione del tumore al seno. Seguire una dieta ricca di cereali integrali, vegetali e legumi, che preveda un limitato consumo settimanale di carne rossa e bianca, e possibilmente priva di carni conservate e in scatola e di insaccati può fare una grande differenza nel prevenire la malattia e le recidive.  
  4. Evitare di fumare: anche il fumo può aumentare il rischio di sviluppare un tumore al seno. Come evidenziato da uno studio presentato nel 2018 al XIV Congresso Nazionale della Società italiana di tabaccologia (SITAB), il 4.3% delle morti per tumore al seno e il 4.7% degli anni persi o vissuti con disabilità in seguito alla malattia è da imputare al fumo, sia attivo sia passivo.  
  5. Fare attività fisica: il movimento regolare, anche a bassa intensità, aiuta a prevenire numerose patologie, compreso il tumore al seno, perché incoraggia a modificare in meglio la propria dieta giornaliera, a non fumare e, in generale, a migliorare il proprio stile di vita.  

 

Inserita nel ricco palinsesto degli eventi del Milano Off Fringe Festival, la speciale mostra si terrà dal 24 settembre al 23 ottobre presso il Best Western Hotel Madison di Milano, già noto per il suo impegno sociale e per le sue attività inclusive. Aperta a tutti, l’esposizione permetterà agli ospiti e ai visitatori, sia non vedenti sia vedenti, di fruire di opere iconiche come la Pietà di Michelangelo, la Venere di Botticelli e l’Urlo di Munch 

 

Milano, 24 settembre 2024 – Promuovere la bellezza dell’arte significa anche renderla inclusiva per essere goduta da tutti. Per la prima volta arriva a Milano la mostra “Momenti salienti dell’Arte e della Fotografia”, un evento speciale che offrirà a tutti i visitatori l’opportunità di godere appieno di capolavori artistici del passato quali il “Cristo nella Pietà” del grande maestro Michelangelo, l’ “Urlo” di Munch e la suggestiva “Venere” di Botticelli, e di apprezzare fotografie iconiche, di momenti che hanno segnato un’epoca, come lo sbarco sulla Luna e il lancio della bomba atomica. Inserita nel variegato programma di eventi della sesta edizione del Milano Off Fringe Festival, l’esposizione sarà inaugurata il prossimo 24 settembre alle 18.00 presso il Best Western Hotel Madison Milano, il rinomato albergo situato in via Leopoldo Gasparotto 8, a pochi passi dalla Stazione Centrale, appartenente al gruppo BWH Hotels Italia & Malta, dove resterà visibile fino al 23 ottobre. “Siamo particolarmente orgogliosi di ospitare questa mostra, che non solo celebra l’arte, ma ha anche un forte impatto sociale, in linea con quelli che sono i nostri valori – ha dichiarato Camilla Doni, proprietaria del Best Western Hotel Madison – Da sempre la nostra struttura si distingue per l’attenzione alla comunità, come dimostrato durante la pandemia, essendo stati tra i primi a Milano ad offrire ospitalità ai pazienti affetti da Covid. Questa mostra rappresenta un’ulteriore occasione per ribadire i nostri valori di inclusione e sostegno” 

 

Le schede tattili, esposte insieme alle copie di origine, permettono ai visitatori non vedenti di percepire l’immagine rappresentata. “Avere la possibilità di toccare una scultura, soprattutto per chi non la può vedere, comporta una partecipazione diretta alla sua realizzazione e, in un’opera contemporanea, è l’interpretazione diretta, senza mediazione, dell’interiorità dello scultore – riflette Dario D’Auria, curatore della mostra “Momenti salienti dell’Arte e della Fotografia” – Il dipinto, invece, è un’immagine più facile da percepire, per chi vede. È anche più facile da realizzare e collocare, ma rimane il vuoto di lato e dietro. La scheda tattile in parte colma tale lacuna, facendo risultare il particolare sia del dipinto sia della scultura fotografata, proponendo un seguito, anche intriso di fantasia, dell’immagine relativa”.  

 

Questa mostra, dunque, non è soltanto un’occasione per ammirare capolavori dell’arte e della fotografia, ma diventa un simbolo d’inclusività e accessibilità per tutti i visitatori. Il messaggio principale, oltre alla condivisione del patrimonio culturale, è la promozione dell’autonomia nel confronto diretto con l’opera esposta, un’esperienza raramente offerta in mostre simili. Grazie alle schede tattili e all’impegno sociale che contraddistingue il Best Western Hotel Madison, l’esposizione continua un percorso di condivisione del patrimonio artistico per rendere l’esperienza culturale fruibile anche a chi vive il mondo attraverso il tatto. Un evento che pone l’attenzione non solo sulla bellezza delle opere, ma anche sul valore universale della partecipazione. 

