Tag Archivio per: BWH Hotels Italia e Malta

Milano, 22 gennaio 2025 – BWH Hotels Italia & Malta annuncia con entusiasmo una nuova partnership a sostegno della promozione del nostro Paese e del legame tra turismo e sport: il primario brand alberghiero internazionale è Official Partner del Giro d’Italia & Giro d’Italia Women. La storica competizione ciclistica, giunta alla 108^ edizione, partirà dall’Albania il 9 maggio per concludersi il 1 giugno a Roma, mentre il Giro d’Italia Women si svolgerà dal 6 al 13 luglio. 

Secondo i dati del report “L’Osservatorio sullo Sport System italiano” di Banca Ifis, l’evento nel 2023 ha coinvolto 9,4 milioni di persone e generato un impatto economico di 2 miliardi di euro, di cui 0,6 nell’immediato e 1,4 nei mesi successivi. Infatti, oltre ad attirare spettatori durante le tappe, il Giro d’Italia ha avuto anche un effetto significativo a lungo termine sul turismo: lo stesso report stima che ben 618.000 spettatori tornano nei luoghi visitati entro 12-18 mesi, mentre 1,8 milioni scelgono nuove destinazioni ispirati dalle immagini viste in tv 

“Siamo estremamente orgogliosi di diventare Official Partner del Giro d’Italia, un evento che non solo celebra l’eccellenza sportiva, ma offre un’opportunità straordinaria per promuovere il turismo e valorizzare le bellezze del nostro Paese – ha dichiarato Sara Digiesi, CEO di BWH Hotels Italia & Malta – Con una rete di strutture presenti in tutta Italia, BWH Hotels è il partner ideale per accompagnare il prestigioso evento itinerante, accogliere turisti, appassionati di ciclismo e professionisti del settore, offrendo un’ospitalità di qualità e invitando a scoprire i nostri territori, ben oltre la durata dell’evento stesso.  

Il Giro d’Italia, vissuto da Official Partner, sarà un’occasione unica di networking, ci permetterà di incontrare i nostri ospiti nelle diverse tappe, gli albergatori e i partner locali e di valorizzare e promuovere il percorso e le sue eccellenze. Crediamo nel legame tra sport, turismo e ospitalità e investiamo per rafforzarlo, celebrando le straordinarie imprese di atleti e atlete, promuovendo il nostro patrimonio naturalistico e culturale e supportando così la crescita delle nostre strutture, che godranno di nuova visibilità, nuovo appeal e flussi incrementali”. 

“La partnership con BWH Hotels, realtà alberghiera leader nel mondo, presente in oltre 100 paesi, rafforza il prestigio degli eventi Cycling di RCS Sport – ha commentato Matteo Mursia, Chief Revenue Officer di RCS Sports & Events – In Italia le strutture BWH sono distribuite capillarmente sul medesimo territorio attraversato dal Giro d’Italia Uomini e Women. Inoltre, al di là della sponsorship, le squadre, i media, i partner e l’intero staff Rcs Sport avranno il piacere di pernottare nelle strutture BWH, apprezzandone la qualità ed i servizi. Siamo entusiasti di accogliere BWH Hotels tra i nostri partner, certi di intraprendere un percorso di successo e reciproca soddisfazione”. 

Le tappe del Giro d’Italia 

Il percorso del Giro d’Italia si estende per 3.413 km totali con un dislivello di 52.500 metri, partendo per la quindicesima volta dall’estero – in Albania, dove si svolgeranno le prime tre tappe – e concludendosi a Roma per la settima volta. I corridori affronteranno 2 prove a cronometro individuale per un totale di 42,3 km, oltre a 6 tappe per velocisti, 8 di media montagna e 5 di alta montagna 

Le tappe della Corsa rosa saranno in totale 21 attraversando diverse località in cui sono presenti le strutture BWH Hotels: 

  1. Durazzo – Tirana  
  2. Tirana – Tirana  
  3. Valona – Valona  
  4. Alberobello (Pietramadre) – Lecce 
  5. Ceglie Messapica – Matera 
  6. Potenza – Napoli 
  7. Castel di Sangro – Tagliacozzo 
  8. Giulianova – Castelraimondo 
  9. Gubbio – Siena 
  10. Lucca - Pisa TUDOR ITT 
  11. Viareggio - Castelnovo ne’ Monti 
  12. Modena - Viadana (Oglio-Po) 
  13. Rovigo – Vicenza 
  14. Treviso - Nova Gorica/Gorizia 
  15. Fiume Veneto – Asiago 
  16. Piazzola sul Brenta - San Valentino (Brentonico) 
  17. San Michele all’Adige (Fondazione Edmund Mach) – Bormio 
  18. Morbegno - Cesano Maderno 
  19. Biella – Champoluc 
  20. Verrès - Sestrière (Vialattea) 
  21. Roma – Roma 

 

Per le festività natalizie si attendono ben 16,3 milioni di presenze nelle strutture ricettive italiane. Tra le destinazioni più popolari, i dati di BWH Italia & Malta evidenziano un continuo interesse per le grandi città, come Roma, Napoli e Torino e una crescente attenzione verso destinazioni meno convenzionali, tra cui Arezzo, San Martino di Castrozza e Sestola, nel modenese. “I nostri dati ci dicono che il numero delle presenze è in aumento del 4% per le festività natalizie di quest’anno, preferendo soggiorni lunghi a quelli brevi, un segnale chiaro di un rinnovato entusiasmo per i viaggi durante il Natale. Notiamo un incremento delle prenotazioni da parte delle coppie e una crescente attenzione verso mete meno convenzionali, che rispondono al bisogno di autenticità, connessione e benessere, un’opportunità che accogliamo con entusiasmo, garantendo soggiorni che uniscono comfort, tradizione e scoperta, per rendere il Natale un momento speciale”, ha commentato Rosa Giglio, Head of Marketing & Communication di BWH Hotels Italia & Malta 

 Le vacanze di Natale 2024 si preannunciano come un periodo di grandi spostamenti: secondo quanto riportato dalla Forbes USA, tra il 21 dicembre di quest’anno e l’1 gennaio 2025, saranno ben 119,3 milioni gli americani in viaggio, raggiungendo un nuovo record con un incremento di 3 milioni di viaggiatori rispetto all’anno precedente. Il grande movimento è testimoniato anche dall’Osservatorio Bit, che evidenzia come il 60% delle prenotazioni per le vacanze natalizie, nel periodo compreso tra il 18 dicembre 2024 e il 12 gennaio 2025, sia stato confermato con almeno 90 giorni di anticipo, contribuendo a un aumento del 12% nei ricavi rispetto allo stesso periodo del 2023. Guardando più nello specifico all’Italia, secondo i dati del sondaggio realizzato dal Centro Studi Turistici di Firenze per Assoturismo Confesercenti, sono attese circa 16,3 milioni di presenze nelle strutture ricettive italiane. Una crescita evidenziata anche dai dati di BWH Hotels Italia & Malta, che stimano un incremento delle presenze del 4%, confermando un continuo interesse per le grandi città e una crescente attenzione verso destinazioni meno convenzionali. Tra le mete più gettonate troviamo le città d’arte, come Venezia, Verona, Torino, Napoli e Roma, dove l’imminente Giubileo avrà un impatto importante, con ben 35 milioni di arrivi attesi e 105 milioni di presenze durante la sua durata, come riporta l’Osservatorio sull’Economia del Turismo delle Camere di commercio. Ma allo stesso tempo figurano anche destinazioni meno convenzionali, come Sanremo, Arezzo, Trento e le località montane, come San Martino di Castrozza e Sestola, segno di una crescente preferenza per le mete invernali. Da segnalare, poi, oltre i confini nazionali, anche Malta, che si conferma meta molto apprezzata, a testimonianza del fascino che l’isola esercita anche durante le vacanze invernali. “Le festività natalizie 2024 evidenziano una rinnovata voglia di viaggiare, con un’attenzione particolare alle esperienze autentiche e alle destinazioni che combinano cultura, tradizione e benessere. Siamo felici che si confermi l’interesse per le città d’arte, ma è interessante notare come i nostri ospiti scelgano sempre più spesso località meno convenzionali come Sanremo, Arezzo o Sestola, a dimostrazione di un turismo in cerca di emozioni nuove e diversificate”, commenta Rosa Giglio, Head of Marketing & Communication di BWH Hotels Italia & Malta 

