Tag Archivio per: BWH Italian Destinations

Per le festività natalizie si attendono ben 16,3 milioni di presenze nelle strutture ricettive italiane. Tra le destinazioni più popolari, i dati di BWH Italia & Malta evidenziano un continuo interesse per le grandi città, come Roma, Napoli e Torino e una crescente attenzione verso destinazioni meno convenzionali, tra cui Arezzo, San Martino di Castrozza e Sestola, nel modenese. “I nostri dati ci dicono che il numero delle presenze è in aumento del 4% per le festività natalizie di quest’anno, preferendo soggiorni lunghi a quelli brevi, un segnale chiaro di un rinnovato entusiasmo per i viaggi durante il Natale. Notiamo un incremento delle prenotazioni da parte delle coppie e una crescente attenzione verso mete meno convenzionali, che rispondono al bisogno di autenticità, connessione e benessere, un’opportunità che accogliamo con entusiasmo, garantendo soggiorni che uniscono comfort, tradizione e scoperta, per rendere il Natale un momento speciale”, ha commentato Rosa Giglio, Head of Marketing & Communication di BWH Hotels Italia & Malta 

 Le vacanze di Natale 2024 si preannunciano come un periodo di grandi spostamenti: secondo quanto riportato dalla Forbes USA, tra il 21 dicembre di quest’anno e l’1 gennaio 2025, saranno ben 119,3 milioni gli americani in viaggio, raggiungendo un nuovo record con un incremento di 3 milioni di viaggiatori rispetto all’anno precedente. Il grande movimento è testimoniato anche dall’Osservatorio Bit, che evidenzia come il 60% delle prenotazioni per le vacanze natalizie, nel periodo compreso tra il 18 dicembre 2024 e il 12 gennaio 2025, sia stato confermato con almeno 90 giorni di anticipo, contribuendo a un aumento del 12% nei ricavi rispetto allo stesso periodo del 2023. Guardando più nello specifico all’Italia, secondo i dati del sondaggio realizzato dal Centro Studi Turistici di Firenze per Assoturismo Confesercenti, sono attese circa 16,3 milioni di presenze nelle strutture ricettive italiane. Una crescita evidenziata anche dai dati di BWH Hotels Italia & Malta, che stimano un incremento delle presenze del 4%, confermando un continuo interesse per le grandi città e una crescente attenzione verso destinazioni meno convenzionali. Tra le mete più gettonate troviamo le città d’arte, come Venezia, Verona, Torino, Napoli e Roma, dove l’imminente Giubileo avrà un impatto importante, con ben 35 milioni di arrivi attesi e 105 milioni di presenze durante la sua durata, come riporta l’Osservatorio sull’Economia del Turismo delle Camere di commercio. Ma allo stesso tempo figurano anche destinazioni meno convenzionali, come Sanremo, Arezzo, Trento e le località montane, come San Martino di Castrozza e Sestola, segno di una crescente preferenza per le mete invernali. Da segnalare, poi, oltre i confini nazionali, anche Malta, che si conferma meta molto apprezzata, a testimonianza del fascino che l’isola esercita anche durante le vacanze invernali. “Le festività natalizie 2024 evidenziano una rinnovata voglia di viaggiare, con un’attenzione particolare alle esperienze autentiche e alle destinazioni che combinano cultura, tradizione e benessere. Siamo felici che si confermi l’interesse per le città d’arte, ma è interessante notare come i nostri ospiti scelgano sempre più spesso località meno convenzionali come Sanremo, Arezzo o Sestola, a dimostrazione di un turismo in cerca di emozioni nuove e diversificate”, commenta Rosa Giglio, Head of Marketing & Communication di BWH Hotels Italia & Malta 

Infatti i viaggiatori sceglieranno sempre più vacanze personalizzate, esperienze nuove e mete alternative: secondo l’Osservatorio Bit la quota complessiva di turismo globale attribuita alle prime 5 destinazioni scenderà dal 30% al 20%. “Altro dato interessante che emerge dalle nostre statistiche riguarda l’aumento di pernottamenti da parte di coppie, che ha visto una crescita del 21% rispetto allo scorso anno, un trend che riflette una preferenza crescente per esperienze intime e rilassanti in luoghi che favoriscono la connessione e il benessere, come località più tranquille e suggestive. In linea con questo trend, si osserva infatti anche un incremento dei soggiorni di lunga durata, da 3 a 4 notti (+4%), con una lieve diminuzione dei soggiorni brevi, di 1 o 2 notti (-3%) – prosegue Giglio – Rimangono invece più stabili le prenotazioni delle famiglie (+4%). La spesa media rimane contenuta, con un incremento del 4% rispetto al 2023, segnalando una tenuta della domanda e una propensione ad investire in esperienze di qualità, che vanno oltre il semplice soggiorno”. 