Milano, 29 maggio 2023 – Il nuovo Consiglio di Amministrazione di BWH ha confermato l’incarico di Presidente del gruppo alberghiero a Walter Marcheselli.

Walter Marcheselli, imprenditore alberghiero di Rovigo, socio con Best Western Hotel Cristallo, presiederà il Consiglio di Amministrazione anche per il triennio 2023 – 2026.

Marcheselli ha dichiarato: “Sono lieto e onorato di poter proseguire il cammino di questi anni. Ringrazio i colleghi del CDA uscente e i nuovi eletti a rappresentare la solida base di 170 imprenditori alberghieri italiani. Il nuovo Consiglio, in continuità con chi è stato al mio fianco e grazie alle nuove voci e alla sempre crescente rappresentanza femminile, sarà capace di interpretare il mercato da prospettive nuove e di coglierne le opportunità”.

La Ceo, Sara Digiesi ha commentato: “Le mie più vive congratulazioni ai nuovi eletti: sono certa che il nuovo CDA, così composto, possa dare continuità ai percorsi avviati e esprimere tutta la ricchezza di voci, esperienze e territori diversi. Le tante identità dei nostri soci sono rappresentate, il confronto le valorizzerà e faciliterà la crescita. BWH Italia ancora una volta è protagonista dell’evoluzione con 4 donne elette su 10 membri del consiglio. – e conclude – “Buon lavoro al Presidente Walter Marcheselli, al vicepresidente Giovanni Simonetto e a tutte e tutti i membri del Consiglio di amministrazione di BWH Italia con cui ho l’onore di proseguire il cammino.”

L’Assemblea dei Soci, riunita a Napoli per la Spring Convention, ha dapprima eletto i dieci componenti del rinnovato Consiglio di Amministrazione.

I Consiglieri di Amministrazione, in base allo statuto e come primo atto formale del loro incarico, hanno quindi designato il Presidente: per Marcheselli – membro del gruppo alberghiero dal 1999 – è il terzo mandato consecutivo.

I consiglieri per questo mandato sono Giovanni Simonetto – cui è stato conferito anche l’incarico di VicePresidente, Fabio Borio, Ludovica Clarioni, Maria De Scrilli,  Camilla Doni, Gianluca Faziola, Francesco Incerti, Antonio Perrone e Gina Primavera.

La Spring Convention di BWH Italia si è svolta a Napoli e ha richiamato oltre 200 albergatori da tutta Italia per tre giorni di lavori.

Anche questa edizione ha ottenuto il supporto di un significativo numero di primarie aziende italiane e internazionali, partner della Centrale Acquisti SI Supply, attive nel procurement alberghiero a conferma del grande valore dell’evento e dal fruttuoso e reciproco rapporto di partnership: AETHERNA, ALLEGRINI, AMPERRY, BINDI, Keenon – K ROBOT, MY FORECAST, NESTLE’, PERDORMIRE, PPG, STRATEGICA, STS e TITANKA.

Milano, 14 marzo 2023BWH Hotel Group Italia ha presentato oggi a Milano i risultati dell’indagine «Smart Travellers: gli italiani, gli hotel, i viaggi nel 2023» condotta da BVA Doxa, storica società di ricerche di mercato fondata in Italia e oggi parte del gruppo internazionale BVA.

 

La ricerca, effettuata a febbraio 2023 su base nazionale, si compone di 2007 interviste online riferite ai viaggi effettuati in Italia nell’ultimo anno e suddivise per target: General Population – 1203 interviste; Leisure Travellers (ovvero persone con almeno 2 notti consecutive fuori casa per motivi di svago) – 408 interviste; Business Travellers (chi viaggia per lavoro e spende fuori casa almeno 3 notti consecutive) – 396 interviste.

Sara Digiesi, Chief Executive Officer di BWH Hotel Group Italia, commenta così i risultati dell’indagine: «Le evidenze della ricerca riportano il viaggio al centro dell’experience del cliente. I moltiplicatori delle performance dei nostri hotel sono il riscontro concreto di tale intenzione. Vediamo da tempo curve di crescita su tutti i nostri indicatori: indistintamente registriamo su tutte le destinazioni un apprezzamento generale superiore all’industry».