Infatti i viaggiatori sceglieranno sempre più vacanze personalizzate, esperienze nuove e mete alternative: secondo l’Osservatorio Bit la quota complessiva di turismo globale attribuita alle prime 5 destinazioni scenderà dal 30% al 20%. “Altro dato interessante che emerge dalle nostre statistiche riguarda l’aumento di pernottamenti da parte di coppie, che ha visto una crescita del 21% rispetto allo scorso anno, un trend che riflette una preferenza crescente per esperienze intime e rilassanti in luoghi che favoriscono la connessione e il benessere, come località più tranquille e suggestive. In linea con questo trend, si osserva infatti anche un incremento dei soggiorni di lunga durata, da 3 a 4 notti (+4%), con una lieve diminuzione dei soggiorni brevi, di 1 o 2 notti (-3%) – prosegue Giglio – Rimangono invece più stabili le prenotazioni delle famiglie (+4%). La spesa media rimane contenuta, con un incremento del 4% rispetto al 2023, segnalando una tenuta della domanda e una propensione ad investire in esperienze di qualità, che vanno oltre il semplice soggiorno”. 

Ecco quindi le 10 mete italiane con il maggior numero di prenotazioni durante il periodo natalizio, secondo i dati di BWH Hotels Italia & Malta, e qualche spunto per poter apprezzare al meglio ciascuna località:  

  • Roma: la capitale offre un’atmosfera magica grazie alle luminarie che decorano le vie del centro storico, passeggiando lungo la famosa Via del Corso fino alla bellissima Piazza Venezia. Mentre a Piazza Navona si potrà visitare lo storico Mercatino, nato per celebrare l’Epifania. Quest’anno poi, il 24 dicembre in Vaticano inizia il Giubileo, con il rito di apertura della Porta Santa della Basilica di San Pietro. 
  • Arezzo: il periodo natalizio è il momento perfetto per esplorare le botteghe antiquarie e immergersi nell’atmosfera medievale della città. Si potrà visitare il Villaggio Tirolese in Piazza Grande, che offre artigianato e prodotti tipici o partecipare ad eventi legati alla tradizione del presepe, soprattutto nei borghi circostanti Arezzo, dove sono allestiti presepi artistici e viventi, come quello della vicinissima Le Ville di Monterchi, che coinvolge centinaia di figuranti dislocandosi in un percorso suggestivo di circa un chilometro, illuminato da sole fiaccole. 
  • Sanremo: la città dei fiori mantiene il suo fascino anche d’inverno, con le passeggiate sul lungomare e la suggestiva parata di luci per le vie del centro. Si potrà visitare la cosiddetta ‘Pigna’, il nucleo più antico di Sanremo, così chiamato per via delle numerose fortificazioni medievali e l’affollarsi di viuzze. Se sarete fortunati, riuscirete a visitare il caratteristico Mercatino dell’antiquariato, ‘Piccolo Brocante’, che spesso offre oggetti unici e introvabili, ospitando espositori provenienti anche dalla vicina Francia. 
  • San Martino di Castrozza: questa località immersa nelle Dolomiti è una meta ideale per gli amanti dello sci e delle escursioni sulla neve. In inverno il paesaggio diventa fiabesco, con possibilità di ciaspolate, gite in slitta trainata da cavalli e mercatini.  A pochi chilometri, nell’antico borgo della vicinissima Primiero, si svolge Il Mercatino di Natale di Siror, il più antico del Trentino, noto per l’artigianato e le decorazioni di legno.  
  • Venezia: in inverno è meno affollata e offre un’atmosfera particolare, soprattutto con la nebbia che avvolge i canali. Si potrà visitare il Mercatino natalizio di Campo Santo Stefano, il principale di Venezia, che con le sue casette di legno ricostruisce l’atmosfera dei villaggi natalizi. Il celebre Concerto di Natale nella Basilica di San Marco è un’esperienza indimenticabile. 
  • Verona: la città di Romeo e Giulietta è particolarmente suggestiva in inverno e in questo periodo dell’anno, con il celebre Mercatino di Piazza dei Signori, realizzato in collaborazione con il “Christkindlmarkt” di Norimberga e le centinaia di luci che illuminano le vie del centro, avvolgendo la città in un’atmosfera fiabesca. Da non perdere la rassegna ‘Presepi dal mondo’, giunta alla sua quarantesima edizione, che raccoglie opere provenienti dall’Italia e dal mondo.  
  • Napoli: durante questo periodo dell’anno la città si trasforma in un’esplosione di tradizioni e colori. La celebre ‘via dei presepi’, San Gregorio Armeno, diventa il cuore pulsante del Natale, con le botteghe degli artigiani che espongono statuine uniche e originali, un vero simbolo della cultura partenopea. Non può mancare una suggestiva passeggiata sul Lungomare Caracciolo, dove il panorama del Golfo di Napoli regala emozioni indimenticabili, e nei quartieri storici, come il Rione Sanità e i Quartieri Spagnoli. Dal Vomero, invece, si può godere di una vista mozzafiato sulla città. 
  • Trento: è una delle mete invernali più affascinanti; con le sue decorazioni luminose e il famoso Mercatino di Natale, tra i più antichi e caratteristici d’Italia, può essere definita la Città del Natale. Si può inoltre visitare l’imponente Castello del Buonconsiglio, esplorare le cantine vinicole della zona e partecipare a escursioni sulla neve nelle vicine Dolomiti.  
  • Torino: il periodo natalizio rende magica la città, grazie a eventi e installazioni uniche. Le vie del centro sono illuminate da spettacolari installazioni luminose, trasformando la città in un museo a cielo aperto. Immancabile il Calendario dell’Avvento in Piazza San Giovanni, mentre Piazza Solferino ospita il Villaggio di Natale, con una pista di pattinaggio e il tradizionale Mercatino. Imperdibile anche una visita serale alla Reggia di Venaria, che con la sua atmosfera regale e gli eventi dedicati al Natale, offre un viaggio indietro nel tempo. 
  • Sestola: conosciuta come “La Perla dell’Appennino”, è la principale destinazione turistica invernale dell’Emilia Romagna, grazie alla sua vicinanza al Monte Cimone, la stazione sciistica più importante della regione e una delle più grandi dell’intero Appennino. Durante il periodo natalizio si trasforma in un suggestivo villaggio invernale, creando un’atmosfera calda e accogliente. Inoltre, il paesaggio innevato delle montagne circostanti, con le piste da sci e le escursioni con le ciaspole, offre l’opportunità di vivere un’esperienza immersa nella natura.  

Milano, 19 novembre 2024 – Trenitalia (Gruppo FS) e BWH Hotels Italia & Malta annunciano una nuova partnership, dedicata ai clienti BWH e ai soci CartaFRECCIA, il programma fedeltà riservato ai clienti Frecciarossa di Trenitalia. Grazie a questo accordo, i soci CartaFRECCIA e i clienti Loyalty BWH possono beneficiare di vantaggi esclusivi e accumulare punti per i loro soggiorni negli hotel BWH.
Il programma CartaFRECCIA è il primo programma di Loyalty nel settore dei trasporti in Italia, in termini di numerosità dei clienti. Conta infatti oltre 10 milioni di soci, tra i quali si potranno sia registrare sia fidelizzare i clienti iscritti ai programmi fedeltà Best Western Rewards® & WorldHotels Rewards, che vantano oltre 60 milioni di membri in tutto il mondo.

