Tag Archivio per: BWH Hotels

Milano, 17 aprile 2025 Si apre oggi la nuova stagione all’Hotel Bellevue di Pesaro, che entra ufficialmente a far parte del Gruppo BWH Hotels Italia & Malta sotto il brand Sure Hotel Collection by Best Western. Già prenotabile sui canali BWH, l’hotel è pronto ad accogliere i suoi ospiti nella splendida cornice della costa adriatica. 

L’Hotel Bellevue è un hotel 3 stelle situato sul lungomare di Pesaro, capoluogo della provincia di Pesaro e Urbino, nella ricca regione delle Marche. Questa località si distingue per le sue ampie spiagge sabbiose, tipiche della costa adriatica e per il ricco patrimonio culturale che caratterizza la regione. Pesaro è una destinazione ideale per tutti i tipi di viaggiatori, dai giovani alla ricerca di svago e divertimento, alle famiglie con bambini, grazie alla sua ampia offerta di attività balneari. L’hotel Bellevue, in particolare, si distingue per i servizi appositamente pensati per le famiglie, come mini club, baby-sitting ed una particolare attenzione all’alimentazione dei bambini. La struttura alberghiera dispone di 60 camere e spazi comuni recentemente rinnovati, pensati per offrire un comfort moderno e accogliente.  

“Siamo entusiasti di entrare a far parte della famiglia BWH Hotels con il nostro Hotel Bellevue, una struttura che ha sempre avuto l’obiettivo di offrire ai propri ospiti il massimo comfort in una posizione invidiabile. L’ingresso nel Gruppo con il brand Sure Hotel Collection by Best Western è una grande opportunità per rafforzare la nostra offerta, in particolare ora che ci avviciniamo alla stagione estiva. Con la nostra posizione fronte mare, siamo pronti ad offrire ai visitatori un soggiorno ideale, con la possibilità di godere delle bellezze naturali della costa adriatica e di esplorare il ricco patrimonio culturale di Pesaro, il tutto a pochi passi dal centro città”, ha commentato Lucia Signorini, la proprietaria dell’Hotel Bellevue di Pesaro.  

Anche Fabrizio Doria, Chief Development Officer di BWH Hotels Italia & Malta, ha espresso entusiasmo per la novità: “L’ingresso dell’Hotel Bellevue nel nostro network è un passo importante per BWH Hotels Italia & Malta, soprattutto in una città come Pesaro, che rappresenta una destinazione strategica per la stagione estiva. L’hotel, con la sua posizione privilegiata sul lungomare, non solo risponde alle esigenze dei turisti in cerca di relax e comfort, ma si inserisce anche in un contesto ricco di cultura e attrazioni. Siamo felici di offrire ai nostri clienti un’esperienza ancora più completa, grazie alla qualità e ai servizi che contraddistinguono il nostro brand, e di poter contribuire a valorizzare ulteriormente i paesaggi marittimi italiani”.  

L’Hotel Bellevue di Pesaro vanta una posizione strategica, affacciandosi direttamente sul mare e consentendo ai suoi ospiti di raggiungere facilmente il centro città con una piacevole passeggiata. La struttura dispone di diverse aree comuni recentemente ristrutturate, tra cui un ampio ristorante con proposte di cucina tipica e buffet lunch, un bar e un’ampia piscina vista mare, affiancata da una jacuzzi esterna per momenti di puro relax. Gli ospiti possono inoltre usufruire della palestra e dell’area fitness per mantenersi in forma anche in vacanza, oltre a beneficiare del noleggio gratuito di biciclette per esplorare comodamente i dintorni. A completare l’offerta, un garage interno che assicura comfort e sicurezza per tutta la durata del soggiorno. 

 

Durante la Design Week WorldHotels, marchio di punta dell’accessible luxury nel settore dell’hotellerie di alta gamma e Brand del Gruppo BWH Hotels, accompagna, insieme a Cromatica – Marcegaglia Steel, l’installazione “BE UP”, firmata dall’architetto e designer Simone Micheli e allestita presso l’Università degli Studi di Milano. Sempre da qui parte il contest “Hotel Social Areas”, per valorizzare progetti innovativi per spazi comuni accattivanti e coinvolgenti. “L’idea di reinventare gli spazi comuni degli hotel è una risposta alle nuove esigenze dei viaggiatori, che cercano ambienti più interattivi, dinamici e in grado di favorire sia il relax che la socializzazione”, ha commentato Sara Digiesi, CEO di BWH Hotels Italia & Malta 

 

WorldHotels, marchio di riferimento nell’hotellerie di alta gamma e parte del Gruppo BWH Hotels, è Main Partner, insieme a Cromatica – Marcegaglia Steel -dell’installazione “Be Up – Where architecture meets infinity”, firmata dal celebre architetto e designer Simone Micheli in occasione della Milano Design Week 2025. Il progetto, svelato l’8 aprile nel suggestivo cortile dell’Università Statale di Milano, rappresenta un luxury mountain resort immerso nella natura incontaminata in Albania, dove ospitalità d’eccellenza, design esperienziale e armonia con l’ambiente si fondono in una visione architettonica unica. Parallelamente alla partnership, BWH Hotels Italia & Malta ha presentato il contestHotel Social Areas”, un’iniziativa destinata ad architetti e designer, volta a stimolare nuove idee e visioni progettuali per il vivacizzare le aree comuni dell’hotel, spazi sempre più centrali nell’esperienza degli ospiti. Il concorso si propone come occasione di dialogo tra il mondo della progettazione e il network globale BWH Hotels, favorendo la nascita di connessioni e future collaborazioni con importanti realtà dell’hospitality internazionale. I progetti migliori saranno poi valutati e premiati da una giuria composta esperti del mondo del Design. 