Ecco quindi le 10 mete italiane con il maggior numero di prenotazioni durante il periodo natalizio, secondo i dati di BWH Hotels Italia & Malta, e qualche spunto per poter apprezzare al meglio ciascuna località:  

  • Roma: la capitale offre un’atmosfera magica grazie alle luminarie che decorano le vie del centro storico, passeggiando lungo la famosa Via del Corso fino alla bellissima Piazza Venezia. Mentre a Piazza Navona si potrà visitare lo storico Mercatino, nato per celebrare l’Epifania. Quest’anno poi, il 24 dicembre in Vaticano inizia il Giubileo, con il rito di apertura della Porta Santa della Basilica di San Pietro. 
  • Arezzo: il periodo natalizio è il momento perfetto per esplorare le botteghe antiquarie e immergersi nell’atmosfera medievale della città. Si potrà visitare il Villaggio Tirolese in Piazza Grande, che offre artigianato e prodotti tipici o partecipare ad eventi legati alla tradizione del presepe, soprattutto nei borghi circostanti Arezzo, dove sono allestiti presepi artistici e viventi, come quello della vicinissima Le Ville di Monterchi, che coinvolge centinaia di figuranti dislocandosi in un percorso suggestivo di circa un chilometro, illuminato da sole fiaccole. 
  • Sanremo: la città dei fiori mantiene il suo fascino anche d’inverno, con le passeggiate sul lungomare e la suggestiva parata di luci per le vie del centro. Si potrà visitare la cosiddetta ‘Pigna’, il nucleo più antico di Sanremo, così chiamato per via delle numerose fortificazioni medievali e l’affollarsi di viuzze. Se sarete fortunati, riuscirete a visitare il caratteristico Mercatino dell’antiquariato, ‘Piccolo Brocante’, che spesso offre oggetti unici e introvabili, ospitando espositori provenienti anche dalla vicina Francia. 
  • San Martino di Castrozza: questa località immersa nelle Dolomiti è una meta ideale per gli amanti dello sci e delle escursioni sulla neve. In inverno il paesaggio diventa fiabesco, con possibilità di ciaspolate, gite in slitta trainata da cavalli e mercatini.  A pochi chilometri, nell’antico borgo della vicinissima Primiero, si svolge Il Mercatino di Natale di Siror, il più antico del Trentino, noto per l’artigianato e le decorazioni di legno.  
  • Venezia: in inverno è meno affollata e offre un’atmosfera particolare, soprattutto con la nebbia che avvolge i canali. Si potrà visitare il Mercatino natalizio di Campo Santo Stefano, il principale di Venezia, che con le sue casette di legno ricostruisce l’atmosfera dei villaggi natalizi. Il celebre Concerto di Natale nella Basilica di San Marco è un’esperienza indimenticabile. 
  • Verona: la città di Romeo e Giulietta è particolarmente suggestiva in inverno e in questo periodo dell’anno, con il celebre Mercatino di Piazza dei Signori, realizzato in collaborazione con il “Christkindlmarkt” di Norimberga e le centinaia di luci che illuminano le vie del centro, avvolgendo la città in un’atmosfera fiabesca. Da non perdere la rassegna ‘Presepi dal mondo’, giunta alla sua quarantesima edizione, che raccoglie opere provenienti dall’Italia e dal mondo.  
  • Napoli: durante questo periodo dell’anno la città si trasforma in un’esplosione di tradizioni e colori. La celebre ‘via dei presepi’, San Gregorio Armeno, diventa il cuore pulsante del Natale, con le botteghe degli artigiani che espongono statuine uniche e originali, un vero simbolo della cultura partenopea. Non può mancare una suggestiva passeggiata sul Lungomare Caracciolo, dove il panorama del Golfo di Napoli regala emozioni indimenticabili, e nei quartieri storici, come il Rione Sanità e i Quartieri Spagnoli. Dal Vomero, invece, si può godere di una vista mozzafiato sulla città. 
  • Trento: è una delle mete invernali più affascinanti; con le sue decorazioni luminose e il famoso Mercatino di Natale, tra i più antichi e caratteristici d’Italia, può essere definita la Città del Natale. Si può inoltre visitare l’imponente Castello del Buonconsiglio, esplorare le cantine vinicole della zona e partecipare a escursioni sulla neve nelle vicine Dolomiti.  
  • Torino: il periodo natalizio rende magica la città, grazie a eventi e installazioni uniche. Le vie del centro sono illuminate da spettacolari installazioni luminose, trasformando la città in un museo a cielo aperto. Immancabile il Calendario dell’Avvento in Piazza San Giovanni, mentre Piazza Solferino ospita il Villaggio di Natale, con una pista di pattinaggio e il tradizionale Mercatino. Imperdibile anche una visita serale alla Reggia di Venaria, che con la sua atmosfera regale e gli eventi dedicati al Natale, offre un viaggio indietro nel tempo. 
  • Sestola: conosciuta come “La Perla dell’Appennino”, è la principale destinazione turistica invernale dell’Emilia Romagna, grazie alla sua vicinanza al Monte Cimone, la stazione sciistica più importante della regione e una delle più grandi dell’intero Appennino. Durante il periodo natalizio si trasforma in un suggestivo villaggio invernale, creando un’atmosfera calda e accogliente. Inoltre, il paesaggio innevato delle montagne circostanti, con le piste da sci e le escursioni con le ciaspole, offre l’opportunità di vivere un’esperienza immersa nella natura.  