La collaborazione con BWH Hotels, prima catena alberghiera internazionale a diventare partner del programma CartaFRECCIA, rappresenta un passaggio importante nel percorso di ampliamento della nostra visione di viaggio, che intende offrire ai soci CartaFRECCIA un’esperienza sempre più integrata, anche nell’ambito dell’accomodation alberghiera. Scegliendo BWH Hotels per i propri soggiorni e quindi gli hotel a brand WorldHotels, Best Western e Sure Hotel, i soci CartaFRECCIA potranno non solo accumulare e convertire i punti del Programma ma anche sperimentare servizi di qualità e benefici esclusivi – ha affermato Mario Alovisi, Direttore Marketing di Trenitalia Siamo davvero soddisfatti di aver rafforzato il nostro obiettivo di porre sempre più al centro il viaggiatore e le sue esigenze di mobilità, attraverso soluzioni all’insegna dell’innovazione, della personalizzazione e della sostenibilità”.

Per il nostro Gruppo collaborare con Trenitalia e il programma CartaFRECCIA significa premiare ulteriormente i nostri affezionati clienti completando così l’intera esperienza di viaggio, dalla scelta di un mezzo sostenibile per i loro viaggi, ai soggiorni pensati per le diverse esigenze, siano esse di lavoro o piacere. In questo modo creiamo un circolo virtuoso per i clienti, che possono accumulare punti viaggiando e soggiornando, con un incentivo a scegliere nuovamente i nostri servizi – ha dichiarato Rosa Giglio, Head of Marketing & Communication di BWH Hotels Italia & MaltaInoltre la partnership rappresenta un’opportunità straordinaria poiché offre ai nostri hotel una visibilità ancora più ampia, grazie ai Voucher Soggiorno BWH presenti nel catalogo CartaFRECCIA Collection, che potranno essere richiesti dai Soci CartaFRECCIA utilizzando i punti premio accumulati“.

Raccolta punti CartaFRECCIA negli hotel BWH in Italia e a Malta

Tutti i clienti iscritti a CartaFRECCIA possono ora accumulare punti premio per ogni soggiorno presso uno dei 170 hotel BWH in Italia e a Malta. Inoltre, per i possessori degli esclusivi Status CartaFRECCIA, l’iniziativa prevede punti premio extra ogni tre soggiorni effettuati in Italia e a Malta.

Per ottenere i punti è necessario essere iscritti al programma fedeltà Best Western Rewards® o WorldHotels Rewards, soggiornare in hotel entro il 31 dicembre 2025 e compilare il form dedicato su bestwestern.it al termine di ogni soggiorno.

Inoltre, i clienti iscritti a CartaFRECCIA possono convertire i loro punti in soggiorni e vantaggi presso gli hotel del Gruppo BWH grazie ai voucher soggiorno e alle Gift Card BWH.

Maggiori informazioni sulla partnership sono disponibili sui siti bestwern.it e trenitalia.it.

TRENITALIA

Trenitalia è la società di trasporto ferroviario del Gruppo FS Italiane. Trenitalia assicura la mobilità delle persone per i collegamenti regionali e a media e lunga percorrenza. Sono oltre 7mila i treni di Trenitalia che viaggiano ogni giorno sulla rete ferroviaria italiana. Impegnata a soddisfare le esigenze delle persone, Trenitalia garantisce i più elevati standard di sicurezza e realizza piani di sviluppo nel rispetto della sostenibilità sociale e ambientale.

BWH HOTELS ITALIA & MALTA

BWH Hotels è una realtà alberghiera presente in tutto il mondo in oltre 100 paesi con 4300 strutture. Gruppo leader in Italia, dove approda nel 1982, BWH Hotels Italia & Malta conta oggi 170 strutture presenti su tutto il territorio nazionale e a Malta. Da inizio 2024, è ufficiale la trasformazione in Società Benefit. I soci sono albergatori e possono contare su uno staff di 90 persone operative nella sede centrale di Milano e su tutto il territorio italiano. Alla guida del Gruppo SARA DIGIESI, Chief Executive Officer, e WALTER MARCHESELLI, Presidente. Performance, capillarità, qualità, identità, innovazione e soluzioni personalizzate sono le keyword che BWH Hotels Italia & Malta mette al servizio degli albergatori del suo network insieme a opportunità di marketing e distribuzione globali cui, altrimenti, gli hotel indipendenti non avrebbero accesso. I loyalty program sono centrali per lo sviluppo del business. Best Western Rewards® e WorldHotels Rewards sono asset fondamentali sui quali il Gruppo può contare in tutto il mondo grazie ai 60 milioni di iscritti, clienti fedeli a quali sono offerti vantaggi, tariffe dedicate e benefit esclusivi. Al Gruppo fanno capo i brand: Best Western Hotels & Resorts, WorldHotels Collection, SureStay Hotel Group.

Milano, 30 ottobre 2024BWH Hotels Italia & Malta annuncia oggi l’ingresso di una nuova struttura, il Turin City Centre, che entra a far parte del network con il brand Sure Hotel by Best Western, un marchio che riflette l’impegno del Gruppo nel valorizzare le strutture, garantendo agli ospiti comfort di qualità e servizi di alto valore, all’insegna dell’eccellenza e dell’ospitalità. 

Situato in un palazzo storico risalente al 1800, l’Hotel Turin City Centre combina il fascino dell’architettura classica con servizi moderni e innovativi: la struttura dispone di 56 camere elegantemente arredate e una sala meeting che può accogliere fino a 40 persone 

“L’ingresso del nostro hotel nel Gruppo BWH rappresenta un passo naturale. Siamo felici di ampliare la nostra collaborazione con un brand che garantisce continuità e qualità, offrendo un supporto strategico che riteniamo essenziale per garantire un’esperienza di alto livello ai nostri ospiti “, ha dichiarato Fabio Borio, proprietario dell’hotel, già titolare del Best Western Plus Hotel Genova e membro del Consiglio d’amministrazione del Gruppo. Parole cui fanno eco quelle di Gabriela Cristiani, co-proprietaria della struttura e già titolare del Best Western Hotel Luxor e del Best Western Crystal Palace Hotel Torino: “Consolidare il nostro rapporto con BWH è un segno di fiducia reciproca. Siamo entusiasti di continuare a crescere insieme, mantenendo l’eccellenza e offrendo valore, in una città come Torino che ha così tanto da offrire”. 

Questa consolidata fiducia si riflette anche nelle parole di Fabrizio Doria, Chief Development Officer di BWH Hotels Italia & Malta: “con l’ingresso del Turin City Centre, il nostro Gruppo rafforza la sua presenza in una città strategica come Torino, arrivando a 7 strutture in pieno centro. Questo risultato conferma l’impegno di BWH nel supportare le esigenze dei viaggiatori, offrendo hotel in location prestigiose e ben servite. La fiducia dimostrata dai nostri partner, che scelgono d’investire ancora in BWH, è il segno tangibile della qualità e del valore che riusciamo a garantire e siamo pronti a continuare su questa strada per accrescere ulteriormente la nostra offerta”. 

L’Hotel Turin City Centre si trova in una posizione strategica nel cuore di Torino, a pochi passi dalla stazione di Porta Nuova. Questa collocazione è ideale per chi desidera esplorare la città a piedi, consentendo di raggiungere facilmente le principali attrazioni culturali e storiche, come la Mole Antonelliana, il Museo Egizio e il Palazzo Reale. Inoltre, gli ospiti possono usufruire di un comodo parcheggio coperto e di spazi di lavoro funzionali nelle aree comuni, rendendo così la struttura ideale sia per soggiorni di lavoro sia di piacere. 

Milano, 23 ottobre 2024BWH Hotels Italia & Malta annuncia l’aggiunta di Matera tra le sue destinazioni grazie all’ingresso dell’Hotel Dimora del Monaco. 

L’hotel fa parte del gruppo alberghiero indipendente Garibaldi Hotels, dinamica realtà pugliese in forte espansione, che ad oggi conta ben 13 strutture sul territorio nazionale. Lo stabile, di nuova costruzione, è immerso in un paesaggio affascinante caratterizzato da una vegetazione rigogliosa e dispone di 23 camere distribuite su tre piani, dotate di ampi spazi e arredi dal design moderno. 