Siamo orgogliosi di essere presenti con BWH al Fuori Salone, al fianco di  Simone Micheli, sempre capace di coniugare nelle sue opere innovazione e stile, e progettare spazi ed esperienze curate in ogni dettaglio, in linea con la nostra collezione BWH – ha dichiarato Sara Digiesi, CEO di BWH Hotels Italia & Malta – La collaborazione e il lancio del contest «Hotel Social Areas» evidenziano l’apertura e l’impegno del nostro Gruppo nella ricerca di innovazione ed eccellenza anche nel design alberghiero, elemento essenziale nella costruzione dell’esperienza degli ospiti”.  

Attivo nei segmenti upper upscale e luxury, WorldHotels è presente in Italia con 7 strutture, parte del network di 170 hotel BWH Hotels, tutte espressione dell’autenticità e dell’eccellenza dell’imprenditoria alberghiera italiana. Il marchio continua ad evolversi, sempre più orientato verso un’esperienza globale che integra personalizzazione, benessere e innovazione. La partecipazione alla Design Week rappresenta per il marchio un momento significativo nel percorso di evoluzione, che punta a unire e trasformare ogni struttura in un luogo capace di generare emozioni e memoria. Sono infatti oltre 45 gli interventi in corso nelle strutture italiane del Gruppo, sempre decise nel continuo percorso di innalzamento della qualità offerta.  

In questo senso, l’installazione di Micheli, visitabile per tutta la durata del Fuorisalone, diventa simbolo e ispirazione per una nuova visione dell’hospitality, dove architettura e natura dialogano in perfetto equilibrio. 

Strategie di brand, interventi di esperti del settore e iniziative ESG, promosse da BWH Hotels Italia & Malta, hanno reso la Convention di Palma di Maiorca un momento di confronto e innovazione
 

Milano, 3 aprile 2025 – BWH Hotels, il Gruppo alberghiero globale che comprende WorldHotels™, Best Western® Hotels & Resorts e SureStay® Hotels, ha scelto Palma di Maiorca per ospitare la sua prima Convention Pan-Europea. Con il tema “Unique and United”, l’evento ha riunito 1.200 albergatori da tutto il mondo per confrontarsi sulle principali sfide del settore e rafforzare la collaborazione internazionale, riaffermando l’impegno di BWH Hotels nella crescita globale e le partnership strategiche. 

“La missione di BWH Hotels è ispirare i viaggi attraverso esperienze uniche. Come punto di riferimento globale nell’ospitalità, ci impegniamo ad offrire esperienze d’eccellenza ai nostri ospiti, albergatori e collaboratori – ha dichiarato Larry Cuculic, Presidente e CEO di BWH Hotels – L’ incontro a Maiorca è stato un’opportunità per riflettere sull’evoluzione del Gruppo e definire strategie che ci permettano di continuare ad elevare l’offerta dei nostri hotel nei diversi mercati, rimanendo fedeli alla missione principale”. 

Durante l’evento, esperti di fama internazionale hanno approfondito le principali sfide del settore alberghiero, offrendo ai partecipanti preziosi insight e strategie innovative. Il keynote speaker Steven Van Belleghem, co-fondatore di Nexxworks, ha tenuto un intervento sulla cultura del servizio dal titolo “A Diamond in the Rough”, illustrando come elevare l’esperienza degli ospiti attraverso un servizio eccellente. Sarah Duignan, Director of Client Relationships di STR, ha invece condiviso analisi su tendenze e performance di mercato, mentre Emmanuel Vivier, Executive Speaker e AI & Digital Transformation Specialist, ha esplorato l’impatto dell’Intelligenza Artificiale sull’industria dell’ospitalità. 

“È stato stimolante trascorrere del tempo con i colleghi pan-europei, affrontando discussioni di grande valore su come rafforzare ulteriormente le nostre relazioni globali e trovare nuove opportunità di collaborazione –  ha affermato Ron Pohl, Presidente di WorldHotels e delle Operazioni Internazionali di BWH Hotels – La passione e la competenza dei nostri partner ci aiutano a guidare l’espansione internazionale del Gruppo, permettendoci di entrare in nuovi mercati e ridefinire l’eccellenza nell’ospitalità. Insieme, continueremo ad ottenere successi straordinari in tutto il mondo”. 

Un momento di grande rilievo durante la Convention è stato il panel dedicato all’ESG, promosso da BWH Italia & Malta e moderato dalla CEO Sara Digiesi. L’incontro ha visto la partecipazione di esperti di primo piano del settore, che hanno affrontato il futuro della sostenibilità nell’industria alberghiera, sottolineando la necessità di una visione globale, obiettivi condivisi, standard comuni e una cooperazione efficace tra tutti gli stakeholder. Tra i relatori, Leandry Moreno, Programme Officer di UN Tourism, Glenn Mandziuk, CEO della World Sustainable Hospitality Alliance, e Kelsey Frenkiel, Director of the Sustainability Program presso GBTA Foundation, hanno discusso le sfide e le opportunità per un’ospitalità più sostenibile. Ad aprire il dibattito, un video messaggio di Ms. Zoritsa Urosevic, Executive Director di UN Tourism, che ha evidenziato il ruolo chiave del turismo come motore di innovazione e ponte culturale, esortando il settore a collaborare per un futuro più responsabile. Parole cui hanno fatto eco quelle di Sara Digiesi: “È stato un onore introdurre i temi ESG durante la nostra Convention e moderare esperti riconosciuti in tutto il mondo per la loro competenza e per il loro ruolo nelle primarie organizzazioni internazionali – UN Tourism, WSHA e GBTA – nel dibattito sul futuro della sostenibilità nel turismo e nell’ospitalità. Il nostro impegno per la crescita sostenibile è una responsabilità e una vera opportunità di innovazione. In BWH, siamo fermamente convinti che l’attenzione a «Earth, People and Community (EPC)» sia fondamentale e continueremo a lavorare per offrire esperienze che rispettino e promuovano questi valori”. 