Simone Pizzoglio Head of Finance & Utilities BU di BVA DOXA, ha illustrato i key findings dell’indagine: «Gli italiani vogliono continuare a viaggiare in tempi di inflazione, cercando e adottando soluzioni per non ridurre la durata o la frequenza dei propri viaggi leisure. Quando scelgono una sistemazione alberghiera cercano pulizia – primo e più citato elemento di importanza da 7 Italiani su 10, il miglior rapporto qualità prezzo e la posizione strategica. Si conferma il bleisure, ossia sfruttare occasioni di viaggio di lavoro per “agganciare” dei momenti privati: il 55% dei business travellers dice di averlo fatto nelle ultime trasferte».

Il brand Best Western si conferma ai vertici nel ranking dei brand di hotellerie, sia per notorietà globale, che per “awareness top of mind”. Notorietà che supera di gran lunga la notorietà media nei confronti dei player concorrenti, in particolare tra i Business Traveller.

In relazione allo scenario globale sono stati analizzati gli elementi che maggiormente influiscono sulle scelte dei viaggiatori, ovvero il budget a disposizione e l’impatto sul budget dovuto all’aumento dell’inflazione o, nel caso dei Business Travellers, la frequenza delle trasferte, le abitudini sugli spostamenti e i motivi della trasferta.

Dall’indagine BVA Doxa emerge che il budget dedicato ai viaggi è invariato rispetto all’anno precedente per il 38% della General Population e il 42% dei Leisure Travellers, mentre è aumentato rispettivamente per il 23% e 28% degli intervistati. L’aumento dell’inflazione e il relativo impatto sul carovita stanno influenzando le abitudini di viaggio e soggiorno, portando i viaggiatori a preferire spostamenti in bassa stagione o riducendo le notti di viaggio (38% General Population e 34% Leisure Travellers). I dati dimostrano, al di là di tutto, che le persone non rinunciano ai viaggi, ma cercano piuttosto modalità alternative per spostarsi e soggiornare.

Per quanto riguarda i Business Travellers, il 32% conferma una riduzione delle trasferte rispetto al 2019 mentre il 20% dichiara per contro di averle incrementate ma i dati relativi ai comportamenti reali riferiti al 2022 e all’inizio 2023 indicano una tendenza in rialzo.

In relazione ai motivi della trasferta, eventi e convegni rappresentano la causa maggiore di spostamento (43%) seguiti dalle visite ai clienti e partner (36%), la formazione (33%) o la trasferta presso altra sede (29%). In aumento il dato riferito al bleisure: il 55% dei Business travellers dichiara di aver esteso il soggiorno per svago e tempo libero nelle ultime trasferte.

Non cambiano le abitudini sulla mobilità. La maggior parte dei viaggiatori conferma di utilizzare ancora gli stessi mezzi di spostamento (47% General Population, 48% Leisure Travellers e 39% Business Travellers) dimostrando una modesta sensibilità all’utilizzo di mezzi con minor impatto ambientale (rispettivamente 18%, 15% e 22%).

Il buon rapporto qualità/prezzo si conferma, per tutte e tre le categorie, il principale driver di scelta, confermato dal 62% della General Population, dal 67% dei Leisure Travellers e dal 53% dei Business Travellers, che concordano anche sull’importanza della pulizia nelle strutture e il rispetto delle norme sanitarie. Per i Business travellers l’affidabilità del brand è citata dal 19%.

Se i Leisure Travellers danno maggiore importanza alla posizione strategica (46%) e si affidano maggiormente alle recensioni degli altri viaggiatori (38%), i Business Travellers, oltre alla posizione strategica (40%) sono attenti alla comodità del parcheggio (36%) e alla qualità della colazione (32%).

In relazione alle esperienze digitali in albergo, i numeri non si discostano di molto tra le categorie intervistate. Se per la General Population (27%) e i Business Travellers (29%) la smart room è l’opzione più interessante, i Leisure Travellers prediligono più degli altri i servizi streaming da Smartphone con l’utilizzo del proprio account. Gli strumenti on line, siti web o app, si confermano il metodo più utilizzato per le prenotazioni. Sommando siti web e app si raggiunge il 71% di users per la Global Population, il 74% per i Leisure Travellers e il 70% per i Business Travellers. Nell’effettuare la prenotazione online i Leisure Travellers (81%) valutano con maggiore attenzione la usability, ovvero la navigabilità, completezza ed immediatezza del canale utilizzato. Al secondo posto (79%) l’offerta, ovvero la convenienza, le promozioni e i pacchetti multiservizio che rappresentano invece la principale aspettativa per la General Population (73% vs il 72% della usability) e dei Business travellers (75% vs 74%).