“Siamo molto felici di annunciare l’affiliazione dell’Hotel Dimora del Monaco a BWH Hotels Italia & Malta, ha dichiarato Fabrizio Prete, Amministratore Delegato di Garibaldi Hotels. Questa partnership rappresenta un passo importante per il nostro Gruppo poiché ci consentirà di elevare ulteriormente gli standard di servizio e di ospitalità che offriamo ai nostri clienti e di aprirci ad una nuova rete distributiva internazionale. Siamo entusiasti di lavorare insieme per proporre esperienze indimenticabili ai futuri ospiti e contribuire alla valorizzazione di questa straordinaria città”. 

Entusiasmo e soddisfazione espressi anche da Fabrizio Doria, Chief Development Officer di BWH Hotels Italia & Malta: “L’affiliazione dell’Hotel Dimora del Monaco nella nostra rete di strutture rappresenta un’opportunità straordinaria non solo per noi, che acquisiamo una nuova destinazione, ma anche per i Gruppi White Label, sempre più numerosi nel nostro network, come Garibaldi Hotels, perché consente loro di mantenere la propria identità, mentre beneficiano del nostro supporto strategico e le risorse per raggiungere nuovi traguardi. Con questa sinergia garantiamo non solo un elevato standard di servizio, ma anche una maggiore visibilità nel mercato”.  

L’Hotel Dimora del Monaco si trova in una posizione strategica, per cui è possibile raggiungere i celebri rioni Sassi e il centro della città in pochi minuti, utilizzando il mezzo di trasporto preferito. Inoltre, gli ospiti possono usufruire di un comodo parcheggio interno. 

Presso WorldHotels Crafted Mulino di Firenze, è in partenza il nuovo anno accademico per la formazione dei futuri professionisti dell’ospitalità. 

L’importante partnership tra il primo gruppo alberghiero in Italia e Hospitality Innovation Academy definisce nuove traiettorie di competenza per i manager di domani e apre le porte al mondo del lavoro.

 

Milano, 25 luglio 2024 – BWH Hotels Italia & Malta e HIA, acronimo di Hospitality Innovation Academy, sono orgogliosi di annunciare una nuova partnership che rafforza i progetti di formazione portati avanti dal più grande gruppo alberghiero in Italia con 170 hotel a marchio Worldhotels, Best Western e SureStay Hotels. HIA è la prima e unica Accademia di Alta Formazione, nata nel 2021 in partnership per la didattica con HIM Hotel Institute Montreux del gruppo Swiss Educational Group, sesta al mondo tra le scuole di ospitalità secondo il QS World University Rankings. Grazie all’unione di BWH Hotels Italia e Malta e HIA nasce la prima Hotel Academy in Italia basata in hotel che definisce nuove traiettorie di competenza per i manager di domani e apre le porte al mondo del lavoro.  

Oltre all’Hotel Academy presso il WorldHotels Crafted Mulino di Firenze, la partnership tra HIA e BWH Hotels Italia & Malta permette di proporre un’offerta diretta in tre direzioni: alle nuove risorse, sia con moduli brevi propedeutici al recruiting e alla formazione di figure professionali sia con corsi di lunga durata, allo staff degli hotel BWH con moduli brevi indirizzati alla figura richiesta e, infine, a gruppi omogenei con percorsi interni dedicati a specifici cluster come la Next Generation, General Manager, Staff direzionale.  

L’obiettivo è offrire alta formazione nel management alberghiero e turistico, una specializzazione ambita e ormai manifestamente imprescindibile nei settori dell’hôtellerie e del food & beverage, del luxury di tutto il mondo.  

Nello specifico, per quel che riguarda l’Hotel Academy, il percorso di studi prevede due anni di formazione in Italia presso lo Student Campus dell’Accademia, ospitato dal WorldHotels Crafted Mulino di Firenze, albergo 4 stelle superior situato sulle rive dell’Arno, e l’ultimo e terzo anno a Montreux in Svizzera. 

I primi due anni presso l’Hotel Il Mulino di Firenze iniziano a ottobre e terminano a marzo, mentre da aprile a settembre gli studenti mettono in pratica le conoscenze acquisite attraverso stage curricolari presso aziende partner di HIA. Questo biennio ha lo scopo di offrire agli studenti un luogo dove è favorita la contaminazione tra attività didattica e un ambiente lavorativo operativo. Sono previsti modelli didattici e piani formativi, studiati con l’obiettivo di abituare gli allievi a prendere decisioni e sviluppare un’alta capacità di leadership, attraverso un mix di competenze teoriche, abilità pratiche e capacità di lavorare in team. Al termine del percorso formativo, gli studenti raggiungono qualifiche adatte a posizioni di supervisor per grandi imprese alberghiere e possono accedere al Term 4 di HIM Hotel Institute Montreux allo scopo di ottenere lo Swiss Higher Diploma. 

“Per il settore dell’ospitalità la formazione del personale è fondamentale. La qualità dell’accoglienza e le performance del settore dipendono dalla professionalità e attitudine delle risorse umane – spiega Sara Digiesi, CEO di BWH Hotels Italia & Malta – Accompagnare gli studenti in questo percorso e investire nella loro crescita significa porre un’importante garanzia per il futuro e formare i nuovi professionisti dell’ospitalità pronti a entrare nel mondo del lavoro con competenze aggiornate e avanzate. La formazione non si ferma ai giovani e deve essere continua e innovare le competenze anche per il personale già operativo. Proprio per questo la partnership con HIA diventa doppiamente strategica”. 

“HIA è nata per accelerare le carriere nel mondo dell’ospitalità e per creare una connessione continua tra le aziende del turismo e giovani pronti a esplorare le diverse professioni e le nuove opportunità emergenti – racconta Giancarlo Carniani, fondatore di HIA – BWH ha dimostrato fin da subito grande interesse nel collaborare per sviluppare la crescita delle nuove risorse che dovranno affrontare un settore turistico-alberghiero in costante trasformazione nei prossimi anni. Siamo onorati e felici di poter affrontare queste sfide insieme a una compagnia alberghiera così prestigiosa.”  

Una partnership che può aiutare a colmare il gap tra domanda e offerta di lavoro visto che, secondo i risultati della ricerca “Occupazione e mismatch nel turismo e nel terziario”, svolta dall’Università Cattolica del Sacro Cuore, il settore del commercio e del turismo avrà bisogno di 760mila nuovi occupati entro il 2027. Un problema che già ora colpisce le imprese del turismo con il 47% che fatica a trovare personale a causa del mismatch tra le competenze richieste e quelle possedute dai candidati. Emerge inoltre che le principali figure richieste sono addetto al front office, cameriere di sala, portiere di notte e cameriere ai piani con la maggior parte dei candidati nelle aree operative che ha un’esperienza inferiore a due anni.  

BWH Hotels Italia & Malta e HIA vogliono per questo lanciare i giovani e aiutarli a sviluppare le loro capacità mettendoli nelle migliori condizioni possibili per potersi esprimere. I docenti sono selezionati da HIA e certificati da HIM Hotel Institute Montreux e rappresentano un mix tra professionisti operativi nel mondo dell’ospitalità, del turismo e del mondo accademico. Il Piano Didattico è continuamente aggiornato in modo da coprire le esigenze formative necessarie ad un manager nel mondo del turismo includendo, oltre alle competenze dell’hospitality, anche Leadership, Digital, Finance, Hotel design e Sustainability 

Milano, 3 aprile 2024 – Una nuova struttura e nuova destinazione italiana arricchiscono la Collection WorldHotels di BWH Hotels Italia & Malta: sul Lago di Garda con il brand Worldhotels Crafted entra nel portfolio degli alberghi,

Hotel Al Caminetto. L’hotel si trova a Torri del Benaco, in provincia di Verona.