Altri momenti salienti della Convention Pan-Europea 

  • Strategie globali di Crescita, Operations e Marketing di BWH Hotels: il team esecutivo di BWH Hotels ha illustrato la direzione strategica del Gruppo, evidenziandone solidità, dinamismo e il valore della cooperazione internazionale. 
  • Panel dei CEO internazionali: i leader delle diverse country di BWH Hotels hanno analizzato le tendenze emergenti, le opportunità e le sfide di un mercato turistico in continua evoluzione. Il dibattito, moderato da Ron Pohl, ha visto la partecipazione di: 
  • Sara Digiesi, CEO di BWH Hotels Italia & Malta 
  • Oliver Cohn, CEO di BWH Hotels Francia 
  • Carmen Dücker e Marcus Smola, CEO di BWH Hotels Central Europe 
  • Katerina Kyriakopoulou, Deputy CEO di BWH Hotels Europa Sudorientale 
  • Johan Michelson, CEO di BWH Hotels Scandinavia 
  • Tim Rumney, CEO di BWH Hotels Gran Bretagna 
  • Wytze van den Berg, Vicepresidente EMEA di BWH Hotels 

Con una rete di oltre 4.300 hotel in 100 paesi e territori in tutto il mondo, BWH Hotels offre opportunità di sviluppo sia per gli investitori sia per gli ospiti in ogni mercato, con un portafoglio di brand che rispecchia propri personalità e stile. Per ulteriori informazioni, visita bwhhotels.com 

Immagini disponibili per il download qui (credit: BWH Hotels) 

Informazioni su BWH® Hotels 

BWH Hotels è un’azienda leader nel settore dell’ospitalità globale, composta da tre società alberghiere, WorldHotels™, Best Western® Hotels & Resorts e SureStay® Hotels. L’azienda globale vanta circa 4.300 hotel in oltre 100 paesi e territori in tutto il mondo*. Con 18 brand che coprono ogni segmento, dall’economy al lusso, BWH Hotels soddisfa le esigenze degli sviluppatori e degli ospiti in ogni mercato. Per ulteriori informazioni, visita bwhhotels.com. 

*I numeri sono approssimativi, possono variare e includono gli hotel attualmente in fase di sviluppo 

Un progetto che unisce tecnologie innovative e gestione strategica per migliorare le esperienze di soggiorno e consolidare le relazioni tra la sede centrale e gli albergatori. 

Milano, 25 marzo 2025Salesforce (NYSE: CRM), l’AI CRM numero uno al mondo, supporta BWH Hotels Italia, Gruppo alberghiero leader con 170 strutture presenti su tutto il territorio nazionale e a Malta, nella sua evoluzione digitale grazie all’implementazione della piattaforma Customer 360.  

Il nuovo progetto punta a rafforzare il dialogo e la gestione della rete di albergatori da parte della sede centrale di BWH, offrendo strumenti innovativi per migliorare la qualità e l’efficacia delle interazioni. La nuova piattaforma Salesforce, progettata per ottimizzare la condivisione dei dati, permetterà una gestione più fluida ed efficace delle attività alberghiere, valorizzando le relazioni interne e garantendo maggiore efficienza operativa. 

Grazie a questo nuovo approccio data-driven, gli albergatori potranno sfruttare al massimo i dati a loro disposizione, semplificando l’organizzazione interna e riducendo al minimo le task ripetitive. Questo permetterà di concentrarsi su attività strategiche ad alto valore aggiunto, con l’obiettivo di migliori performance e di servizi sempre più personalizzati e mirati, garantendo ai clienti finali di BWH Hotels Italia esperienze di soggiorno ancora più soddisfacenti. 

La nuova piattaforma, basata su una suite di soluzioni Salesforce a 360 gradi per la gestione delle vendite, del marketing e dei dati, offrirà strumenti avanzati per sviluppare dashboard intuitive e facilmente personalizzabili, fondamentali per eseguire analisi approfondite e migliorare la gestione strategica del business, consolidando la posizione di BWH Hotels come leader nel settore. 

“Siamo entusiasti della partnership attivata con Salesforce e della scelta di un AI CRM avanzato, che è integrazione delle migliori e più recenti applicazioni di AI, Marketing Automation e Data Management”, commenta Sara Digiesi, CEO di BWH Hotels Italia & Malta. 

“Con questo passo strategico prende forma il nostro disegno di aggregazione efficace e operabile delle informazioni e dei dati, di interazione tra le funzioni aziendali per la gestione dei processi e di miglior dialogo con la rete. Il nuovo strumento di navigazione del network sviluppato e customizzato sulla nostra realtà in modo puntuale, innalzerà il nostro servizio con una transizione strategica, prima che operativa, di grande impatto sul business”. 