Focalizzando l’attenzione sul brand Best Western, gli aspetti più graditi dagli intervistati nel loro ultimo soggiorno in un hotel Best Western in Italia, sono il buon rapporto qualità prezzo (49%), l’accoglienza e la cordialità dello staff (39%), la posizione strategica a pari merito con la qualità della colazione (30%), la pulizia e il rispetto delle norme sanitarie (27%). Il 33% degli intervistati ha inoltre dichiarato di aver vissuto una esperienza superiore alle aspettative.

Decisamente premiante la valutazione del sito bestwestern.it da parte degli utenti che, nella maggior parte dei casi (Leisure: 66%, Business: 68%) hanno assegnato il massimo dei voti alla usability, soddisfando anche le attese in termini di offerta, convenienza, promozioni e pacchetti multiservizio in particolare tra i Business Travellers (il 61% è completamente soddisfatto a riguardo).

 

BVA Doxa
Doxa è la prima società di ricerche di mercato fondata in Italia, da sempre sinonimo di qualità e affidabilità. Dal 2019 fa parte del Gruppo BVA, che opera con proprie sedi in Europa, USA e Asia e rappresenta una delle realtà più importanti nel campo delle ricerche di mercato su scala internazionale. Da giugno 2022 diventa Società Benefit, con lo scopo di impattare positivamente su società, staff e ambiente.

BWH Hotel Group Italia
BWH Hotel Group è una realtà alberghiera presente in tutto il mondo in oltre 100 paesi con 4500 strutture. Gruppo leader in Italia, conta oggi 170 strutture presenti su tutto il territorio nazionale. Al gruppo fanno capo i brand Best Western, WorldHotels, SureStay. Performance, capillarità, qualità, innovazione e soluzioni personalizzate sono le keyword che BWH Hotel Group mette al servizio degli albergatori del suo network insieme a opportunità di marketing e distribuzione globali cui, altrimenti, non avrebbero accesso.

Milano, 19 ottobre 2022 – BWH Hotel Group Italia è hospitality partner nell’organizzazione del presstrip programmato da AITGL (Associazione Italiana Turismo Gay e Lesbian), in occasione della 38° edizione della Convention Internazionale IGLTA, in occasione della 38° Global Convention che si svolge a Milano dal 26 al 29 ottobre 2022.

IGLTA è la International Gay and Lesbian Travel Association, associazione di agenti di viaggio, tour operator, hotel, bed and breakfast, enti del turismo, compagnie aeree e aziende comunque legate al mondo dei viaggi, dedicata al turismo LGBTQ+.

La partnership nasce dalla volontà di continuare a investire nelle attività legate ai temi dell’inclusività.

È di inizio 2022 l’avvio dei progetti di formazione, destinati ad albergatori, staff d’hotel e team di BWH Hotel Group.

I corsi e i training sono realizzati da Sonders & Beach, il primo gruppo turistico integrato in Italia, che opera sull’intera filiera secondo criteri di sostenibilità ed inclusione sociale, con l’obiettivo di creare esperienze di viaggio uniche, caratterizzate da libertà e benessere per ogni viaggiatore. Non solo le tematiche legate al turismo LGBTQ+ sono state affrontate, ma anche quelle rivolte al  #diversitymanagement.

«Conoscere il viaggiatore della comunità LGBTQ+» è il titolo del webinar tenuto da Giovanna Ceccherini, Brand Manager Sonders&Beach World, al quale hanno preso parte 120 persone in rappresentanza degli hotel di tutta Italia.

I progetti di diversity management e di inclusività del gruppo comprendono numerosi aspetti che si concretizzano in servizi, tangibili e intangibili, destinati a rendere pienamente inclusiva l’ospitalità e l’accoglienza negli hotel. bestwestern.it/hotels/default.asp#accessibili

 

BWH Hotel Group Italia

BWH Hotel Group è una realtà alberghiera presente in tutto il mondo.

Nata nel 2019, è presente in oltre 100 paesi con 4500 strutture in tutti i continenti. Gruppo leader in Italia, con strutture presenti su tutto il territorio nazionale con i brand Best Western, WorldHotels e Sure Hotel Collection

BWH Hotel Group, in Italia, è gestita da una cooperativa di albergatori e può contare su uno staff di 60 persone nella sede di Milano.

Capillarità, qualità, innovazione e soluzioni personalizzate sono le keyword che BWH Hotel Group mette al servizio degli albergatori del suo network. E ancora gli accordi di marketing e distribuzione globali capaci di assicurare concreti vantaggi cui, altrimenti, i singoli hotel non avrebbero accesso.