L’albergo apre a conclusione di radicale rinnovamento di spazi e design a cura dello studio di architettura A_LM Atelier Lampugnale Morando di Benevento.

Siamo entrati in contatto con l’universo BWH grazie al Contest LifeStyleHotel e premiati nella categoria Miglior Concept Narrativo. Il progetto di rifacimento ci ha consentito di offrire un nuovo posizionamento all’albergo. In questo senso la scelta di affidarci a BWH Hotels è stata strategica: WorldHotels Crafted ci è parsa da subito la soluzione di brand ideale per un boutique hotel con una precisa identità lifestyle, inoltre il team BWH ci ha assicurato un notevole supporto per la start-up a partire dalla riorganizzazione dei processi e l’impostazione della strategia” dichiara il proprietario Marcello Consolini.

“Il nostro è un boutique hotel adults only con caratteristiche uniche su questa destinazione: crediamo che una collection internazionale come WorldHotels con il brand Crafted possano contribuire anche a valorizzarla” afferma il direttore Nicola Thurner.

Fabrizio Doria, Chief Development Officer di BWH Hotels Italia & Malta, commenta così la new entry: “Siamo molto soddisfatti di questo nuovo ingresso nel Gruppo: Hotel Al Caminetto Worldhotels Crafted ci consente di tornare a presidiare un’area strategica come il Lago di Garda e contestualmente di consolidare il portfolio Leisure grazie ad una struttura completamente rinnovata”.

Hotel Al Caminetto WorldHotels Crafted, si trova a 50 metri dal lungolago e dispone di 17 suite, esclusiva terrazza panoramica con vista sul Castello Scaligero e piscina a sfioro con acqua marina. Il nome rimanda al cuore dell’abitazione della famiglia Consolini: il camino, tradizionale focolare domestico, luogo prediletto della madre dell’attuale proprietario che, a lungo, è stata a capo del ristorante. Nel solco di questa attenzione, la colazione è servita alla carta come un momento ricercato ed esclusivo e curata dallo Chef.

A_LM Atelier ha realizzato un progetto che sviluppasse emozioni e memorie con l’obiettivo di valorizzare la storia e l’esperienza della famiglia Consolini alla guida dell’albergo da oltre 50 anni. Sono stati così ridisegnati tutti i nuovi interni: suite, ristorante, bar e spazi comuni. Il progetto di Lightning design ha avuto particolare cura così come l’esperienza olfattiva affidata a Scent Company che ha dato vita ad un’essenza esclusiva per l’hotel capace di racchiudere i profumi del legno utilizzato nel caminetto misti alle note degli agrumi del territorio. Le influenze del Garda si manifestano anche nella provenienza di finiture e materiali, nella palette cromatica che richiama il paesaggio circostante.

L’albergo gode di una posizione straordinaria vista lago ideale per visitare i dintorni ricchi di richiami culturali, paesaggistici e naturali: Bardolino è a 10 km, Verona si raggiunge in 45 di auto. Il Vittoriale dista 9 km, le Grotte di Catullo e il Castello di Sirmione 14 km. L’aeroporto di Verona si trova a 25 km di distanza, l’aeroporto internazionale di Orio al Serio dista invece 75 km.

L’hotel dispone di un parcheggio multilivello per i clienti, oltre a colonnine per la ricarica di auto elettriche.

WH

 Travolgente. Emozionante. Sorprendente.

Una serie di hotel esclusivi, in grado di catturare tutto lo spirito e l’atmosfera delle destinazioni dove risiedono. Strutture ideali per chi ama la creatività e desidera vivere un’esperienza travolgente, sentirsi in piena connessione con il posto e godere di un servizio clienti sempre attento, cortese e competente. info: sviluppo@bwh.it

Bologna, 21 marzo 2024 – Il Best Western City Hotel è una struttura alberghiera nel cuore del quartiere Bolognina, vicino alla Stazione Centrale e a due passi da Piazza dell’Unità. Da quarantasei anni una gestione famigliare ha visto avvicendarsi, prima la Signora Clelia Cappelli poi, nel 1986, il genero Celso De Scrilli -attualmente presidente di Federalberghi Bologna alla quale il Best Western City Hotel aderisce e vicepresidente Confcommercio Ascom Bologna -e, da cinque anni, la figlia Maria De Scrilli che ha seguito direttamente la certificazione GSTC del City Hotel.

Ristrutturato completamente nel 2006 il Best Western City Hotel è, principalmente, un hotel business con un’alta occupazione straniera (pari al 39%) e caratterizzato da soggiorni brevi (1-2 notti) per l’80% dei casi.

Il progetto di certificazione sviluppato da Best Western City Hotel – oggi qui presentato – nasce dalla collaborazione con BWH Hotels Italia & Malta – al quale l’albergo è affiliato da molti anni e che, da inizio 2024, ha concluso un processo di evoluzione nella governance diventando Società Benefit.  Il Gruppo alberghiero ha supportato il City Hotel in questo processo e indicato l’orientamento e le linee guida poiché, fin dal 2009, è impegnato in una serie di programmi e azioni concrete per contenere gli impatti degli hotel affiliati al network. Dagli assesment alla riduzione della plastica mono-uso negli alberghi fino al supporto nelle certificazioni, BWH Hotels Italia & Malta offre ai suoi alberghi una composita serie di strumenti in costante evoluzione in tutto l’ambito ESG.

Un approccio fondamentale allo sviluppo di questo certificato GSTC si trova già nel Codice Etico del City Hotel Srl. Nella “mission” e nella relazione con la comunità sono esplicitati i temi della tutela dell’ambiente, dell’impatto locale, e della valorizzazione delle comunità locali indispensabili per affrontare e promuovere un processo di cambiamento come la sostenibilità e la responsabilità sociale nel mondo del turismo.

“Abbiamo iniziato questo percorso per ottenere la certificazione GSTC a maggio 2023 con l’impegno fondamentale di integrare la sostenibilità nella nostra strategia che non significa per forza fare qualcosa in più. Quello che è richiesto è di cambiare l’approccio nella gestione e organizzazione della struttura, nelle singole scelte quotidiane attivando così un processo di miglioramento continuo. La chiamata all’azione riguarda tutte le singole persone che vivono l’albergo: personale, fornitori e non da ultimo i clienti. L’impatto positivo più grande e immediato che le nostre scelte hanno, non sono principalmente sull’ambiente, ma soprattutto sulla società, sulla cultura, sul nostro territorio e sulla struttura” spiega Maria De Scrilli, titolare Best Western City Hotel.

“Prima di tutto è stata fatta un’analisi preliminare per prendere consapevolezza e individuare i punti di miglioramento: abbiamo definito obiettivi chiari e concreti con lo scopo di ottimizzare i processi, sensibilizzare i clienti, selezionare fornitori locali e in linea con i nostri obiettivi di sostenibilità, migliorare l’impegno e la relazione con la comunità, attirare collaboratori e migliorare il posizionamento dell’albergo. Alcuni esempi concreti delle azioni che abbiamo intrapreso sono: ad oggi acquistiamo più del 49% dei beni da aziende di Bologna e provincia, 15% da aziende regionali e il 34 % da fornitori nazionali. Per quanto riguarda i servizi solo il 5,4 % sono fornitori esteri, il 41% nazionali, 11% regionali e 43% provinciali. Promuoviamo souvenir locali e sostenibili, come i tortellini porta chiave di Double Trouble, sensibilizziamo il cliente rispetto alla problematica dello stress idrogeologico del nostro territorio (Water Risk Atlas molto alto – https://www.wri.org/aqueduct ) e manteniamo alta l’attenzione alle tematiche di sostenibilità ambientale, attraverso il programma Go.Get.Green di Best Western,  per ridurre i consumi di acqua, evitando il cambio delle lenzuola e la pulizia quotidiana della stanza” continua Maria De Scrilli.