Siamo entusiasti di affiancare BWH Hotels Italia in questo importante percorso di rinnovamento”, ha dichiarato Mirko Spinelli, Regional Vice President di Salesforce Italia. “Questo progetto segna una tappa fondamentale per l’innovazione del settore Hospitality in Italia, dimostrando come l’uso strategico dei dati possa rivoluzionare il modo in cui i Gruppi alberghieri operano e rispondono alle esigenze dei clienti. Guardando al futuro, crediamo che le nuove tecnologie basate sull’intelligenza artificiale, in particolare gli agenti artificiali come Agentforce, avranno un ruolo chiave nel trasformare le operazioni aziendali, rendendole sempre più rapide, flessibili e orientate a offrire esperienze su misura”. 

BWH HOTELS ITALIA & MALTA 

BWH Hotels è una realtà alberghiera presente in tutto il mondo in oltre 100 paesi con 4300 strutture. Gruppo leader in Italia, dove approda nel 1982, BWH Hotels Italia & Malta conta oggi 170 strutture presenti su tutto il territorio nazionale e a Malta. Da inizio 2024, è ufficiale la trasformazione in Società Benefit. I soci sono albergatori e possono contare su uno staff di 90 persone operative nella sede centrale di Milano e su tutto il territorio italiano. Alla guida del Gruppo SARA DIGIESI, Chief Executive Officer, e WALTER MARCHESELLI, Presidente. Performance, capillarità, qualità, identità, innovazione e soluzioni personalizzate sono le keyword che BWH Hotels Italia & Malta mette al servizio degli albergatori del suo network insieme a opportunità di marketing e distribuzione globali cui, altrimenti, gli hotel indipendenti non avrebbero accesso. I loyalty program sono centrali per lo sviluppo del business. Best Western Rewards® e WorldHotels Rewards sono asset fondamentali sui quali il Gruppo può contare in tutto il mondo grazie ai 62 milioni di iscritti, clienti fedeli a quali sono offerti vantaggi, tariffe dedicate e benefit esclusivi. Al Gruppo fanno capo i brand: Best Western Hotels & Resorts, WorldHotels Collection, SureStay Hotel Group.  

Salesforce 

Salesforce aiuta le aziende di qualsiasi dimensione a reinventare il proprio business nel mondo dell’AI. Con Agentforce, la piattaforma affidabile di Salesforce, le aziende possono sfruttare l’intervento umano con quello degli agenti AI per promuovere il successo dei clienti, sfruttando l’Intelligenza Artificiale, i dati e il CRM. Si consiglia di visitare www.salesforce.com per ulteriori informazioni. 

 

Salesforce Senior Communications Manager 

Valentina Russo 

russo.c@salesforce.com  

+39 3457129304 

Ufficio stampa Salesforce 

Now!PR – Mattia Zanetti, Isabella Stucchi, Giulia Mogavero 

salesforce@nowpr.it  

+39 02.8812901 

Ufficio stampa BWH Hotels Italia & Malta 

Espresso Communication – Ludovica Pallotta 

l.pallotta@espressocommunication.it 

+39 3277812524 

 

Milano, 18 marzo 2025 Manca poco meno di un anno all’inizio delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026 e i preparativi per l’accoglienza sono già in pieno svolgimento. BWH Hotels Italia & Malta non poteva non partecipare attivamente, annunciando l’ingresso dell’Hotel Nevada di San Vito di Cadore, a pochi chilometri da Cortina d’Ampezzo, con il brand Best Western. La struttura è prenotabile sui canali BWH dalla seconda settimana di marzo, per soggiorni a partire dal 1° maggio. 

Il Best Western Hotel Nevada è un hotel stagionale a 3 stelle situato a San Vito di Cadore, un incantevole villaggio immerso nel cuore delle Dolomiti. Circondato da un paesaggio mozzafiato, ai piedi del Monte Antelao e del Monte Pelmo, la struttura si integra perfettamente in questo luogo denso di tradizioni e bellezze naturali. Con una struttura accogliente e moderna, è la scelta ideale per famiglie, coppie o single in cerca di una vacanza che combina attività all’aperto e momenti di relax. L’hotel, recentemente rinnovato, dispone di 31 camere, pensate per garantire il massimo del comfort. 

“L’Hotel Nevada è sempre stato un punto di riferimento per chi cerca una vacanza immersa nella bellezza delle Dolomiti e l’ingresso nel network BWH Hotels Italia & Malta ci permetterà di offrire ai nostri ospiti un’esperienza ancora più completa e soddisfacente – ha commentato Andrea Franceschi, fondatore del Gruppo Stay, che gestisce la struttura – Non vediamo l’ora di accogliere i nostri clienti nella nostra struttura rinnovata e di farli sentire come a casa”. Grande soddisfazione anche dell’AD Paolo Santesso: “siamo entusiasti di entrare a far parte del Gruppo BWH, un marchio che rappresenta qualità e affidabilità e che ci permetterà di valorizzare al meglio la nostra offerta”. 

“L’ingresso di questa struttura nel nostro Gruppo è un passo importante per BWH, soprattutto in vista delle imminenti Olimpiadi Milano-Cortina 2026 – ha dichiarato Fabrizio Doria, Chief Development Officer di BWH Hotels Italia & Malta – Siamo felici di poter contribuire attivamente ai preparativi per questo grande evento sportivo, offrendo ai visitatori un’esperienza di soggiorno unica e all’altezza delle aspettative internazionali. L’Hotel Nevada s’inserisce perfettamente nella nostra visione di ospitalità, incentrata su comfort, tradizione e accoglienza autentica”. 