I loyalty program sono centrali per lo sviluppo del business. Best Western Rewards® e WorldHotels Rewards sono asset fondamentali sul quale il Gruppo può contare grazie ai 40 milioni di iscritti in tutto il mondo, clienti fedeli a quali sono offerti vantaggi, tariffe dedicate e benefit esclusivi. Tra i primi gruppi alberghieri a porre attenzione al tema della sostenibilità ambientale anche nel settore alberghiero proponendo Stay for the Planet e StayPlasticLess, programmi sviluppati in collaborazione LifeGate, partner scientifico delle iniziative.

Milano, 10 ottobre 2022 – Appuntamento a Rimini per BWH Hotel Group Italia con tutto il mondo del travel e dell’hospitality.

Il gruppo partecipa a ITHIC e Hospitality DAY i prossimi 10 e 11 ottobre e a TTG Travel Experience dal 12 al 14.

 

Gli incontri con il mercato arrivano dopo un’estate che evidenzia numeri decisamente importanti per gli alberghi del network: “Le performance del gruppo da marzo hanno registrato segnali positivi sempre crescenti, su tutte le destinazioni, sino a sfiorare il 2019, con un interessante ritorno della clientela internazionale e una intensa ripresa della domanda MICE – afferma Sara Digiesi, CEO del gruppo – A TTG incontriamo la domanda, sempre più dinamica e ibrida nelle sue motivazioni business e leisure, con proposte flessibili e variegate e con rinnovata attenzione agli strumenti di personalizzazione e customer journey.”

 

SVILUPPO

Il 2022 per BWH Hotel Group si chiude con 11 nuovi hotel che hanno scelto di affidarsi ai professionisti del gruppo aderendo alle diverse soluzioni di brand proposte.

Le attivazioni ultimate e pienamente operative sono:

  • BW Signature Collection Hotel Cima Rosetta – San Martino di Castrozza (TN)
  • Hotel Agorà, Sure Hotel Collection by Best Western – Lago Patria (NA)
  • BW Premier Collection Palazzo Gatto Art Hotel &SPA – Trapani
  • Hotel Mulino di Firenze WorldHotels Crafted – Firenze

A breve saranno effettivi sei nuovi alberghi nelle aree di Reggio Calabria, Taranto e Siracusa.

 

APPUNTAMENTI A ITHIC E HOSPITALITY DAY

A ITHIC Sara Digiesi – neoincaricata CEO del Gruppo – lunedì 10 ottobre alle 16.30 in Room 3, partecipa ad un panel con “Look Up and Brand” una presentazione sulle numerose e articolate opportunità di far parte di un grande gruppo con marchio forte a livello globale.

A Hospitality Day, Fabrizio Doria Director of Development & Supply, incontra gli albergatori in Sala del Tempio 2 ore 10.30 per illustrare i vantaggi di affidarsi al gruppo con uno speech dal titolo: “Soft Brand e Collection, Identità e vantaggi”.

Per ogni informazione e approfondimenti, i rappresentanti dei reparti Development, Supply e Marketing dell’azienda saranno disponibili nello spazio dedicato a BWH nell’area espositiva.

 

APPUNTAMENTI A TTG TRAVEL EXPERIENCE

A TTG Travel Experience BWH Hotel Group è presente al padiglione C3.

All’evento partecipa tutto il reparto Sales al suo esordio come unico team per le attività Leisure, MICE & Corporate per incontrare buyer e operatori domestici e internazionali. Obiettivo presentare l’offerta degli hotel e dei tre brand, Best Western, WorldHotels e Sure Hotel Collection oltre a condividere l’approccio votato all’assistenza pre-during-post vendite a partner e operatori.

A TTG sarà anche possibile incontrare il team SI Supply, centrale acquisti del gruppo che si conferma come punto di riferimento per il procurement degli hotel italiani.

“Il fatturato dei primi 8 mesi del 2022 segna +9% rispetto allo stesso periodo del 2019 e + 97% rispetto al 2021– dichiara Fabrizio DoriaGli albergatori riconoscono e apprezzano il nostro approccio consulenziale: offriamo un concreto supporto agli albergatori per contrastare l’inflazione, comparazioni sul mercato e un portafoglio fornitori di qualità particolarmente attenti agli aspetti della sostenibilità”.

 

Ufficio stampa BWH Hotel Group Italia: Monica Sicorello – 334.6396102 – monica.sicorello@momocom.it 

Milano, 15 settembre 2022 – Cambio nel management di BWH Hotel Group Italia.
Il Consiglio di Amministrazione all’unanimità ha nominato i nuovi vertici del primo gruppo alberghiero in Italia.