Milano, 30 ottobre 2024BWH Hotels Italia & Malta annuncia oggi l’ingresso di una nuova struttura, il Turin City Centre, che entra a far parte del network con il brand Sure Hotel by Best Western, un marchio che riflette l’impegno del Gruppo nel valorizzare le strutture, garantendo agli ospiti comfort di qualità e servizi di alto valore, all’insegna dell’eccellenza e dell’ospitalità. 

Situato in un palazzo storico risalente al 1800, l’Hotel Turin City Centre combina il fascino dell’architettura classica con servizi moderni e innovativi: la struttura dispone di 56 camere elegantemente arredate e una sala meeting che può accogliere fino a 40 persone 

“L’ingresso del nostro hotel nel Gruppo BWH rappresenta un passo naturale. Siamo felici di ampliare la nostra collaborazione con un brand che garantisce continuità e qualità, offrendo un supporto strategico che riteniamo essenziale per garantire un’esperienza di alto livello ai nostri ospiti “, ha dichiarato Fabio Borio, proprietario dell’hotel, già titolare del Best Western Plus Hotel Genova e membro del Consiglio d’amministrazione del Gruppo. Parole cui fanno eco quelle di Gabriela Cristiani, co-proprietaria della struttura e già titolare del Best Western Hotel Luxor e del Best Western Crystal Palace Hotel Torino: “Consolidare il nostro rapporto con BWH è un segno di fiducia reciproca. Siamo entusiasti di continuare a crescere insieme, mantenendo l’eccellenza e offrendo valore, in una città come Torino che ha così tanto da offrire”. 

Questa consolidata fiducia si riflette anche nelle parole di Fabrizio Doria, Chief Development Officer di BWH Hotels Italia & Malta: “con l’ingresso del Turin City Centre, il nostro Gruppo rafforza la sua presenza in una città strategica come Torino, arrivando a 7 strutture in pieno centro. Questo risultato conferma l’impegno di BWH nel supportare le esigenze dei viaggiatori, offrendo hotel in location prestigiose e ben servite. La fiducia dimostrata dai nostri partner, che scelgono d’investire ancora in BWH, è il segno tangibile della qualità e del valore che riusciamo a garantire e siamo pronti a continuare su questa strada per accrescere ulteriormente la nostra offerta”. 

L’Hotel Turin City Centre si trova in una posizione strategica nel cuore di Torino, a pochi passi dalla stazione di Porta Nuova. Questa collocazione è ideale per chi desidera esplorare la città a piedi, consentendo di raggiungere facilmente le principali attrazioni culturali e storiche, come la Mole Antonelliana, il Museo Egizio e il Palazzo Reale. Inoltre, gli ospiti possono usufruire di un comodo parcheggio coperto e di spazi di lavoro funzionali nelle aree comuni, rendendo così la struttura ideale sia per soggiorni di lavoro sia di piacere. 