Il Best Western Hotel Nevada si trova nel cuore di San Vito di Cadore, in prossimità del municipio e circondato dai negozi e ristoranti del centro. La struttura è dotata di una sala colazioni, un bar e un deposito sci e biciclette, ideale per riporre l’attrezzatura dopo una giornata di sport. Inoltre, la struttura dispone di un parcheggio scoperto, perfetto per chi arriva in auto, assicurando comodità e sicurezza durante il soggiorno. 

Milano, 11 marzo 2025 – Non si ferma la crescita di BWH Hotels Italia & Malta nel Veneto: aumenta infatti il numero delle strutture affiliate al Gruppo nella Regione grazie all’ingresso del Sure Hotel by BW Hotel Milano di Padova, entrato a far parte del network con il brand Sure Hotel by Best Western. La struttura, la quarta del network nel capoluogo ai piedi dei Colli Euganei e la terza appartenente alla stessa proprietà, è già prenotabile attraverso i canali di BWH 

Sure Hotel by BW Hotel Milano è un hotel 4 stelle ecosostenibile e pet-friendly che offre 80 camere. La struttura dista 16 minuti a piedi dal Palazzo della Ragione e 3 km sia dai Musei Civici Eremitani di Padova sia dalla Cappella degli Scrovegni. Le camere sono dotate di Wi-Fi gratuito, TV e minibar. Alcune sistemazioni comprendono anche un angolo relax. L’hotel dispone anche di una palestra attrezzata free 24/7 e di due sale meeting da 20 posti per le riunioni o anche per lo smartworking. Offre anche una ricca e ricercata colazione.  

“Abbiamo sempre voluto che il nostro hotel fosse più di un semplice luogo di soggiorno: un punto di riferimento per chi cerca comfort, servizi di qualità e un’attenzione particolare alla sostenibilità. Con le nostre 80 camere, la palestra aperta 24/7 e le sale meeting, accogliamo ogni giorno ospiti business e leisure che desiderano un’esperienza su misura – ha commentato Giorgio Boaretto, già titolare a Padova del Best Western Plus Hotel Galileo e del Best Western Plus Net Tower Hotel– Entrare a far parte del network BWH Hotels è un’opportunità straordinaria per ampliare la nostra visibilità e offrire ai nostri clienti i vantaggi di un network internazionale, senza rinunciare alla nostra identità. D’altronde abbiamo avuto modo di sperimentare i benefici di questa affiliazione, riconoscendo in BWH un partner solido e affidabile, in grado di supportarci nella crescita e nello sviluppo del nostro business”. 

Anche Fabrizio Doria, Chief Development Officer di BWH Hotels Italia & Malta, ha sottolineato l’importanza dell’ingresso della struttura nel network: “Accogliere nel network la terza struttura della stessa proprietà è per noi motivo di grande soddisfazione. Questo ingresso non solo rafforza la nostra presenza in Veneto, una delle aree più visitate in Italia sia per ragioni di turismo, sia per questioni di business, ma consolida la fiducia nei valori e nei vantaggi offerti dal nostro Gruppo. Siamo orgogliosi di portare avanti questa collaborazione, certi che continuerà ad offrire ai viaggiatori un’ospitalità sempre più di qualità, sostenibile e attenta alle loro esigenze”. 

L’hotel ha scelto infatti di fare delle scelte in ottica green e d’accoglienza per le persone che decidono di viaggiare con il proprio amico a 4 zampe: l’utilizzo delle chiavi magnetiche permette infatti di risparmiare energia elettrica, mentre il riutilizzo degli asciugamani a scelta dei clienti permette di risparmiare grandi quantità di acqua. Ma non è tutto: presso il Sure Hotel by BW Hotel Milano è possibile soggiornare con il proprio cane, di qualsiasi taglia, una scelta che farà felici i sempre più numerosi viaggiatori che non possono rinunciare alla presenza del proprio pet anche in vacanza o durante viaggi di lavoro. 

Milano, 26 febbraio 2025 BWH Hotels Italia & Malta rafforza la sua presenza in Sicilia, con l’ingresso dell’Hotel Principe d’Aragona di Modica, che è entrato a far parte del Gruppo con il brand Sure Hotel Collection by Best Western. La struttura è prenotabile sui canali di BWH già dallo scorso dicembre per soggiorni a partire dal 18 marzo, data prevista per la riapertura.  

Il Principe d’Aragona è un hotel 4 stelle situato nel cuore di Modica, una delle città più affascinanti della Sicilia. Grazie alla combinazione di comfort, design moderno e un servizio impeccabile, rappresenta la scelta ideale per chi cerca un soggiorno raffinato e all’insegna del benessere. La struttura dispone di 35 camere e 2 sale meeting: la Sala Gialla, con una capienza fino a 30 persone e la Sala Arancio, che può accoglierne fino a 80. 

“L’ingresso del nostro hotel nel network BWH rappresenta un passo importante, sia per la struttura, sia per la città che ci ospita, che guarda sempre più ad un futuro internazionale, senza mai dimenticare le sue radici storiche – ha commentato Raimondo Minardo, in rappresentanza del Gruppo Minardo proprietario dell’hotel gestito da MH Hospitality Siamo entusiasti di unirci ad un marchio che ha sempre garantito alti standard nelle performance, il che ci consente di rafforzare il nostro impegno nell’offrire agli ospiti un’esperienza di qualità. Iniziare questo percorso con BWH è un segno di reciproca fiducia e condivisione dei valori”.  