Sara Digiesi è la nuova Chief Executive Officer e Gianmarco Ricci è Chief Financial & Operating Officer di BWH Hotel Group Italia.
Consolidata e rafforzata nelle sue funzioni, l’organizzazione che riporterà a loro.

Gli incarichi saranno effettivi da ottobre 2022 quando Giovanna Manzi, lascerà la guida del gruppo per un prestigioso incarico e nuovo percorso professionale.

Il Presidente Walter Marcheselli, a nome del Consiglio di Amministrazione e dei soci della Cooperativa alberghiera, commenta così: “Siamo certi che la nuova leadership condurrà il gruppo verso obiettivi ambiziosi e innovativi, esprimendone i valori con continuità, e saprà garantire il miglior interesse di noi soci e di tutti gli stakeholders. Il pieno sostegno e un augurio sincero da parte mia, del Consiglio di Amministrazione e dei Soci vanno a Sara Digiesi e a Gianmarco Ricci per le nuove responsabilità.
Siamo grati a Giovanna Manzi per il grande impegno profuso nei 19 anni dedicati a BWH e per la sua leadership. Le auguriamo di cuore soddisfazione e successo per il nuovo incarico. Grazie al lavoro fatto negli anni alla guida di un team affiatato, BWH oggi in Italia è un gruppo solido, compatto e autorevole, dalla cui forza, noi soci e le nostre aziende, traiamo vantaggio quotidiano e concreto”.

Già Chief Marketing Officer e Chief Sustainability Officer del Gruppo, Sara Digiesi fin dal suo ingresso in azienda, in qualità di Responsabile Marketing, ha assunto la guida di diverse funzioni: dal marketing alle vendite alla distribuzione, dall’innovazione alla strategia, sviluppando da sempre i temi della sostenibilità. La sua crescita si è nel tempo consolidata anche in Comitati e contesti internazionali. Oggi rappresenta l’intero gruppo BWH Hotel Group a livello globale nel Sustainability Leadership Council di GBTA, come unica rappresentante italiana, e nel Planet Committee di Sustainable Hospitality Alliance. “Sono onorata del nuovo incarico, ringrazio il Presidente Walter Marcheselli, i vicepresidenti Luca Boccato e Giovanni Simonetto, l’intero Consiglio di Amministrazione per la fiducia unanime. – dichiara Sara Digiesi – Sono grata a Giovanna Manzi per avermi scelta al suo fianco e aver accompagnato la mia crescita, sfida dopo sfida, con insegnamenti e opportunità, anche nei contesti globali. Un ulteriore pensiero speciale di gratitudine e stima va a ciascuno dei colleghi con cui ho lavorato negli anni, tra cui Gianmarco Ricci con cui avrò il privilegio di procedere. I successi che hanno permesso la mia nomina oggi sono frutto di talento e lavoro di squadra. Lo stesso spirito sarà indispensabile per il prosieguo del percorso che costruiremo, dedicando ai nostri soci, al loro staff, ai partner e agli ospiti che ci scelgono energia e passione”.

Gianmarco Ricci, già CFO del Gruppo, amplia le sue responsabilità con la guida delle Operations. Riferimento del Consiglio di Amministrazione per la governance della Cooperativa e il suo assetto finanziario, Gianmarco Ricci continuerà ad essere figura chiave per lo sviluppo del gruppo.
Braccio destro di Giovanna Manzi, in carica dal 2004, è stato protagonista dell’evoluzione di BWH assicurando stabilità delle dinamiche finanziare e della governance. “Sono grato a Giovanna Manzi per avere costruito una squadra valida e pronta a guardare in alto con obiettivi sempre nuoviafferma Gianmarco RicciConfido nel fatto che con Sara sapremo affrontare le nuove sfide e disegnare nuovi percorsi e sono certo di poter dare un contributo determinante nei miei nuovi ambiti di responsabilità.”

Giovanna Manzi lascia BWH Hotel Group a ottobre 2022 per un nuovo e prestigioso incarico professionale.