Milano, 23 ottobre 2024BWH Hotels Italia & Malta annuncia l’aggiunta di Matera tra le sue destinazioni grazie all’ingresso dell’Hotel Dimora del Monaco. 

L’hotel fa parte del gruppo alberghiero indipendente Garibaldi Hotels, dinamica realtà pugliese in forte espansione, che ad oggi conta ben 13 strutture sul territorio nazionale. Lo stabile, di nuova costruzione, è immerso in un paesaggio affascinante caratterizzato da una vegetazione rigogliosa e dispone di 23 camere distribuite su tre piani, dotate di ampi spazi e arredi dal design moderno. 

“Siamo molto felici di annunciare l’affiliazione dell’Hotel Dimora del Monaco a BWH Hotels Italia & Malta, ha dichiarato Fabrizio Prete, Amministratore Delegato di Garibaldi Hotels. Questa partnership rappresenta un passo importante per il nostro Gruppo poiché ci consentirà di elevare ulteriormente gli standard di servizio e di ospitalità che offriamo ai nostri clienti e di aprirci ad una nuova rete distributiva internazionale. Siamo entusiasti di lavorare insieme per proporre esperienze indimenticabili ai futuri ospiti e contribuire alla valorizzazione di questa straordinaria città”. 

Entusiasmo e soddisfazione espressi anche da Fabrizio Doria, Chief Development Officer di BWH Hotels Italia & Malta: “L’affiliazione dell’Hotel Dimora del Monaco nella nostra rete di strutture rappresenta un’opportunità straordinaria non solo per noi, che acquisiamo una nuova destinazione, ma anche per i Gruppi White Label, sempre più numerosi nel nostro network, come Garibaldi Hotels, perché consente loro di mantenere la propria identità, mentre beneficiano del nostro supporto strategico e le risorse per raggiungere nuovi traguardi. Con questa sinergia garantiamo non solo un elevato standard di servizio, ma anche una maggiore visibilità nel mercato”.  

L’Hotel Dimora del Monaco si trova in una posizione strategica, per cui è possibile raggiungere i celebri rioni Sassi e il centro della città in pochi minuti, utilizzando il mezzo di trasporto preferito. Inoltre, gli ospiti possono usufruire di un comodo parcheggio interno. 

BWH Hotel Group Italia è presente a TTG Travel Experience con uno spazio al padiglione C5, stand 011.

A Rimini, il gruppo partecipa con una rappresentanza del Leisure Team per presentare tutte le novità della collection di hotel e le BWH Italian Destinations, una raccolta di mete top in cui sono presenti le strutture dei tre brand Best Western, WorldHotels e Sure Hotel Collection.

Dalle città d’arte ai siti Patrimonio Mondiale, dal mare ai borghi, il mondo BWH Hotel Group Italia offre ogni tipo di soluzione di viaggio, in piena sicurezza grazie al programma “Special Protection” e a tutti gli accorgimenti in atto negli alberghi.

Per il team Leisure Sales guidato da Antonella Sacchero, Head of International Sales di BWH Hotel Group Italia, sarà anche l’occasione per tornare a incontrare agenzie di viaggio, tour operator e organizzatori di Gruppi: a ognuno di loro, infatti, BWH Hotel Group Italia propone soluzioni di partnership personalizzate.

“Torna il mercato internazionale insieme a quello domestico – afferma Sara Digiesi, Chief Marketing Officer di BWH Hotel Group Italia.
Il nostro Team Leisure Sales, rafforzato proprio durante la pandemia, ha continuato a progettare con partner consolidati e avviato il dialogo con nuovi clienti, seminando per una ripartenza, che finalmente inizia a sentirsi. 
TTG Travel Experience facilita importanti incontri, per valutare insieme soluzioni, proposte tariffarie e riconoscimenti per l’intera filiera, con programmi diversificati costruiti sulle peculiarità di ciascun interlocutore”.

L’appuntamento con l’offerta Leisure di BWH Hotel Group a TTG Travel Experience dal 13 al 15 ottobre 2021.