Anche Fabrizio Doria, Chief Development Officer di BWH Hotels Italia & Malta, ha commentato con entusiasmo la notizia: “Siamo felici di accogliere l’Hotel Principe d’Aragona nel nostro network, integrandosi perfettamente con i valori di BWH. Questa nuova affiliazione segna un passo importante nella strategia di espansione del Gruppo e consolida la nostra presenza in una delle destinazioni più affascinanti e ricche di storia della Sicilia. Modica, con il suo patrimonio culturale e la sua crescente attrattiva turistica, rappresenta infatti una località ideale per il nostro brand. Continueremo a lavorare con dedizione per offrire ai nostri ospiti esperienze di qualità e per contribuire allo sviluppo di un turismo sempre più sostenibile”. 

L’Hotel Principe d’Aragona, guidato dal General Manager del Gruppo MH Hospitality Felice Di Donato, vanta una posizione strategica che consente ai suoi ospiti di esplorare facilmente il centro di Modica con una piacevole passeggiata. La struttura è dotata di una piscina scoperta, accessibile nelle stagioni più calde, un ristorante che offre piatti raffinati, un lounge bar perfetto per momenti di convivialità e una terrazza panoramica che regala una vista suggestiva sulla città. Inoltre, dispone di un ampio parcheggio, ideale per gli ospiti che arrivano in auto, garantendo loro comodità e sicurezza durante il soggiorno. 

Milano, 18 febbraio 2025 BWH Hotels Italia & Malta inaugura il 2025 con risultati di rilievo: il 2024 si è chiuso infatti con una stima di fatturato B&B lordo degli hotel del Gruppo di 377 milioni. Il tasso di occupazione medio annuo ha raggiunto il 74%, mentre il prezzo per camera ha registrato un incremento medio del 3,8%, riferito alle 170 strutture del Gruppo.  

Le performance del 2024 sono state in crescita costante rispetto all’anno precedente, con ampio superamento dei livelli pre-pandemia. In particolare, L’ADR (prezzo medio camera) ha segnato un incremento del 3,8% rispetto al 2023, con alcune eccellenze a livello di destinazioni: Roma (+7,8%), Padova (+7,1%), Firenze (+5,6%), Torino (+5,6%), città del Friuli (+5,5%), Mestre (+4,7%) e Napoli (+4,5%). Il RevPar (fatturato per camera disponibile) è aumentato mediamente del 2,7% rispetto al 2023, sempre registrando eccellenze nelle località regional del Veneto (+11%) e del Lazio (+8%) e nelle città di Verona (+5,2%), Siena (+4,9%), Bologna (+4,6%) e Venezia (+4,5%). I valori pre-Covid sono ampiamente superati già dallo scorso anno, segnando di fatto l’inizio di una nuova era per il settore. Gli hotel del Gruppo registrano crescite totali rispetto al 2019, del 34% per ADR e del 38,5% per RevPar. “Siamo molto soddisfatti dei risultati conseguiti in modo diffuso da tutti gli Alberghi del Gruppo e dai nostri canali di vendita – ha commentato Sara Digiesi, CEO di BWH Hotels Italia & Malta – L’ impegno profuso per garantire esperienze eccellenti in tutti i segmenti serviti dai nostri brand ha portato una crescita concreta delle performance economiche e della customer satisfaction, nelle oltre 100 destinazioni che copriamo”. 

La potenza del Brand e della sua distribuzione è confermata dalle performance superiori alla media di settore rispetto al benchmark di mercato, evidenziate dal Revenue Generating Index di STR (RGI), un indicatore di riferimento nell’hospitality, dove nella quasi totalità delle market class in cui il Brand è presente, gli hotel del Gruppo superano la media di mercato (=100). L’RGI misura, infatti, il rapporto tra il RevPar di un hotel e quello del benchmark, nel nostro caso è complessivamente 114. Si evidenziano alcune eccellenze: Mestre & Venezia Upscale, Milano Upscale, Roma Upper Midscale, Torino Midscale, Genova Midscale&Economy, Emilia-Romagna Regional Upscale & Upper Midscale.

Anche l’on the book segue questo trend positivo, con interessanti anticipi di prenotazione: per il prossimo periodo invernale, si registra ad oggi una crescita del 4% in termini di camere occupate e ADR, mentre per il periodo primaverile ed estivo sono già prenotate il 10% di camere in più rispetto allo scorso anno, con un ADR superiore del 3% 

In questo contesto di continuo sviluppo, il Gruppo ha anche concentrato risorse importanti in investimenti per il miglioramento delle strutture e dei servizi: tra il 2024 e il 2025 risultano attivi 42 progetti di ristrutturazione e restyling, in diversi hotel. Gli investimenti hanno riguardato anche la tecnologia, con oltre 61 upgrade di PMS e il miglioramento della digital Customer Journey. 

Inoltre, nell’ottica di espansione, sono state realizzate 12 nuove attivazioni in altrettante località, mentre sono 6 le affiliazioni di prossima apertura. Tra le nuove destinazioni del 2024 ci sono Matera, Torri del Benaco sul Lago di Garda, Lerici, Modica e Porto Palo, per un totale di 769 camere, consolidando il Gruppo la sua presenza sul mercato nazionale e internazionale.  