Apprezzamento e gratitudine sono i segnali che arrivano unanimi dallo staff, dai soci e dai partner che ha incontrato in questo lungo corso offrendo un contributo prezioso e rilevante per l’intera hotellerie Italiana.
“Lasciare dopo 27 anni il mondo del turismo e BWH, in particolare, dopo quasi 19 è difficilissimo. Il lavoro però non è come una relazione d’amore: occorre lasciarsi all’apice della carriera e, ove possibile, con una legacy duratura – dichiara Giovanna Manzi – Dopo aver traghettato l’azienda fuori dalla pandemia, con una previsione di chiusura di anno appena inferiore al 2019 e aver ottenuto prestigiosi riconoscimenti personali e aziendali, oggi per me è il momento di lasciare per testimoniare ciò che da sempre affermo: occorre scegliere sul desiderio e non sulla necessità, testimoniando in prima persona che bisogna essere il cambiamento che si vuole vedere negli altri. Sara e Gianmarco, insieme, sapranno portare avanti un sogno e un progetto che ha ancora moltissime potenzialità. Con l’aiuto di albergatori e dello staff che ha sempre dimostrato competenze altissime e rappresenta il top delle conoscenze nell’hotellerie italiana, continueranno nella crescita e nello sviluppo non solo degli alberghi del brand ma anche della qualità del sistema italiano dell’accoglienza”.

Al via il nuovo progetto di ricerca sul futuro del procurement
di BWH Hotel Group Italia e SI Supply.
Università Bocconi il partner scientifico della ricerca.

Nasce anche il “Supply Executive Committee” con le aziende leader del settore che sostengono l’iniziativa.

 

Milano, 14 febbraio 2022 – Nasce l’Osservatorio Acquisti HoReCa. Il nuovo progetto di ricerca ideato e promosso da BWH Hotel Group Italia e SI Supply, centrale acquisti horeca- con il contributo scientifico e accademico di Università Bocconi. Il progetto nasce con l’obiettivo di registrare tendenze nel settore del procurement e individuare nuovi trend di sviluppo.

Si è svolta a Milano la presentazione dell’iniziativa che coinvolge anche un panel di primarie aziende del settore che insieme costituiscono Supply Executive Committee, una community di confronto e luogo di dialogo strategico per incrementare la rappresentatività, la condivisione e l’innovazione nel settore.

L’Osservatorio si pone l’obiettivo di raccogliere dati, tendenze sul procurement ed elementi di benchmark capaci di guidare le scelte di tutti gli attori coinvolti.

“Vogliamo a restituire una fotografia del settore HoReCa per ripartire e per disegnare le traiettorie di transizione tecnologica e ambientale ormai imprescindibili – dichiara Giovanna Manzi, CEO BWH Hotel Group e SI Supply – Virtuosamente puntiamo ad accrescere la competitività delle aziende coinvolte, oltre a arricchire e sviluppare un sistema di procurement per gli hotel che sia innovativo e porti efficacia, vantaggi concreti e visione”.

 

LA RICERCA

La ricerca prevede due fasi, prima un’indagine qualitativa e a seguire la quantitativa.

A cura dell’Istituto di Data Science e Analytics (BIDSA) di Università Bocconi, con la collaborazione del MET-Master in Economia del Turismo, inizia con il mese di febbraio 2022 e ha l’obiettivo di indagare le scelte d’acquisto per tutte le aree di interesse, approfondire il processo di transizione tecnologica e ambientale, elemento di particolare rilevanza negli ultimi anni, comprendere l’approccio di acquisto preferito e utilizzato, confrontando l’acquisto individuale con quello effettuato attraverso centrali di acquisto, definire criticità e impatto di ogni categoria di prodotto.

 

La ricerca qualitativa vuole arricchire la conoscenza sulle motivazioni di comportamento più profonde dei target per indirizzare al meglio la fase quantitativa che, in un secondo momento, consentirà la misurazione dei fenomeni di interesse.

 

IL TARGET

La ricerca prevede interviste ai responsabili acquisti degli alberghi e delle strutture ricettive. Considerando un settore che si compone di piccole e medie imprese, distribuite su tutto il territorio, spesso con dinamiche legate alla stagionalità, con pochi operatori di dimensione rilevante.

Il perimetro degli intervistati comprende anche le strutture non affiliate al gruppo alberghiero e alla centrale acquisti.

 

TIMING

Si sviluppa in tre fasi nel primo semestre 2022 che prevedono:

esplorazione del processo di acquisto tramite interviste qualitative – febbraio

fotografia del procurement HoReCa: quantitativa sul campo – maggio

restituzione di risultati e insight: evento di presentazione alla stampa – giugno

 

I PROMOTORI

BWH Hotel Group Italia – Primo gruppo alberghiero in Italia con 180 strutture affiliate in 120 destinazioni.

SI SUPPLY – Centrale acquisti HoReCa, nata dall’esperienza dell’ufficio acquisti di Best Western nel 2004 conta oggi oltre 500 strutture affiliate.