“Monitoriamo giornalmente la spazzatura prodotta dai diversi reparti e i consumi di acqua, energia e gas, in modo da porci obiettivi misurabili di miglioramento. Già nel 2016 abbiamo installato pannelli fotovoltaici che ci permettono di ridurre l’acquisto di energia e l’anno scorso abbiamo acquistato 50% della nostra energia con certificati GOP, con l’obiettivo di passare al 100% di energia rinnovabile. Doniamo quanto non è più necessario in albergo, ma ancora in buone condizioni, a chi può dargli una seconda vita: a dicembre abbiamo donato più di 40 materassi all’Opera di padre Marella, l’anno scorso abbiamo sostenuto l’associazione amici di San Petronio per il restauro della basilica e collaboriamo con i commercianti della zona per migliorare e supportare il nostro quartiere.

Siamo consapevoli che la certificazione non rappresenta un traguardo conclusivo, bensì il primo passo verso un costante miglioramento. Riconosciamo che le nostre azioni, sebbene importanti, non sono da sole sufficienti né risolutive; esse, tuttavia, giocano un ruolo cruciale poiché la comunità è formata da singoli individui e le decisioni personali influenzano quelle della collettività. Sarebbe un ottimo risultato se altri alberghi del territorio si impegnassero a conseguire la certificazione GSTC e sarei molto orgogliosa della mia città se diventasse una delle poche destinazioni in Italia certificate GSTC, garantendo così un turismo sostenibile, supportando le imprese del territorio e, non da ultimo, una miglior qualità di vita per tutti noi bolognesi” conclude Maria De Scrilli, titolare Best Western City Hotel.

“Vireo Srl è più che lieta di annunciare che l’hotel Best Western City Hotel ha ottenuto, con successo, la prestigiosa Certificazione GSTC (Global Sustainable Tourism Council) grazie all’impegno e alla dedizione verso la sostenibilità. Il GSTC è il principale schema per il turismo sostenibile, riconosciuto a livello globale. Essere certificati GSTC rappresenta quindi un traguardo significativo per il Best Western City Hotel perché permette di supportare, tramite la certificazione, l’impegno verso la sostenibilità. Vireo Srl, l’ente di certificazione leader nel settore, ha certificato il Best Western City Hotel attraverso i suoi controlli e ha emesso il certificato GSTC. Vireo, tramite un suo auditor qualificato, ha svolto la verifica presso la struttura, garantendo quindi che tutte le pratiche e le iniziative fossero veritiere, supportate da evidenze e infine conformi ai criteri dello standard GTSC.

L’ottenimento della Certificazione GSTC da parte del Best Western City Hotel nel febbraio 2024 è il risultato di un impegno a lungo termine per promuovere e praticare il turismo sostenibile. Il Best Western City Hotel si distingue ora come un buon esempio di impegno nel turismo sostenibile, ispirando altri a seguire il suo esempio e a impegnarsi per un turismo più responsabile per tutti.” dichiara Luigi Mazzaglia, CEO Vireo Srl.

“Siamo molto orgogliosi di avere avuto l’opportunità di accompagnare il Best Western City Hotel alla certificazione GSTC.  Maria De Scrilli e tutto il suo staff hanno voluto fortemente esprimere il loro impegno e la loro determinazione con la consapevolezza che è necessario essere protagonisti attivi per innescare meccanismi virtuosi legati ad un processo di cambiamento responsabile, per il bene non solo dell’azienda stessa, ma anche per la comunità ed il territorio in cui essa opera.
Virtou nasce da tre professionisti del turismo accomunati da valori ed obiettivi.
Il percorso di certificazione, sperimentato prima direttamente in modo pratico e concreto, è stato  un processo di consapevolezza per definire un impegno preciso nei confronti della sostenibilità come forma di responsabilità sociale dell’impresa stessa, una opportunità per coinvolgere gli stakeholder nel proprio impegno e per dimostrare al mercato il valore etico dell’attività imprenditoriale, come elemento distintivo” spiega Stefania Zanuso, Direttore Virtou.

“L’impegno assunto con il progetto Virtou è quello di accompagnare imprese e destinazioni turistiche ad una gestione sostenibile per garantire loro uno sviluppo generazionale responsabile nei confronti dell’ambiente, delle comunità e del futuro delle imprese stesse. Desideriamo accrescere la consapevolezza imprenditoriale e gestionale nei confronti della responsabilità sociale, ambientale ed economica delle comunità in cui ciascuna impresa e destinazione turistica opera.
Oggi, più che mai, l’adozione di una  gestione sostenibile consapevole, diventa una opportunità che punta verso il miglioramento continuo e che porta, nel medio e lungo periodo,  a risultati concreti e misurabili . Ne citiamo alcuni:

  • efficienza organizzativa e dei processi con ottimizzazione delle relazioni interne e   dei sistemi di controllo;
  • capacità di innovazione dei servizi e dei prodotti per anticipare le aspettative degli stakeholder e del mercato;
  • reputazione aziendale e distinzione dai competitors;
  • attrattività per finanziatori e accessibilità al credito;
  • valorizzazione delle risorse umane.
    Un grande complimento, quindi, a Best Western City Hotel per la determinazione e la volontà nel voler raggiungere questo importante obiettivo che, siamo certi, sarà di esempio per molti” conclude Stefania Zanuso.

“L’impegno che il nostro sistema associativo confederale ha profuso, negli ultimi anni, per lo sviluppo di fondamentali processi di cambiamento per le imprese – come quelli, ad esempio, dell’innovazione digitale e della parità di genere – ha creato un forte coinvolgimento anche nella società perché lì si sono attivati significativi rinnovamenti sociali e culturali. Le numerose e importanti esperienze maturate nel mondo imprenditoriale, nella rappresentanza associativa e nella promozione e valorizzazione turistica, hanno dato all’amico e collega Celso De Scrilli, la possibilità di avere una visione ampia e approfondita di questi contesti oltreché di sperimentarne, attraverso i più evoluti strumenti in campo come quello della certificazione qui presentata, nuovi approcci e gestioni. Questo progetto di certificazione è sicuramente un indispensabile apri pista per Bologna e per tutti coloro che stanno pensando di intraprendere un percorso analogo” dichiara Enrico Postacchini, Presidente Confcommercio Ascom Bologna.

 

Parkhotel Laurin, WorldHotels Elite
Intervista ad Andreas Flückiger, General Manager 

 

D. Buongiorno, Andreas, è un piacere parlare insieme oggi di WorldHotels Elite Parkhotel Laurin, a Bolzan. Da quanto tempo è Direttore Generale qui?

Sono qui da due anni ormai, prima lavoravo in 5 continenti, e ora sono arrivato al 6°.

D. Questo deve aver portato un’enorme esperienza al suo ruolo! Ha un posto preferito tra quelli in cui hai vissuto?

Non direi che c’è un posto preferito, ma l’America Latina è stata assolutamente speciale, l’Ecuador e il Perù in particolare.

D. Tornando alla splendida Bolzano, lei si riferisce all’albergo come Bolzano ‘s Foremost Hotel, può dirci come ha ottenuto questo titolo?

È il nostro continuo impegno a migliorare la qualità del nostro hotel storicamente iconico. La qualità viene sempre prima di tutto. Aggiorniamo costantemente le nostre strutture e la manutenzione. Le camere hanno ormai più di 30 anni e ogni anno conduciamo lavori di ristrutturazione e ristrutturazione: per esempio con i pavimenti in parquet moderno con bellissimi tappeti al posto della moquette, il tutto rispettando la storia e l’integrità del design. L’ascensore è quello originale, costruito nel 1910 e dotato di panchine tradizionali, è stato completamente ristrutturato nel rispetto del progetto iniziale con tecnologia moderna e stiamo aggiungendo il suo collegamento al piano seminterrato.

D. Perché così tante persone si sentono a casa al Parkhotel Laurin?

E’ un ambiente unico, dove regna il relax: sto cercando di evitare il cliché del ‘sentirsi a casa’, ma nonostante la grandiosa architettura dell’hotel, gli ospiti non sentono il bisogno di vestirsi bene, manteniamo l’atmosfera informale e anche i nostri ospiti ce lo hanno detto. I giardini all’inglese all’esterno sono lussureggianti ma imperfetti, anche questo lo rende affascinante.