Oltre le performance economiche, il 2024 è stato un anno di grandi trasformazioni e traguardi raggiunti per BWH Hotels Italia & Malta: 

  • Malta nuova meta: entra a far parte delle destinazioni BWH con l’apertura di un nuovo hotel che dispone di 160 camere di ultima generazione, segnando un passo importante oltre i confini italiani. 
  • SIHO – Hotel Operations: avviato il progetto di gestione diretta degli hotel affiliati ai brand BWH, con l’obiettivo di valorizzare gli immobili attraverso una gestione professionale e garantire standard d’eccellenza in linea con l’identità del Gruppo. A soli quattro mesi dal lancio, la nuova società ha avviato la gestione della sua prima struttura. 
  • Società Benefit: completato il percorso di trasformazione in Società Benefit, rafforzando la responsabilità sociale del Gruppo. 
  • Parità di genere: ottenuta la Certificazione UNI/PdR 125:2022, a conferma dell’impegno concreto per un ambiente di lavoro equo e inclusivo. 
  • Certificazioni ESG: raggiunto il traguardo di 44 strutture accreditate Green Key o GSTC, con l’ambizioso obiettivo di ottenere il riconoscimento del 100% degli hotel entro il 2026. 
  • HIA – Hospitality Innovation Academy: siglata una partnership strategica con HIA per formare i nuovi professionisti dell’hotellerie, investendo sul futuro dell’ospitalità. 

Milano, 22 gennaio 2025 – BWH Hotels Italia & Malta annuncia con entusiasmo una nuova partnership a sostegno della promozione del nostro Paese e del legame tra turismo e sport: il primario brand alberghiero internazionale è Official Partner del Giro d’Italia & Giro d’Italia Women. La storica competizione ciclistica, giunta alla 108^ edizione, partirà dall’Albania il 9 maggio per concludersi il 1 giugno a Roma, mentre il Giro d’Italia Women si svolgerà dal 6 al 13 luglio. 

Secondo i dati del report “L’Osservatorio sullo Sport System italiano” di Banca Ifis, l’evento nel 2023 ha coinvolto 9,4 milioni di persone e generato un impatto economico di 2 miliardi di euro, di cui 0,6 nell’immediato e 1,4 nei mesi successivi. Infatti, oltre ad attirare spettatori durante le tappe, il Giro d’Italia ha avuto anche un effetto significativo a lungo termine sul turismo: lo stesso report stima che ben 618.000 spettatori tornano nei luoghi visitati entro 12-18 mesi, mentre 1,8 milioni scelgono nuove destinazioni ispirati dalle immagini viste in tv 

“Siamo estremamente orgogliosi di diventare Official Partner del Giro d’Italia, un evento che non solo celebra l’eccellenza sportiva, ma offre un’opportunità straordinaria per promuovere il turismo e valorizzare le bellezze del nostro Paese – ha dichiarato Sara Digiesi, CEO di BWH Hotels Italia & Malta – Con una rete di strutture presenti in tutta Italia, BWH Hotels è il partner ideale per accompagnare il prestigioso evento itinerante, accogliere turisti, appassionati di ciclismo e professionisti del settore, offrendo un’ospitalità di qualità e invitando a scoprire i nostri territori, ben oltre la durata dell’evento stesso.  

Il Giro d’Italia, vissuto da Official Partner, sarà un’occasione unica di networking, ci permetterà di incontrare i nostri ospiti nelle diverse tappe, gli albergatori e i partner locali e di valorizzare e promuovere il percorso e le sue eccellenze. Crediamo nel legame tra sport, turismo e ospitalità e investiamo per rafforzarlo, celebrando le straordinarie imprese di atleti e atlete, promuovendo il nostro patrimonio naturalistico e culturale e supportando così la crescita delle nostre strutture, che godranno di nuova visibilità, nuovo appeal e flussi incrementali”. 

“La partnership con BWH Hotels, realtà alberghiera leader nel mondo, presente in oltre 100 paesi, rafforza il prestigio degli eventi Cycling di RCS Sport – ha commentato Matteo Mursia, Chief Revenue Officer di RCS Sports & Events – In Italia le strutture BWH sono distribuite capillarmente sul medesimo territorio attraversato dal Giro d’Italia Uomini e Women. Inoltre, al di là della sponsorship, le squadre, i media, i partner e l’intero staff Rcs Sport avranno il piacere di pernottare nelle strutture BWH, apprezzandone la qualità ed i servizi. Siamo entusiasti di accogliere BWH Hotels tra i nostri partner, certi di intraprendere un percorso di successo e reciproca soddisfazione”. 

Le tappe del Giro d’Italia 

Il percorso del Giro d’Italia si estende per 3.413 km totali con un dislivello di 52.500 metri, partendo per la quindicesima volta dall’estero – in Albania, dove si svolgeranno le prime tre tappe – e concludendosi a Roma per la settima volta. I corridori affronteranno 2 prove a cronometro individuale per un totale di 42,3 km, oltre a 6 tappe per velocisti, 8 di media montagna e 5 di alta montagna 

Le tappe della Corsa rosa saranno in totale 21 attraversando diverse località in cui sono presenti le strutture BWH Hotels: 