UNIVERSITÀ BOCCONI – partner scientifico del progetto, leader in Italia e nel mondo, riconosciuta per la capacità di affiancare le aziende in progetti ambiziosi di crescita e ricerca. I coordinatori e responsabili sono Magda Antonioli, Direttore ACME, Luca Molteni, Ricercatore BIDSA ed esperto di ricerche di marketing e Cristina Mottironi, Direttore MET.

 

I PARTNER

Le prime aziende ad accogliere l’invito a partecipare di BWH Hotel Group Italia e SI Supply sono eccellenze del settore HoReCa ognuna nel proprio ambito di mercato con una rappresentatività che risponde a tutti i settori merceologici rilevanti per l’Industry. Sono anche protagoniste del Supply Executive Committee.

BINDI – Food

DIVERSEY – Pulizia professionale

GFL – Skin Care – beauty

Gruppo DAC – Food & Beverage

HOIST GROUP – Tecnologia

MARR – Food & Beverage

STS – Tecnologia

orticanoodles firma l’opera dedicata alla consapevolezza sull’autismo

con il contributo di L’abilità onlus

 

Inaugura oggi, sulla la parete sinistra di Hotel Astoria – Sure Collection by Best Western, BLU WALL la nuova opera firmata orticanoodles voluta dalla Famiglia Doni, proprietari dell’albergo, e concepita insieme a L’abilità, onlus milanese che da 23 anni gestisce servizi educativi per bambini con disabilità e sviluppa progetti di inclusione e accessibilità per le persone con disabilità intellettiva.

Il murale in tutte le sfumature del colore blu è infatti dedicato alla consapevolezza sull’autismo, disturbo che in Italia colpisce 1 bambino su 67 nati.

Secondo le parole di orticanoodles, l’opera è “… una rappresentazione metaforica della ricerca e della consapevolezza sui disturbi dello spettro autistico. Questa include l’elemento floreale, presente nella poetica di orticanoodles, che in esso ha trovato un mezzo fondamentale per tradurre visivamente metafore e concetti astratti.”

“Siamo felici di offrire questa opera alla città, in una Milano che rifiorisce vogliamo offrire anche il nostro concreto contributodichiara Camilla Doni, portavoce della famiglia DoniCon altrettanto entusiasmo abbiamo accolto nel 2018 la proposta di Best Western per Inclusive Hotel. Crediamo che il ruolo dell’imprenditore nuovo debba tenere conto anche della consapevolezza, accettazione ed inclusione nella vita sociale delle persone con disturbi dello spettro autistico.”

“L’abilità fin dalla sua fondazioneafferma Carlo Riva, direttore dell’associazione L’abilità onlus – lavora per creare una nuova cultura della disabilità, e ringraziamo la famiglia Doni per averci voluto coinvolgere in questo progetto che è un’importante occasione per accendere i riflettori sul tema dell’autismo. Il nostro ruolo in questa iniziativa è stato dare un’ulteriore suggestione all’artista per far emergere, attraverso la sua opera e il suo linguaggio, le dimensioni delle persone invisibili con disturbo dello spettro dell’autismo. Il murale è un modo per noi di accrescere la consapevolezza sull’autismo, un’azione culturale perché la comunità legga nell’opera le vite non solo del bambino ma anche degli adulti che vivono e convivono nel mondo dello spettro dell’autismo”.

“Credo che una città si riconosca tanto più dinamica e inclusiva quanto più è alta la qualità dei progetti che arrivano dal territorio, dai privati, dalle associazioni. L’opera che inauguriamo oggi parla di un tema importante, raccontando l’impegno di un operatore nell’abbattere barriere che talvolta non sono solo fisiche. E arricchisce il quartiere di una nuova opera di arte pubblica, a firma di OrticaNoodles, collettivo che a Milano sta regalando angoli pieni di bellezza e significato”. Lo dichiara l’assessore alla Casa e Piano quartieri Pierfrancesco Maran, presente allo svelamento del murale.

La famiglia Doni ha promosso e sposato Inclusive Hotel, iniziativa del gruppo alberghiero BWH (Best Western, WorldHotels) sviluppata con la consulenza specifica di L’abilità onlus che ha l’obiettivo di formare il personale degli alberghi per accogliere persone con disturbi dello spettro autistico. Struttura pilota in Italia di questo progetto è BW Madison Hotel, altro albergo della famiglia Doni in Centrale District a Milano.

Media partner dell’iniziativa è LifeGate.