D. Il Parkhotel Laurin nasce come Grand Hotel nel 1910, può raccontarci un po’ la storia dell’hotel?

L’hotel è stato commissionato e costruito dalla famiglia Staffler nel 1910 ed è ora gestito dalla 3a generazione. La famiglia arrivò a Bolzano nel 19° secolo e il nonno costruì l’hotel. Si tratta di un edificio particolarmente amato, poiché altri edifici in stile Art Déco sono stati abbattuti o distrutti. Il Parkhotel Laurin è stato parzialmente danneggiato durante la Seconda guerra mondiale a causa della sua vicinanza alla stazione ferroviaria, ma è stato amato e preservato di generazione in generazione. Abbiamo visto molti personaggi famosi divertirsi qui e l’albergo è anche molto amato dalla comunità dei bolzanini. È interessante notare che è stato uno dei primi hotel ad avere l’elettricità in tutte le camere e un proprio rifornimento di benzina. L'”originale”, come l’attuale signor Franz Staffler era un vero visionario, ma si dedicava a preservare la storia della zona. In tutto l’hotel sono presenti affreschi originali del 1911, che sono stati restaurati anni dopo, adornando le pareti più alte del bar con le storie del (piccolo) Re Laurino. La vita scorre attraverso l’hotel, riflettendo il carisma e la visione architettonica della famiglia Staffer. È molto importante notare che l’hotel non è gestito direttamente dalla famiglia -come accade in molti hotel della zona – ma sono sempre presenti per garantire che la visione viva e respiri fino ad oggi.

D. La tenuta in sé è stupenda, in che modo si collega alla sua storia e in che modo influisce sull’esperienza dell’ospite?

È parte integrante dell’esperienza. Dove ci troviamo, dove altro si trova un hotel così storicamente grande con il suo parco nel centro del centro? Ogni stagione qui porta nuovi aspetti e gioia per l’ospite. Non appena il tempo lo permette, tutti si spostano all’esterno per godersi il fresco degli alberi. Nei giardini, nelle sale bar e da pranzo all’aperto e nella nuova piscina in costruzione, C’è una tenda in costruzione accanto alla cucina all’aperto. La storia del Parkhotel Laurin ti segue e si ritrova in tutti i piccoli dettagli, Ovunque si guardi c’è un’opera d’arte originale: ogni camera è caratterizzata da un dipinto e l’artista è raccontato nei portachiavi magnetici personalizzati.

D. Può parlarci della bellissima architettura e dell’interior design, da dove è nata l’ispirazione?

Tutti gli input progettuali e architettonici provengono dallo stesso Staffler, e le nuove caratteristiche del design sono state integrate organicamente per modernizzare, pur mantenendo l’aspetto e l’atmosfera originali.

D. Sembra esserci una miscela di arte moderna e architettura storica: l’equilibrio di questi due elementi è fondamentale per il design?

Sì, è parte integrante del design e proviene dalla proprietà originale, ha adorato l’approccio e torna alla sua natura visionaria. Abbiamo creato una nuovissima suite, che si chiama ‘Suite 1910’ e si trova sopra il nuovo ristorante in serra ‘ConTanima’ nei giardini: la suite presenta una porta in legno splendidamente incorniciata e un audace pezzo di arte moderna e accenti verdi botanici, il tutto perfettamente amalgamato in mobili originali dell’epoca.

D. Pensa che i confini tra soggiorni di piacere e di lavoro si stiano affievolendo?

Sì, e abbiamo bisogno di entrambi. Il nostro hotel è stagionale, ci adattiamo a qualsiasi condizione meteo per offrire contestualmente soggiorni di piacere tutto l’anno e offerte business. Riteniamo che offrendo un ambiente accogliente e informale, i turisti a Bolzano si integrino piacevolmente con gli ospiti d’affari. Da Pasqua in poi di solito vediamo più viaggiatori ma settembre è alta stagione per entrambi.

D. Quali sono i valori del marchio Parkhotel Laurin? Come si riflettono durante un soggiorno?

Vivi la vita di Laurin! È difficile da descrivere, significa tutto e niente allo stesso tempo! Il termine tedesco “Lässige Durchlässigkeit” sembra il più appropriato, traducendosi approssimativamente come “permeabilità casuale”, che significa una capacità imprevedibile di arrivare al cuore delle persone. Ognuno qui vive la propria vita rilassata e informale; Gli ospiti possono scendere in accappatoio e a nessuno dispiacerebbe. Un altro segno del nostro calore e della nostra informalità è che molti più locali che ospiti dell’hotel affollano il bar, si sentono a proprio agio e vengono qui per rilassarsi e disfare la loro settimana, e non si sentono in colpa se indossano i jeans.

D. Cosa c’è di imprevedibile o inaspettato in Parkhotel Laurin?

Il giardino! Si tratta di un parco di 4.000 mq che circonda il nostro edificio. E il bar caldo, vivace e accogliente, che è pieno di vita e completamente diverso da quello che la facciata dell’hotel potrebbe trasmettere.

D. Avete eventi speciali in calendario?

Da 30 anni da ottobre a maggio offriamo musica dal vivo e jazz ogni venerdì; DJ e aperitivo a buffet ogni giovedì e un pianista ogni sabato: è un punto fermo di Bolzano, dove la gente del posto non vede l’ora di visitare. A volte ospitiamo gruppi rock in giardino, se sono in visita in città, spesso ci chiedono se possono avere una serata in più e suonare e noi siamo felici di averli. Siamo pienamente impegnati a sostenere l’arte locale, sponsorizziamo eventi artistici, accogliamo artisti in visita e siamo coinvolti in qualsiasi movimento artistico che abbia bisogno del nostro sostegno. Tutto sommato, il nostro approccio crea un vero senso di comunità, vedrai persino la polizia locale al bar a prendere un caffè!

D. Quali sono le tendenze chiave nel settore dei viaggi e dell’ospitalità di quest’anno che vi entusiasmano particolarmente? Cosa gioca a vostro vantaggio?

Per prima cosa la Sostenibilità: nel 2023 abbiamo ricevuto la certificazione GSTC per le nostre pratiche sostenibili. Questo è qualcosa su cui ci eravamo già da tempo impegnati, non perché fa tendenza ma perché dovrebbe essere parte di tutto ciò che si sta facendo, tenendo sempre d’occhio anche l’impatto finanziario. Alla gente piace viaggiare per il cibo, seguire il sentiero delle stelle Michelin e pianificare viaggi in base a dove si può avere un’ottima esperienza culinaria. Le strade del vino dell’Alto Adige sono riccamente coperte, con un’abbondanza di vigneti su una superficie di terreno relativamente piccola quindi siamo ben posizionati per offrire cibo e vino di provenienza locale a standard molto elevati.

D. Abbiamo un forte impegno nei confronti di EPC: Earth, People and Community, può condividere qualche dettaglio su come questi temi vengono attuati al Parkhotel Laurin?

Oltre alla certificazione GSTC, lavoriamo con molti prodotti alimentari locali, l’80% della nostra offerta è costituito da vini e succhi di frutta locali. Risparmiamo elettricità e acqua ove possibile e, soprattutto, siamo un datore di lavoro equo e corretto per il nostro personale. Il nostro investimento nelle pratiche legate alla cultura e il modo in cui investiamo nelle arti e nella comunità locale aiuta a creare una città sostenibile.

D. Cosa amano gli ospiti di Parkhotel Laurin?

Vivono la vita di Laurin! Un buon esempio di questo è il bar e il giardino: il King Laurin Gin è un gin di produzione locale per preparare fantastici Gin Tonic: è ispirato alle erbe e alle piante del nostro giardino ed è prodotto localmente. La nostra dedizione allo spirito della cultura e dell’arte è palpabile per i nostri ospiti e arricchisce il loro soggiorno e l’esperienza della destinazione – ci spinge a investire costantemente in questo.