  1. Durazzo – Tirana  
  2. Tirana – Tirana  
  3. Valona – Valona  
  4. Alberobello (Pietramadre) – Lecce 
  5. Ceglie Messapica – Matera 
  6. Potenza – Napoli 
  7. Castel di Sangro – Tagliacozzo 
  8. Giulianova – Castelraimondo 
  9. Gubbio – Siena 
  10. Lucca - Pisa TUDOR ITT 
  11. Viareggio - Castelnovo ne’ Monti 
  12. Modena - Viadana (Oglio-Po) 
  13. Rovigo – Vicenza 
  14. Treviso - Nova Gorica/Gorizia 
  15. Fiume Veneto – Asiago 
  16. Piazzola sul Brenta - San Valentino (Brentonico) 
  17. San Michele all’Adige (Fondazione Edmund Mach) – Bormio 
  18. Morbegno - Cesano Maderno 
  19. Biella – Champoluc 
  20. Verrès - Sestrière (Vialattea) 
  21. Roma – Roma 

 

Parte oggi da Bologna il progetto “Armonia in rosa” dedicato alla prevenzione del tumore al seno, iniziativa creata da BWH Hotels Italia & Malta in collaborazione con alcune sedi locali della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori: saranno ben 5 gli appuntamenti che toccheranno alcune città italiane, da Bologna a Pordenone, fino a Roma e Milano.

“In BWH c’è una grande sensibilità al tema, nata anche in virtù di esperienze dirette e di un’attenzione particolare ai temi sociali, grazie anche al coinvolgimento degli alberghi e alla loro relazione con il territorio e la comunità”, ha commentato Maria Teresa Cantù, Head of Membership Marketing & ESG di BWH Hotels Italia & Malta. 

 

“Armonia in rosa” è il nome del progetto che BWH Hotels Italia & Malta ha voluto realizzare in collaborazione con alcune sedi locali della LILT – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori in occasione del “Mese Rosa”, volto a promuovere la consapevolezza sull’importanza della diagnosi precoce e la necessità di adottare corretti stili di vita per la tutela della salute. Infatti l’ultimo report ‘I numeri del cancro in Italia’ stimava che nel 2023 sarebbero stati diagnosticati 55.900 nuovi carcinomi mammari, essendo questo tipo di tumore il più comune tra le donne (30%). Si tratta sostanzialmente di 5 appuntamenti serali che faranno tappa in alcune città italiane durante tutto il mese di ottobre: si parte da Bologna oggi 2 Ottobre (BW City Hotel), per poi continuare con Pordenone il 7 ottobre (BW Plus Park Hotel) e il 14 a Roma (BW Plus Hotel Universo). Infine, ci saranno due tappe milanesi, rispettivamente il 21 (BW Hotel Madison) e 28 ottobre (Worldhotel Cristoforo Colombo). Le serate vedranno il coinvolgimento delle sedi locali della LILT che, con il supporto di esperti e ricercatori, cureranno dei talk durante cui si tratterà dell’importanza della prevenzione, mentre la style coach Chiara Sicignano terrà dei workshop di stile e armocromia per portare alla luce l’unicità di ogni donna. 

L’idea nasce da un esperimento realizzato a Pordenone lo scorso anno ad opera della direzione e dello staff del BW Plus Park Hotel, che poi BWH Hotels Italia & Malta ha voluto estendere su scala nazionale coinvolgendo perlopiù alberghi gestiti da donne, a testimonianza dell’impegno sociale che contraddistingue il brand. “Siamo molto sensibili al tema, anche in virtù di esperienze dirette e di un’attenzione a tutto quello che è il sociale: il progetto infatti s’inserisce in una serie di iniziative pensate per generare un impatto positivo sulla comunità – ha commentato Maria Teresa Cantù di BWH – In tutti questi progetti abbiamo sempre cercato l’appoggio di un partner di valore, che avesse le competenze e la forza necessarie per fare una reale differenza sul territorio”. 

Da qui la scelta della LILT Milano Monza Brianza, che per l’occasione ha stilato 5 consigli utili per prevenire il tumore al seno 

  1. Effettuare regolarmente l’autopalpazione: l’autopalpazione è lo strumento letteralmente a portata di mano per conoscere meglio il proprio seno. La sola autopalpazione non basta, ma se eseguita regolarmente, permette di notare qualsiasi cambiamento rispetto alla fisionomia di base del seno e a ridurre quindi il rischio di ricevere una diagnosi un tumore in fase avanzata.  
  2. Giocare d’anticipo programmando visite di controllo regolari: prevenzione e diagnosi precoce hanno un ruolo fondamentale per rendere il tumore al seno sempre più curabile e guaribile. Programmare visite di controllo regolari è il primo passo per mettere a fuoco i fattori di rischio, correggerli, quando è possibile, e impostare una routine di controlli su misura.  
  3.  Prevenire le patologie femminili con l’alimentazione: un’alimentazione bilanciata e salutare gioca un ruolo importante nella prevenzione del tumore al seno. Seguire una dieta ricca di cereali integrali, vegetali e legumi, che preveda un limitato consumo settimanale di carne rossa e bianca, e possibilmente priva di carni conservate e in scatola e di insaccati può fare una grande differenza nel prevenire la malattia e le recidive.  
  4. Evitare di fumare: anche il fumo può aumentare il rischio di sviluppare un tumore al seno. Come evidenziato da uno studio presentato nel 2018 al XIV Congresso Nazionale della Società italiana di tabaccologia (SITAB), il 4.3% delle morti per tumore al seno e il 4.7% degli anni persi o vissuti con disabilità in seguito alla malattia è da imputare al fumo, sia attivo sia passivo.  
  5. Fare attività fisica: il movimento regolare, anche a bassa intensità, aiuta a prevenire numerose patologie, compreso il tumore al seno, perché incoraggia a modificare in meglio la propria dieta giornaliera, a non fumare e, in generale, a migliorare il proprio stile di vita.