D. Abbiamo sentito che avete appena aperto un nuovo ristorante gourmet fuori dall’hotel in un ambiente in stile orangerie nel roseto, sembra una favola!

Sì, è il nostro ristorante in serra “ConTanima” perché il proprietario ha voluto dare vita al nostro ristorante gourmet. Per spiegare il nome, Bolzano è sempre stata un luogo di passaggio da nord a sud e chi la percorre lascia sempre il segno, una ‘contaminazione’ o elementi che rimangono con noi a Bolzano. Il nome è anche un gioco di parole di ‘Con tua Anima’ che significa ‘Con la tua anima’, esattamente ciò che il nostro staff mette nella consegna del cibo e delle bevande. Il cibo in sé è mediterraneo con colpi di scena, è abbastanza semplice ma di altissimo livello, sta già attirando una folla fedele di quasi tutti gli ospiti locali e diffondendosi attraverso il passaparola. Abbiamo solo 22 posti a sedere, il che rende l’esperienza esclusiva e piuttosto speciale.

D. Che ruolo ha per voi il food & beverage al Parkhotel Laurin?

Abbiamo trovato l’apertura un’aggiunta importante per la comunità locale, vogliamo essere un hotel per tutti, e abbiamo livelli di prezzo equo per farlo.

D. Quali sono gli investimenti recenti più rilevanti in hotel?

Stiamo costruendo una nuova piscina con caratteristiche benessere: lettini idromassaggio e una sauna nuova di zecca. Accanto a questo stiamo realizzando una nuova terrazza relax e un’area spogliatoio, il tutto all’esterno per godere appieno della lussureggiante area del giardino. Come accennavo stiamo investendo anche nell’aggiornamento delle camere con parquet e tappeti tessuti a mano oltre a un miglioramento della tecnologia disponibile come l’illuminazione, l’aggiunta di prese USB ai comodini, il tutto rispettando lo stile e l’arte originali.

D. Qual è il suo posto preferito all’interno dell’hotel?  E perché?

Il giardino: ti dà un motivo per uscire. Io adoro passeggiare, respirare l’aria, schiarirmi le idee, ti regala una meritata pausa. È anche significativamente più fresco di 3 ° C rispetto a molte parti della città come Walther Platz, quindi è un vero santuario, soprattutto in estate.

D. Se dovessi recarti a Bolzano, cosa consiglieresti assolutamente di fare?

Basta passeggiare e godersi tutto! Trovo che la stagione più bella sia la primavera, adoro sedermi in Walther Platz sotto il sole freddo e vedere la gente che passa, offre i momenti più belli.

D. Qual è la tua visione personale per il Parkhotel Laurin?

Vogliamo esemplificare come il Parkhotel Laurin sia la scelta indiscussa per un soggiorno a Bolzano. È una vera istituzione, accogliamo ospiti da tutto il mondo e siamo orgogliosi di essere il cuore dell’Alto Adige urbano. Il futuro è imprevedibile ma i nostri valori rimangono gli stessi: vogliamo fondere il fascino del grand hotel con lo stile di vita contemporaneo, creare un mix di città e natura, fondere l’autenticità regionale con l’apertura globale e l’eleganza italiana con la tradizione alpina, per creare un’esperienza unica per gli ospiti. Sia per i viaggiatori internazionali che per la gente del posto, siamo il rifugio vivace per eccellenza, e questo è qualcosa che lavoriamo duramente per proteggere e sostenere in futuro.

 

Intervista condotta da Joanna Becker-Birck, PR & Communications Director Worldhotels

 

Per la sua fase di rilancio l’albergo sceglie il brand Best Western Plus 

Grazie al Centro Congressi con nove sale meeting per eventi fino a 600 persone
si consolida l’offerta MICE del Gruppo a Milano

 

Milano, 7 marzo 2024 – Nuova affiliazione a Milano per BWH Hotels Italia & Malta.

 

The Hub Hotel, struttura nota per la sua posizione strategica per l’accesso a Milano, ha scelto il brand Best Western Plus per la sua nuova fase di rilancio sul mercato.

Best Western Plus The HUB Hotel sarà prenotabile sui sistemi del Gruppo a partire dal 14 marzo 2024.

 

Aldo Grassi, Presidente del Consiglio di Amministrazione di IMMOFIN S.p.A., società proprietaria dell’albergo ha dichiarato: “The Hub è il nostro primo hotel all’interno del network BWH. Per questa nuova gestione. affidata a Sirma Hotels S.p.A e diretta da Franco Masilla, abbiamo immediatamente pensato al brand Best Western Plus sia per la sua riconoscibilità globale sia per l’eccellenza dei servizi che assicura agli ospiti.

Con l’affiliazione sappiamo inoltre di contare su un partner affidabile oltre che a un team valido e ampio per il supporto commerciale in ambito MICE e BT”.

 

Fabrizio Doria, Chief Development Officer di BWH Hotels Italia & Malta afferma: “Accogliamo The HUB Hotel con grande orgoglio.

Consolidiamo infatti la nostra offerta su Milano grazie ad un albergo che risponde pienamente alle esigenze del mondo corporate e MICE”.

 

Best Western Plus The HUB Hotel si trova in zona Certosa a Milano offre 162 camere disposte su 14 piani e ha recentemente concluso un intervento di rinnovamento di interior design.

L’offerta per il segmento MICE è ricca e altamente personalizzabile grazie al Centro Congressi all’interno dell’albergo che si compone infatti di nove sale meeting dotate di tecnologia

e flessibilità con un supporto professionale che assicura la riuscita di ogni evento, riunione, meeting.

Tutti dotati di luce naturale, gli spazi accolgono da piccole riunioni con 10 partecipanti fino a grandi eventi con 200 invitati per una capacità complessiva di 600 persone.

 

La proposta ristorativa si declina in due format: Mirror Lounge per un cocktail e un pranzo veloce, e Mirror Restaurant, uno spazio di design affacciato sul giardino, ideale per cocktail e eventi.

L’attività F&B è gestita internamente e cura anche il banqueting: si distingue per la cura e ricerca di qualità, menu variati e personalizzati in base alle esigenze dei clienti.

 

È panoramica la Fitness Area composta da Palestra e Piscina che, grazie alla posizione al quattordicesimo piano, godono di una vista straordinaria e della luce naturale.

Al termine di un radicale restyling riaprirà anche la SPA.

 

Ideale per i target Corporate e MICE, Best Western Plus The HUB Hotel è pronto ad accogliere anche clientela leisure: la posizione strategica per raggiungere i laghi e

le più importanti destinazioni del territorio ne fanno una scelta funzionale anche per i turisti.

 

L’hotel si trova nei pressi dell’uscita della Tangenziale Ovest e a 1 km dall’autostrada A4/A8.

Il servizio transfer gratuito con navetta collega con Fieramilano Rho – Porta Sud – in concomitanza dei maggiori eventi fieristici – la metropolitana Linea 1 Rossa fermata Molino Dorino

e il nuovo Ospedale Galeazzi – Sant’Ambrogio all’interno dell’area MIND – Milano Innovation District- presso Rho Fiera.

FieraMilano City dista 5 km.

 

Per chi viaggia in auto, sono disponibili il garage coperto a pagamento e una stazione di ricarica universale, oltre che per vetture Tesla.

Per tutte le prenotazioni delle new entries del Gruppo è valida la “Promo Doppi Punti” legata al programma fedeltà del Gruppo Best Western Rewards.

 

Modern. Stylish. Focus. Productive. Professional. Unmatched. Value.
Best Western Plus è il marchio che supera le aspettative di chi soggiorna in hotel grazie a camere e spazi comuni con arredi di design curati e armonici.
È l’espressione iconica della passione di Best Western per offrire il più alto grado di ospitalità ai viaggiatori di oggi con elevati standard di eccellenza.